1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 16:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Fabio
Grazie per gli apprezzamenti ! :D
Sul tema della velocità ai poli probabilmente ci tornerò ancora per chiarirne bene gli aspetti
@ Roberto
Il software che sto per distribuire ti aiuterà proprio in questo :wink:
@ Pinbert
Il binning dipende dal driver della camera e non da PHD, lui ha solo il "Noise Reduction" che è una specie di binning software, quindi devi controllare se quando connetti la camera ti viene data la possibilità di gestire il binning.
A questo riguardo sicuramente altri utenti del forum lavorano con le Atik e forse ti potranno confermare come è la situazione

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 12:36
Messaggi: 9
Località: Vicenza
Elio ha scritto:
:shock: Il mitttico Twuister s'è fatto la linear? Allora non ho parlato al vento! :mrgreen:

Luciano è esauriente e preciso, ma i miei miseri due cents li metto comunque: io che non digerisco troppo la guida fuori asse, o meglio la digerisco solo se la situazione lo impone, posso dirti che ho fatto una serata con la linear e il Tec140 portato a f10 con il canon extender 1.4x ovvero 1400mm di focale, e campionamento tirato con i pixel da 4,3mm della 60D, guidando con il cercatore da 50mm(f5-250mm) e la Lacerta MGen (0.1px), pose da 900s perfette, e tutta la serata verso lo zenith sulla crescent, nessuna posa da scartare 8)

http://www.astrobin.com/full/14757/E/?real=&mod=

Questo per dire che la linear ha guidato a 250mm una focale di 1400mm, anche se parliamo di lenti che non sono specchi mobili :roll: e stazionamento col cann. polare e ora syscan, niente più :shock:

Bilancia bene, e prova il 600, la Linear saprà stupire anche te :wink:

In bocca al lupo!

P.S. ma perchè non ci metti il mio ex C11HD (e allora la OAG è d'obbligo)?

Queste delle prove fatte con Luciano un paio d'anni or sono...
http://www.astrobin.com/522/


Ciao Elio,
Complimenti ottimi risultati.
Anch'io ho la Linear e da poco sono entrato in possesso di una Lacerta M-gem.
Per impegni e brutto tempo non ho ancora testato la Standalone sulla montatura e
vista la peculiarità della Linear ti volevo chiedere quali parametri di guida setti sull'accoppiata Lacerta-9x50 (gain, exp, thres, AG speed per Ra e Dec, dithering?)

Ti ringrazio in anticipo e cieli sereni

Mario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mario
e benvenuto amche a te nel club :mrgreen:

Il mio cercatore non è il 9x50 ma uno stellarvue ex-angolato, riadattato per la lacerta, è 250mm di focale circa (f5).
I parametri che uso (exp, thrs e gain) variano a seconda della stella che trovo, invece la velocità di guida la imposto sempre al minimo che il syscan permette (0,125x).
Dithering lo uso sempre a 3px
Tolleranza sempre 0,2 px ( con il tec a f10 l'ho messa a 0,1)
Aggress. 70% sempre.. Su entrambi gli assi.

Mai provato a bin2, lavorerei troppo basso di focale guida...

Se hai problemi o dubbi non esitare a chiedere, vado a memoria ma non dovrei aver scritto boiate... :lol:

In bocca al lupo

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 12:36
Messaggi: 9
Località: Vicenza
Ciao Elio,

Grazie per le info, le mettero in pratica quanto prima in particolare la velocità di guida vista
la prontezza della Linear.
Proverò anche il Dithering a 3 pixel, non sò perchè ma ero convinto si dovesse rimanere sui valori più alti tipo 6 px. :roll:

Grazie ancora e cieli sereni.

Mario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Galaxlux ha scritto:
Proverò anche il Dithering a 3 pixel, non sò perchè ma ero convinto si dovesse rimanere sui valori più alti tipo 6 px. :roll:

Mario


Dipende dal campionamento, ti basta muovere di 1 px sulla ripresa... se usi valori molto alti devi dargli un tempo discreto fra una posa e l'altra per fargli fare il movimento e riassestarsi in guida... Io uso 20sec di delay e bastano con 3px, oltre è da provare!

:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 8:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Come promesso è finalmente disponibile l'applicazione PHD Viewer che permette un monitoraggio in tempo reale più completo della fase di autoguida utilizzando i dati che PHD scrive sul file di log ( il file viene salvato nella cartella "Documenti" .... ricordatevi di attivare il parametro "Enable Logging" che si trova nel menù "Tools" :wink: )
Con questa applicazione è possibile anche analizzare i vecchi files e le caratteristiche principali sono:
1) Verifica, completa di grafica, della qualità della fase di calibrazione
2) Monitoraggio tramite grafico in tempo reale dell'andamento dell'autoguida ( simile all'originale ma in più ha la possibilità di effettuare lo zoom in ampiezza e consente di analizzare l'intera sessione e non solamente gli ultimi 500 campioni )
3) Monitoraggio tramite tabella e grafica a barre in tempo reale delle ultime 8 correzioni , in pratica aiuta a capire la congruità delle correzioni in relazione alla durata dell'impulso ( Ra duration e Dec duration )

Il file d'installazione che verrà scaricato in realtà non è una vera e propria installazione ma crea soltanto una cartella con dentro i files necessari per la sua esecuzione , pertanto può essere disinstallato semplicemente cancellando il tutto
Durante l'installazione viene chiesto di installare le runtime di VB ma è possibile saltare questa fase ed eseguirla successivamente solamente nel caso qualcosa non funzionasse
Sto ancora lavorando sul tutorial ma l'uso dell'applicazione è abbastanza intuitivo quindi per il momento chi se la sente può tranquillamente iniziare ad usarlo, ovviamente segnalatemi eventuali malfunzionamenti, suggerimenti, chiarimenti ecc..
L'applicazione è free e questo è il link per il download :
https://dl.dropboxusercontent.com/u/144 ... Viewer.exe

Buon divertimento :D

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luciano, grazie per questo tuo impegno. Sono certo che se riesco a mettere fuori montatura e telescopio lo proverò e ti farò avere le mie impressioni :) .

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luciano, PHD Viewer penso che possa essere molto utile nella fase di messa a punto dell'autoguida. Quando, fra tre o quattro mesi verrà una nottata di sereno lo proverò senz'altro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 14:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
" Quando, fra tre o quattro mesi verrà una nottata di sereno lo proverò senz'altro..."

:lol: :lol: :lol:

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho notato che se provi a scaricarlo con Chrome, da oggi non te lo permette più perché è un file che "lui non conosce" e quindi pericoloso.
Per chi avesse problemi e non volesse smanettare con le impostazioni di sicurezza, l'ho caricato sul mio blog sotto forma di archivio rar (che sembra essere impermeabile all'analisi di Chrome).

Ecco il link

Edit: in realtà, dove Chrome ti dice che non si può scaricare c'è una piccola finestra sulla destra (di fianco al tasto annulla) che ti apre un paio di opzioni tra le quali "conserva" che in realtà significa "scarica lo stesso".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010