Marcopie ha scritto:
20kg tra valigia e bagaglio a mano non sono tanti, sono un'esagerazione.
Marco se non ti sei perso nel thread vorrei ricordarti che non si sta parlando di una scampagnata o di un'escursione alla Indiana Jones ma di vacanze anche di un paio di settimane con l'eventuale abbinamento ad una finalità astronomica. In tali circostanze le esigenze che ciascuno di noi può avere possono essere
molto differenti da un individuo all'altro, per cui sarebbe il caso che pur non condividendolo imparassi a rispettare il punto di vista altrui.
Aggiungiamo che:
- le Canarie e soprattutto Tenerife hanno un clima abbastanza atipico se confrontate ad altre mete di mare, hanno un clima da primavera mite di giorno ma fresco di notte (che a me piace, odio l'afa!) e questo comporta un po' di "prudenza" quando si prepara la valigia.
- la maggior pare degli alberghi sono da 4 stelle in su e ciò si traduce che la sera è obbligatorio vestirsi in un certo modo; se ti presenti in maglietta e calzoncini ti cacciano via!
- se hai intenzione di fare delle escursioni sul Teide fa
freddo, anche nello spiazzo dove ti lascia l'escursione organizzata. Se invece hai intenzione di usare la funivia e salire in cima al vulcano trovi poco più di 0° in estate e -20 in inverno e ti serve un abbigliamento da montagna. Idem se si intende fare osservazioni notturne in qualsiasi posto dell'entroterra
- l'aggiunta di una forma anche minima di strumentazione astronomica comporta un aggravio di peso considerevole.
Detto questo non è che 15kg di valigia sono pochi ma addirittura li ritengo il minimo sindacale per poter star via 2 settimane, questo almeno per come
io concepisco una vacanza. Se poi uno volesse considerare prioritaria l'osservazione astronomica non è certo proibito, è solo più costoso perchè la cosa comporta un sovrapprezzo (che visto il cielo potrebbe anche valere la pena affrontare

)