1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sarà oggettivvo ma i valori sono sballatissimi e tra un SQM e un'altro (dello stesso modello) ci son ben più di 0.1 mag. di differenza che la ditta costruttrice dice che sia l'errore del lettore.
Comunque il primo anno che tornai lì e fù brutto per le 3 notti l'ultimo giorno, quando ci fù un buco di sereno per un'oretta, registrammo oltre 21.3 e da una zona più in basso del prato e molto vicino al paese.
L'altra zona che ti dicevo ci si arriva solo con l'ovovia ma se non è funzionante d'estate......tutto inutile.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Sarà oggettivvo ma i valori sono sballatissimi e tra un SQM e un'altro (dello stesso modello) ci son ben più di 0.1 mag. di differenza che la ditta costruttrice dice che sia l'errore del lettore.
Comunque il primo anno che tornai lì e fù brutto per le 3 notti l'ultimo giorno, quando ci fù un buco di sereno per un'oretta, registrammo oltre 21.3 e da una zona più in basso del prato e molto vicino al paese.
L'altra zona che ti dicevo ci si arriva solo con l'ovovia ma se non è funzionante d'estate......tutto inutile.


Immagino ti riferisci a due anni fa... ma chi le fece le misure?

L'anno scorso la prima sera il cielo era bello (circa come l'Amiata), la seconda anche prima che arrivassero le nuvole lo ricordo più chiaro.

Come già ti ho detto in MP quest'anno sarà diffcile per me... ma se posso vi raggiungo, vedrò all'ultimo momento

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non ricordi, sempre il ma con un altro SQM. Stavamo alla base della seggovia.

L'anno scorso, forse ricordi male, abbiamo fatto 3 notti. la prima avevamo detto che era come l'amiata, al seconda, quella bella, meglio e la terza dopo un pò arivarono le nuvole. :wink:

Si si lo so della tua situazione.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E mica sono così smemorato... :mrgreen:

Ricordo benissimo che due anni fa stavamo vicino la seggiovia insieme a fabbibbo, solo non ricordavo l'SQM, quindi era il tuo?

L'anno scorso sei te che non ricordi :roll: , io arrivai il venerdì e feci solo due notti. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quest'anno non mi metto nemmeno nelle possibilità: ho una macchina sola, probabilmente cambio casa (a settembre d'accordo, ma economicamente è sempre un mini trauma)e, soprattutto, in quella settimana ho una sfilza di prove quotidiane...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
L'altra zona che ti dicevo ci si arriva solo con l'ovovia ma se non è funzionante d'estate......tutto inutile.


D'accordo, ho capito che ci si arriva solo con l'ovovia! Ma mi puoi indicare su google earth il punto esatto? Non si sa mai che quando sono a vasto il 29 giugno e vedo che i giorni successivi potrebbero essere brutti, mi programmo e faccio un salto ad osservare!

Il prato dove vi mettete è questo?
https://maps.google.it/maps?q=41.854491 ... 1&t=h&z=17

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si si è quello. Se vuoi vedere com'è (e anche il clima) se vai alla prima pagina c'è il sito del comune dove c'è il riferimento a varie webcam tra cui una su prato gentile.

Dimenticavo. Il monte e sopra l'altipiano dell'aremogna.
C'è l'ovovia che porta fino a "toppe del Tesoro"
http://www.abruzzotrekking.it/roccaraso ... age002.gif
a 2142m con una visuale totale a 360° in cima (sopra c'è solo un rifugio).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il giovedì 30 maggio 2013, 15:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
E mica sono così smemorato... :mrgreen:

Ricordo benissimo che due anni fa stavamo vicino la seggiovia insieme a fabbibbo, solo non ricordavo l'SQM, quindi era il tuo?

L'anno scorso sei te che non ricordi :roll: , io arrivai il venerdì e feci solo due notti. :wink:


Si si ricordo, con tuo figlio, e solo che pensavo avessi citato tutte le notti in generale non solo quelle tue. :wink:
beh anche quest'anno almeno 2 devi venire! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Si si è quello. Se vuoi vedere com'è (e anche il clima) se vai alla prima pagina c'è il sito del comune dove c'è il riferimento a varie webcam tra cui una su prato gentile.

Dimenticavo. Il monte e sopra l'altipiano dell'aremogna.
C'è l'ovovia che porta fino a "toppe del Tesoro"
http://www.abruzzotrekking.it/roccaraso ... age002.gif
a 2142m con una visuale totale a 360° in cima (sopra c'è solo un rifugio).


Si lo so della webcam di parto gentile, perchè se vedi il mio logo capirai...Capracotta la conosciamo troppo bene qui al nord per la neve...:) Spesso guardo la sua webcam di piazza marconi...
Ma mettermi un segnaposto su google maps per dirmi il posto dell'aremogna di preciso, senza troppi giri di parole, era troppo difficile?!?!
E' questo?
https://www.google.it/maps?q=41.818152, ... 1&t=h&z=17

Perchè se è quello, allora non credo cambi molto da altri 2 posti che mi hanno segnalato da Barrea verso Scanno...Parlo sempre di confronti con le carte di inquinamento francesi da me rielaborate, le più recenti disponibili...Ecco perchè vorrei sempre avere i punti precisi dei luoghi di osservazione: perchè così si confrontano sulle mappe e si può apprezzare differenze anche piccole...:)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sinceramente non so nemmeno come si fà a mettere segnaposti o cose del genere perchè non lo uso mai, quindi....
Poi lo so che ami in modo viscerale queste benedette carte con l'inquinamento luminoso ma molto del cielo lo fà le condizioni climatiche.
Su questo le teu carte diranno ben poco e se hai un clima secco a quella quota (o meglio ancora inversione termica)...beh possono esserci quante luci vuoi ma il cielo rimarrà molto nero anche in zone basse del cielo.
Quelle carte dicono solo una parte ed è una indicazione di massima (anche eprchè non hanno una risoluzione alta) quindi visto che roma è ha una certa distanza (prendo esempio roma come grosse fonte di inquinamento) a parità di distanza il cielo comunque sarà allo stesso livello a meno che il clima non ci mette una mano (tanto se ci sono montagne che "coprono" roma certo non fanno da filtro alle luci visto che arrivano a chilometri d'altezza e quindi visibili anche a distane enormi). :wink:
Però ritorniamo in tema con lo star party.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010