1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
devo acquistare una guida fuori asse per il Celestron EdgeHD 800 che ha un campo pienamente illuminato di 42mm di diametro.
Devo stare attento a non prendere una guida fuori asse di diametro interno troppo grande, altrimenti il prisma sarà scarsamente illuminato.
L'ideale è una guida con un prisma che cade dentro il campo di piena luce ma che non fa ombra al sensore.
Quindi sarebbe meglio posizionare il prisma in prossimità del lato lungo del sensore (che è più lontano dal bordo).

Ho detto stupidaggini?

Ciao!

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, mi sembra tutto corretto. Ma tieni presente che "campio pienamente illuminato" non vuol dire che se peschi appena fuori non trovi stelle, eh. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad esempio una Orion va benissimo. Tieni presente che il campo inquadrato dalla fotocamera guida non è mai sovrapponibile a quello della camera principale ma è sempre da un lato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio ricordarti che se, per caso, devi ruotare la OAG per trovare delle stelle adatte ti troverai, secondo il tuo ragionamento, in una di queste situazioni:
1) devi ruotare anche il sensore di ripresa perdendo magari alcune parti del soggetto che devi riprendere e comunque cambi l'orientamento
2) il prisma va a impattare il percorso della luce perché si trova in corrispondenza del campo di ripresa (se il prisma è molto vicino al lato lungo quando viene montato)

Considerando perciò lo strumento ch eusi direi di prevedere il posizionamento del prisma in modo che non intercetti mai il campo di ripresa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendi in considerazione la Proxima, 900 g di roba, ma è massiccia stabile e ruota di 360° su ambo i lati, l'apertura è 71mm, come accennato sopra piazzando lo specchietto sul lato lungo del target (tipo APS) non hai problemi di "invasione di campo".

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto, Renzo.
In realtà mi piacerebbe non avere la necessità di ruotare la OAG o di ruotare il prisma in quanto il tutto mi serve per un'osservatorio remoto (sempre che ci riesco!!) e non vorrei acquistare anche un rotatore.
Mi sono dotato, quindi, di una camera guida sensibile (Lodestar) capace, in teoria di trovare sempre stelle guida.

Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 11:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un C9,25HD + guida fuori asse TSOAG da 9mm di spessore con la Lodestar e ti dico che a volte non riesco nemmeno a trovare una stella guida nel campo, specialmente se sei in zone lontane dalla Via Lattea e povere di stelle.
Per cui ho preso da poco una Proxima OAG che ha la possibilità di ruotare la camera e/o il prisma e ti confermo che è davvero una gran comodità poter ruotare il tutto per avere maggiori possibilità di trovare una stella guida.
Inoltre è un prodotto robusto e ben fatto.
Unico neo: se voglio collegarla alla culatta del tele mi va in interferenza con le manopole di blocco dello specchio e non si riesce a ruotare il prisma se non con una escursione molto limitata, vanificando di fatto la peculiarità di questa OAG!
Per cui mi sto facendo fare ora da LBAstro un raccordo su misura per allontanare la Proxima dalla culatta.
Visto che hai un Edge HD800 immagino che avrai anche tu lo stesso problema.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71,
usi un riduttore di focale?

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 16:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, nessun riduttore di focale.
La Celestron non ha ancora in produzione il riduttore dedicato per il C9,25 e non so neanche se mai lo produrrà (avevo scritto direttamente alla Celestron ma mi hanno dato una risposta abbastanza vaga).
Avevo provato il Lepus della Optec ma non avevo ottenuto buoni risultati.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella della Lodestar che trova stelle guida nella "Vergine" è una favola non so di chi, ma è una bella storia, falsa.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010