1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ioptron zeq25
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, qualcuno di voi ha o ha visto la ioptron zeq25?
Pare molto bellina ma mi piacerebbe avere qualche impressione diretta.
Pare quasi impossibile che sia così leggera...
Grazie

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron zeq25
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ne parlava qui.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron zeq25
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mai vista, su quella fascia di prezzo e pesantezza ho visto (e toccato con mano) la Celestron Advanced VX, che mi è sembrata molto interessante, sia costruttivamente (in pratica è lo stessa disegno della CGEM), che per il fatto che ha il sistema Nexstar ed i nuovi motori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron zeq25
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente non mi sembra che la nuova advanced abbia molto a che spartire con la CGEM. E' una rivisitazione del progetto della ADV GT e le assomiglia ancora parecchio, anche se hanno rivisto molti dettagli che erano problematici nella ADV.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron zeq25
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che mi chiedo è se, dovendo spendere quel tipo di cifra, vale la pena prendere la ioptron zeq25 o è meglio stare su un design consolidato. La differenza di peso è notevole, anche se il nuovo design a Z permette di scaricare meglio i pesi, com'è possibile che la montatura pesi circa 5 Kg?

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron zeq25
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, la VX non ha nulla in comune con la famiglia EQ5, è completamente diversa nel disegno e nella meccanica. L'inclinazione dell'asse polare si regola con un grosso pomello come sulla CGEM.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron zeq25
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
priaruggia ha scritto:
Quello che mi chiedo è se, dovendo spendere quel tipo di cifra, vale la pena prendere la ioptron zeq25 o è meglio stare su un design consolidato. La differenza di peso è notevole, anche se il nuovo design a Z permette di scaricare meglio i pesi, com'è possibile che la montatura pesi circa 5 Kg?

La maggior parte del vantaggio della nuova ZEQ25 è che ha un baricentro molto basso e questo la rende più stabile. Purtroppo, secondo me (ma ancora non l'ho vista dal vivo), bisogna poi fare attenzione al treppiede. Se si usano tubi lunghi, si rischia di sbatterci presto in alcune posizioni. Quindi occhio a farci foto con strumenti lunghi (tipo rifrattori). E' anche vero che su una ZEQ25 è difficile che vada a finirci un tubo lungo.


fabio_bocci ha scritto:
No, la VX non ha nulla in comune con la famiglia EQ5, è completamente diversa nel disegno e nella meccanica. L'inclinazione dell'asse polare si regola con un grosso pomello come sulla CGEM.

Fabio, completamente diverse? Guardati queste due foto affiancate:
http://www.okular.ru/upload/iblock/7b3/ ... 7b40de.jpg
http://lantaca.altervista.org/fp-conten ... ced_vx.jpg

La meccanica della testa è IDENTICA. Stesse dimensioni, stesse scanalature e rinforzi, cambiano solo i dettagli in quanto quella nuova ha un design più moderno e quindi le finiture sono più arrotondate. Le uniche differenze stanno nella base, però si riassumono nelle due viti perché anche l'attacco è meccanicamente identico, solo che nella nuova hanno lasciato a vista il cilindro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron zeq25
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho visto le due montature esteriormente in comune non hanno nulla, sono fatte con parti diverse, anche se alla fine sono due equatoriali simili in dimensione. Bisognerebbe smontarne una completamente per vedere come è fatta all'interno, ma questo non l'ho fatto, ho provato solo a regolare l'inclinazione dell'asse polare ed ha funzionato esattamente come la CGEM. Sono le prime montature della Celestron a montare i motori di fabbricazione americana al posto di quelli cinesi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010