1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Pilolli e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info Tecnica su Adattiva Starlight
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, domandona al volo:
- A una Moravian G3-6300 (KAF6303 - 28X18.5mm) + ruota con filtri da 2" si può accoppiare una Adattiva Starlight SVX-AO??
SVX-AO (non LF!)


Grazie!!

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 10:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mia conoscenza l'AO della Starlight funziona con qualsiasi camera. ovviamente devi considerare questi fattori:

1) Se non hai una guida fuori asse devi comprare la versione dell'AO con guida fuori asse.
2) La tua camera di guida deve funzionare bene con Maxim DL (unico programma supportato dall?AO se ben ricordo)
3) Devi avere un backfocus sufficiente ad andare a fuoco con il tuo treno ottico.
4) Il focheggiatore deve essere robusto abbastanza da sopportare tutto il peso del treno ottico senza flettersi.

Credo di non aver dimenticato niente...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che la SX AO, lavora con camera di guida lodestar o camere affini alla stessa casa. Giusto?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 16:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Aggiungo che la SX AO, lavora con camera di guida lodestar o camere affini alla stessa casa. Giusto?


Che io sappia lavora con qualsiasi camera. Che poi la lodestar sia una delle più sensibili e quindi una delle più indicate per lavorare con l'AO è un'altra cosa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola lo dico perchè in Maxim quando si seleziona la camera di guida solo nella lodestar vi è la selezione dell'ottica adattiva. Poichè ho utilizzato sempre la lodestar non so se il combo di selezione compare anche nelle schermate di altre camere.
In ogni caso guidare con ottica adattiva è obbligatorio l'uso di camere molto sensibili perchè i tempi di ripresa devono essere sotto il secondo altrimenti non ha senso. Quindi la lodestar è fra le migliori soluzioni per questo tipo di guida.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 15:58 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto i calcoli e in teoria non dovrebbe vignettare. Appena il cielo me lo consente, faccio anche una prova pratica. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il mio dubbio è proprio se vignetta o no.

E in caso di certo servirà una prolunghina per il fuoco della Lodestar.


Grazie a tutti e aspetto la prova pratica!!

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Pilolli e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010