Bene: vedo che si è ancora risvegliato l'interesse per la radioastronomia ! Sono proprio contento
Per la cronaca il 23 giugno, farò una visita alla stazione radioastronomica di Medicina in quel di Bologna, con alcuni amici che desiderano vederla. Per me non è la prima visita, perchè sono stato lì altre volte, accompagnando persone della mia zona che avevano desiderio di dare un'occhiata. Però devo dire che è sempre una grande emozione vedere l'enorme antenna a croce ! Magari potessi avere il denaro e lo spazio per metterne su una anche solo dieci volte più piccola ! Bellissimo ! Come molti di voi sapranno a Medicina c'è appunto la Croce del Nord, radiotelescopio funzionante a 408 MHz, con ben 30.000 metri quadrati di antenne, spettacolare strumento del nostro INAF (Istituto Nazionale Astrofisica), gestito dall'IRA (Istituto di Radioastronomia) di Bologna che, dopo aver dato importanti contributi scientifici, verrà coinvolto nel nuovo grande progetto mondiale SKA (Square Kilometers Array).
Faremo anche una puntata a Pontecchio Marconi, presso Villa Griffone, che fu la residenza di famiglia di Gugliemo Marconi, dove è possibile vedere il suo laboratorio casalingo di gioventù.
Insomma una giornata dedicata alle onde radio, che, specialmente per un radioamatore, è veramente uno spasso !