1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 9:20
Messaggi: 4
Ciao a tutti!

Volevo chiedere una cosa relativa alla "definizione di pianeta nano":

"Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno ad una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, ma che non è stato in grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili."

Se non vado errato - (correggetemi in caso perche io sono affascinato dai pianeti, ma questo non significa che per adesso sia un grande esperto), se non vado errato, dicevo, Plutone declassato nel 2006 a "pianeta nano", incrocia, per un periodo di tempo, l'orbita di Nettuno, di conseguenza il pianetino in quel caso si trova fra l'orbita di Nettuno e quella di Urano, esatto?

Volevo sapere dai più esperti, durante questo "intreccio di orbita", Plutone si trova in una zona notevolmente più interna del Sistema Solare (anche se ovviamente parliamo sempre del Sistema Solare Esterno), quindi è corretto dire che durante questo "transito", Plutone è "libero" da oggetti di dimensioni confrontabili nelle vicinanze, e che proprio per questo, per poco tempo è un "pianeta" e basta?
E che quindi si può parlare di un "pianeta nano" diverso dagli altri nani scoperti fino ad ora, che a differenza di Plutone, la loro fascia orbitale è sempre "infastidita" dalla presenza di oggetti di dimensioni confrontabili?

Grazie per l'attenzione!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella definizione che hai riportato però non si parla di distanza dalla stella come elemento determinante per definire un pianeta nano!
Quindi il fatto che Plutone per un certo periodo di tempo si trova all'interno dei confini del sistema solare planetario non lo fa diventare di certo un "pianeta". Resterà pur sempre un nano!
In poche parole un pianeta nano è un corpo celeste con una massa molto inferiore rispetto a quella di un pianeta e superiore a quella di un asteroide tale che la gravità gli ha conferito una forma sferoidale. Per esempio Cerere, il principale asteriode della fascia di asteroidi tra Marte e Giove, sulla base della definizione che hai riportato è un pianeta nano, quindi al contrario di Plutone che ha subito un declassamento, Cerere ha avuto la promozione, di fatto è l'unico pianeta nano del sistema solare ad avere l'orbita interamente distributa nello spazio interplanetario.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non se questa affermazione è esatta, ma considera inoltre la presenza di Caronte: esso ha una dimensione che si può definire "confrontabile" con quella di Plutone, in quanto il rapporto delle masse è se non ricordo male di 1:9. Il baricentro del sistema Plutone-Caronte è esterno a Plutone stesso.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però nella definzione di Pianeta Nano non ci sono limiti alle dimensioni. Con la scoperta di Eris, Sedna, Makemake ecc. il numero dei pianeti cominciava a diventare eccessivo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 9:20
Messaggi: 4
Grazie a tutti per le risposte!

Cerere fa parte della fascia di asteroidi fra Marte e Giove, giusto?
è vero, da asteroide è stato promosso a pianeta nano, in quanto è di una dimensione tale che ha consentito alla propria gravità di fargli ottenere una forma sferica!
Ma Cerere non ha "ripulito" la propria fascia orbitale da altri detriti, infatti anche per questo è un pianeta nano.

Quello che mi chiedevo, e che adesso cerco di spiegare meglio è questo:

Plutone - pianeta nano che nella massima lontananza dal Sole, condivide il proprio spazio con gli altri detriti/asteroidi della "periferia" del Sistema Solare - trascina con se gli stessi detriti anche quando si avvicina maggiormante al Sole, orbitando fra Urano e Nettuno, oppure, quando orbita fra questi due giganti, è "pulito" e incontrerà di nuovo i detriti solo quando si allontanerà nuovamente dal Sole?

Grazie! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Non hai colto l'essenza della definizione di pianeta nano, la definizione comprende varie condizioni, una di esse è quella di aver pulito la propria orbita,
ora guarda caso Plutone è al "centro" di una anello, cintura o come si voglia chiamarla, di centinaia di oggetti con semiassi simili a quello di Plutone,
chiamati Plutini, il fatto che Plutone entri dentro l'orbita di Nettuno e quindi temporaneamente sia un oggetto tra Nettuno e Urano, nulla cambia al fatto
che questi oggetti abbiano più o meno il suo semiasse, piu o meno la sua inclinazione e più o meno la sua eccentricità, si, perchè anche altri
oggetti, come Plutone entrano dentro l'orbita di Nettuno e quindi idealmente Plutone è sempre dentro la sua "nuvola" di oggetti.

Anche sulla definizione di "pulita la sua orbita" bisogna intedersi, altrimenti anche Giove coi i Troiani piazzati quasi esattamente sulla sua orbita, e si
tratta di ben 5.000 oggetti, quelli conosciuti perchè quelli reali sono molti di più, si ritroverebbe a perdere lo status di pianeta, il senso è che non ci
siano oggetti di dimensioni comparabili al candidato pianeta.

Caronte suo satellite, non c'entra niente, altrimenti anche la Terra perderebbe il suo status di pianeta e il fatto che il baricentro del sistema Terra-Luna
al contrario di quello Plutone-Caronte sia interno alla Terra non ha valore perchè non è un parametro preso in considerazione per la definizione dello
status di pianeta.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 9:20
Messaggi: 4
Ho capito!
Grazie Roberto! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
La definizione di pianeta, e di pianeta nano in particolare, è tuttora oggetto di dibattito in ambito IAU. Non tutti gli astronomi hanno accettato le definizioni attuali, che sono comunque recentissime (hanno meno di 10 anni). Tutto lascia comunque pensare che tali definizioni saranno definitive, almeno fino a quando non comparirà qualcosa di imprevisto.

Comprendo il desiderio di voler dare un genere ad ogni oggetto; tuttavia, io userei l'approccio "alla Feynman": una cosa è la natura (e quindi la sostanza delle cose), un'altra è un'umana convenzione.
La definizione di pianeta e la distinzione tra pianeta e pianeta nano è un'umana convenzione (soprattutto se adottiamo un punto di vista americano: non considerare più Plutone-Caronte come pianeta significa dire che nessun pianeta del Sistema Solare è stato scoperto da un americano. Era stato infatti scoperto dall'americano Clyde Tombaugh nel 1930).

Non dimentichiamo poi che ci sono classi apparentemente distinte di oggetti che in realtà (o comunque secondo un modello estremamente ragionevole) sono la stessa classe di oggetti, però visti da direzioni diverse (pensiamo alle Seyfert). Caso estremo di convenzione e non di sostanza!

Pensate insomma ai nomi come una comoda convenzione, su cui non spendere più parole che lo stretto indispensabile, senza discussioni filosofico-patristiche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
perfettamente d'accordo con GBTL ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda riguardante Plutone
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti anche considerare Cerere un asteroide è chiaramente una cospirazione internazionale per evitare che vi fosse un pianeta scoperto da un italiano.

:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010