1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M100 e amici dell'ammasso
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ehh le immagini di Lorenzo il magnifico non smettono di incantare e stupire.
Le ultime 2 differiscono di particolari quasi impercettibili e sono, come detto, migliori della prima, per via del fondo più rumoroso.
Detto questo, sono rimasto sbalordito oltre che dall'estetica complessiva di questa nutrita popolazione di galassie, anche dai dettagli presenti, perfino nelle galassiette più minuscole.
Ne è l'esempio più clamoroso la IC3365 presente sul lato sinistro in fascia centrale, della quale si scorgono i bracci!
Incuriosito da quel dettaglio così piccolo, mi sono messo a cercare di quale galassia si trattasse e questo non fa che rinforzare il concetto espresso da Danilo Pivato.

Saluti pregni di stima :)
Corrado.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 e amici dell'ammasso
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti-davero bellissima imaggine ;)

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 e amici dell'ammasso
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente stupenda, una inquadratura veramente insolita! Grande come sempre Lorenzo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 e amici dell'ammasso
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i numerosi commenti! Fa certamente molto piacere. :)

Dai commenti ricevuti, bisogna ammettere che c'è una parte di utenti che vede le immagini scure (forse pure troppo, per il mio gusto le schiarirei leggermente) e una parte invece che le vede chiare. Senza la pretesa di dire chi "ha ragione" e chi no, consiglio a tutti una bella verifica della calibrazione. :D

@Sunblack: si, nell'ultima versione si perdono leggermente alcune stelline deboli, tuttavia questo è il pegno da pagare se si vuole il fondo pulito e senza rumore evidente.

@Paolo: nella seconda versione si perde forse un pelo di alone, che si potrebbe recuperare forse schiarendo un po' il tutto, ad es. portando il fondo da 10 ADU a 15-20 ADU. Proverò.

@Danilo: hai ragione, tante volte ci si concentra sui dettagli tecnici e si perde di vista lo spettacolo che abbiamo catturato! Pur non facendo un lavoro di catalogazione di fino come il tuo, mi piace "navigare" dentro l'immagine e osservare quegli oggettini piccoli e lontanissimi! Grazie per le tue parole!

@Hx6: ricollegandomi a quanto scrive Danilo, grazie per aver notato questo particolare della IC3365!

Di nuovo grazie a tutti!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 e amici dell'ammasso
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 6:51
Messaggi: 33
Località: Jesi
Complimenti Lorenzo, e grazie per tutto il "bello" che ci regali.

_________________
http://www.astrobin.com/users/Leonardo-Ciuffolotti/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 e amici dell'ammasso
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astonishing

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 e amici dell'ammasso
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che bello godersi queste foto-...............grazie

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 e amici dell'ammasso
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 11:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella l'inquadratura ed il dettaglio. Il colore mi sembra un pò troppo shiftato verso il blu.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010