1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
per la rotazione di campo dai miei calcoli non dovrei avere dei problemi per singolo canale utilizzando un campionamento da 0,10'' ho una rotazione di 0,10'' /min al bordo di Giove (calcolando un diametro planetario di 50'' .
Allora i conti tornano anche a me, poco più di 1 pixel di rotazione al minuto. Questo significa che dovrai riallineare i ch colore, non solo per la traslazione, ma anche per la rotazione! Esiste un sw che lo fa automaticamente? O pensi dovrai farlo manualmente tramite calcolo su ciascun fotogramma?

Lorenzo


Farlo a mano non sarebbe un problema sui 3 canali ,ma autostakkert2 dovrebbe implementare questa funzione ne ho parlato con Emil.
Per i calcoli vedi questo:
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... mula#rotaz

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se Emil implementasse la cosa su AS sarebbe ottimo. Tu usi sempre questo sw ora?
Attento che per i calcoli quella formula vale solo per il meridiano!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Lorenzo Comolli ha scritto:
- non credo ci voglia questa "prova" per verificare che grosso è meglio. Vedi ad esempio cosa esce dal metro di pic du midì...


Tempo fa ho messo a confronto l'APOD del Pic con la migliore immagine uscita dal 40 cm. Questi sono gli spettri al confronto. Il Pic non ha "performato" (va di moda questa parola) in proporzione alla sua apertura e la differenza è contenuta.
In effetti ci sarebbe la speranza con il 20" di avvicinarsi molto per due motivi: a) il segnale raccolto è molto di più e b) il 20" potrà essere trasportato, occasionalmente, in luoghi di seeing eccellente e migliore trasparenza.


Allegati:
ImageQualityEstimation 3.jpg
ImageQualityEstimation 3.jpg [ 20.58 KiB | Osservato 880 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonami ma non capisco quando dice che è calcolato per il passaggio al meridiano , ma se io riprendo il pianeta con ,per esempio, una declinazione di +22° la rotazione non rimane costante sia che lo riprenda a est ,in meridiano o ad ovest? forse mi sfugge qualcosa.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No! La rotazione di campo in un dob è massima in meridiano e nulla a est e a ovest!
Per derotare correttamente devi sapere le coordinate Alt-Az.

Spero per te che questi calcoli li faccia AS!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
No! La rotazione di campo in un dob è massima in meridiano e nulla a est e a ovest!
Per derotare correttamente devi sapere le coordinate Alt-Az.

Spero per te che questi calcoli li faccia AS!

Lorenzo



Si Lorenzo scusa,hai ragione, comunque non dovrebbe essere un problema anche senza SW che derota i singoli frames ,la peggiore delle circostanze è Giove al massimo diametro possibile cioè 50'' in quel caso la rotazione al borbo è di 0,10'' /min considerando che la miglior risoluzione ottenibile x un 20'' è poco superiore ai 0,20'' non dovrei avere problemi.

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi mi hanno comunicato che domani mi spediscono la struttura del dob :D

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo PURTROPPO comunicarvi che la struttura non è e non era pronta! e non era pronta.......
un consiglio....se vi fate fare qualcosa fatevi mandare le foto ,i l'ho chiesto ma non sono mai arrivate e mi sono ritrovato in questa spiacevole avventura :evil:
Non ne voglio parlare e vi rimando al thread che aprirò in autocostruzione perché ho deciso di farmelo io.

Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010