1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ALMAINX e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, magari oltre ai grafici, avrete potuto vedere sul mio blog,qualche risultato di deep-sky realizzato con questa tecnica, sinceramente dedicando poco tempo alla elaborazione finale, contariamente agli eccellenti lavori qui da voi tutti postati.
Attualmente il mio impegno è comunque maggiormente dedicato alla ricerca e studio di Supernovae in collaborazione con ISSP.
Percui tutti gli sforzi per far funzionare il mio vecchio strumento, hanno avuto come obiettivo, la rapidità di settaggio, rapidi controlli, il tutto per catturare e controllare quante più galassie possibili in una sessione fotogafica.
Per Francesco, sinceramente non ho il dato preciso, ma credo che il movimento lunare perda cica 50' in 24h, non so se qualcuno di voi abbia questa info. :wink:
Buona serata tutti...nel fratempo sto esguendo altri settaggi a seguito dei vostri buoni consigli...
Paolo.

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dato una bella occhiata al sito del produttore dell'FS2; ho trovato la velocità lunare che è di 52m42s al giorno.
Ho visto anche che è possibile, usando la modalità di inseguimento COMET, decidere un tracking "personalizzato" ad esempio per eseguire la velocità King.
Magari selezionando questa impostazione, con il giusto valore (da trovare penso per tentativi....) riesci ad otterene un tracking ancora migliore di quello che hai ora, qualora sempre questo non ti soddisfi.
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Francesco, buono a sapersi per eventuali ulteriori test sul mio tele, come avevo già previsto, ma mai attuati per i già buoni risultati ottenuti.
Allego due riprese singole, (non somme) da 480" di posa,solo un pò contrastate per visionare il risultato e una somma di 24 pose da 300" di M101 del 19.05.2013.
Il setup è come esposto in questa discussione; guida con TDM v2 solo in AR, nessuna correzione in DEC. e CCD QHY10 in Bin 2x2.
Per M101 CCD MZ9 Bin 1x1 pix. da 5.40 micron. Commenti graditi :o
Cieli sereni a tutti
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Allegati:
M101_test.jpg
M101_test.jpg [ 437.71 KiB | Osservato 835 volte ]
NGC4565-4-480s-1-C0.jpg
NGC4565-4-480s-1-C0.jpg [ 444.52 KiB | Osservato 835 volte ]
PGC34139-1-480s.jpg
PGC34139-1-480s.jpg [ 485.33 KiB | Osservato 835 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
A me sembra un buon risultato. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ippo, spero tu intenda riguado l'inseguimento, perchè in fatto di elaborazione :mrgreen:
Sto effettuando ulteriori test, per capire se ci sono margini per una ancor migliore precisione sempre i AR. Con tanta pazienza, ma visto il maltempo...
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 17:33
Messaggi: 6
Io ci ho provato, ma la guida se ne và monodirezionalmente per i fatti suoi; a mè sembra una cavolata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe utile sapere quale strumentazione hai usato per il tuo test...
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La strumentazione usata per quanto esposto, consiste nell'utilizzo di FS2, come gestione del GoTo e di TDM V2 , coassiale all'asse AR del telescopio (Newton Marcon 400mm F 5,6 ) per il corretto movimento Siderale.
Un cavo per la guida, da TDM a FS2, invia direttamente le correzioni in AR.
Un cavo seriale in uscita da TDM consente inoltre, la verifica a video,del grafico del P.E., dell'inseguimento e il controllo di tutti gli eventuali settaggi di velocità.
I settaggi, sono comunque gestiti tramite FS2 , percui attivando la velocità Moon, il motore AR rallenterà, ma TDM, istruito dal suo encoder di precisione, farà accelerare con precisi impulsi AR, per mantenere la velocità Siderale.
Per Giuseppe Rossi; mi spiace, ho detto che non à tutti funzionerà
(hai provato la calibrazione con la vel. Siderale e poi modificare in Moon?)
Non so, se senza TDM, funzioni questa strategia, non ho mai provato questo con CCD e stella guida , appena farà bello sicuramente farò un test .
Grazie
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 17:33
Messaggi: 6
astromirror ha scritto:
La strumentazione usata per quanto esposto, consiste nell'utilizzo di FS2, come gestione del GoTo e di TDM V2 , coassiale all'asse AR del telescopio (Newton Marcon 400mm F 5,6 ) per il corretto movimento Siderale.
Un cavo per la guida, da TDM a FS2, invia direttamente le correzioni in AR.
Un cavo seriale in uscita da TDM consente inoltre, la verifica a video,del grafico del P.E., dell'inseguimento e il controllo di tutti gli eventuali settaggi di velocità.
I settaggi, sono comunque gestiti tramite FS2 , percui attivando la velocità Moon, il motore AR rallenterà, ma TDM, istruito dal suo encoder di precisione, farà accelerare con precisi impulsi AR, per mantenere la velocità Siderale.
Per Giuseppe Rossi; mi spiace, ho detto che non à tutti funzionerà
(hai provato la calibrazione con la vel. Siderale e poi modificare in Moon?)
Non so, se senza TDM, funzioni questa strategia, non ho mai provato questo con CCD e stella guida , appena farà bello sicuramente farò un test .
Grazie
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/



Io ho una 10Micron GM2000, ho provato solo per curiosità; una montatura non può inseguire in velocità Moon una stella anche con l'ausilio di un buon autoguider; evidentemente il TDM fa il resto, ma le mie perplessità rimangono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco le tue perplessità Giuseppe, non credo tu abbia bisogno di altre tarature se il tuo e sottolineo Tuo setup è ok.
Io ho esposto un caso, il mio, che si è subito dimostrato funzionale.
Quì, ho esposto la mia strategia, pensando che potesse tornare utile a qualcuno, magari solo a uno.
Devo aggiungere, che tanti non si esprimono qui, ma hanno diversi grattacapi, anche con montature blasonate che non riescono a far lavorare correttamente.
Un diverso settaggio che ho testato, su Comet, permette di tarare la velocità in AR,con un ritardo giornaliero a piacere, da pochi secondi a ore.
A volte le soluzioni ai problemi, si trovano ragionando per assurdi e magari controtendenza.
Grazie comunque per il tuo contributo.
Ciao
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/

IN ALLEGATO parte del setup di sessione e controllo finale di una ripresa con immagine da DSS.


Allegati:
IMG_8746R.jpg
IMG_8746R.jpg [ 222.86 KiB | Osservato 742 volte ]
IMG_8743RR.jpg
IMG_8743RR.jpg [ 21.5 KiB | Osservato 742 volte ]
IMG_7581r.jpg
IMG_7581r.jpg [ 152.94 KiB | Osservato 742 volte ]
d_MG_7580r.jpg
d_MG_7580r.jpg [ 155.62 KiB | Osservato 742 volte ]
IMG_8191r.jpg
IMG_8191r.jpg [ 131.55 KiB | Osservato 742 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ALMAINX e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010