1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ci siamo! Dob 20'' f/4 motorizzato
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno ragazzi,
apro questo thread perché finalmente il mio nuovo dob 20'' sta prendendo ''forma e sostanza'' ,ieri ho ritirato lo specchio da 510mm f/4 a Venezia da Zen ed in settimana mi arriverà la struttura RPastro motorizzata con il dobdrive .
Ora devo montate l'ottica ed effettuare i primi test di Roddier sul cielo che abbiamo visto essere totalmente affidabile per stabilire come REALMENTE renda un determinato specchio sul campo o meglio sul cielo ,intanto vi mostro un ronchigramma (fotografato con lo smartphone, accontentatevi....) ,di certo non dice tutto ,se non altro la sferica è praticamente inesistente ,tutti gli altri valori verranno pubblicati appena possibile.
La problematica principale ,per la mia esperienza, sarà studiare un sistema di raffreddamento davvero efficace altrimenti anche la correzione otica va a farsi benedire.....
la cella avrà una ventola da 12 cm posta sul retro che aspirerà e sul tappo frontale del primario monterò una ventola centrale da 12cm ed altre 10 da 6cm posizionate attorno a poste a metà tra il centro ed il bordo e tutte butteranno aria sulla parte frontale in maniera tale che il flusso d'aria entrando prepotentemente davanti esca sul retro,non è detto che questa sia la soluzione migliore ,sono test . Con il precedente newton da 16'' avevo adottato le ventoline sul bordo ma in questo caso il cuore dello specchio è davvero troppo lontano dalla circonferenza.
Come foch ho acquistato un Feather touch da 2'' motorizzato JMI ,la camera di ripresa resta la ASI 120MM già collaudata che terrò fino a quando il mercato non offrirà qualcosa di migliore a prezzi accettabili.
Per raggiungere la focale ottimale ho acquistato una Powermate 4X che ha sostituito la powermate 5X che andava bene per la focale di 1600 che aveva il 16'' ma ora la focale di partenza è 2000 quindi raggiungerei un campionamento troppo elevato (con la 5X ero già a 0,10'') diciamo che con Marte potrei prendere in considerazione di riutilizzarla visto l'alto contrasto dei dettagli marziani ma con i gassosi perderei contrasto andando a cercare di risolvere ciò che non potrei risolvere,ma questo è un discorso che abbiamo già ampiamente trattato.
Ah dimenticavo,eccovi l'immagine !
Ciao
Marco


Allegati:
Ronchi 20''.jpg
Ronchi 20''.jpg [ 130.7 KiB | Osservato 1841 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Direi che inizi bene Marco :)

...certo,le dimensioni , le masse in gioco sono veramente importanti e non sarà affatto semplice gestirle e risolvere tutti i problemi che ti si presenteranno...
...ma direi che ha già dato più volte dimostrazione di una tenacia invidiabile e sono sicuro riuscirai a domare "la bestia"
(Come già hai fatto...)


Sono veramente impaziente di vederlo all'opera.
Complimenti come sempre!
Ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Chris,
piacere davvero di risentirti :D ,lo so,non sarà una passeggiata e come ho già scritto l'acclimatamento sarà ciò che farà la differenza ,un alternativa o variante è la possibilità di riscaldare il bordo evitando così la ribattitura del bordo in fase di raffreddamento ma prima devo verificare il funzionamento della ventole.
Ti/vi tengo aggiornati.

Ciao
Marco

Ps: cosa che non ho scritto, non mi interessa ,o meglio, mi interessa relativamente, fare le migliori immagini,ciò che voglio capire è fin dove possa arrivare la risoluzione da terrà,il 16'' c'è arrivato,se così fosse anche con il 20'' verrebbe ulteriormente smentita la teoria che non abbia senso utilizzare grossi diametri per fare hires.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella sfida a tutti i livelli: ti auguro di divertirti, e naturalmente condividi la tua esperienza.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grosso è meglio in tutti i campi :D

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urca, non ti fermi più!!! Complimenti per l'iniziativa.

Qualche domanda:
- powermate: pensi che il diametro 2" della 4x sia utile o l'hai presa solo per il fattore di ingrandimento? E poi, la 3x che ho io come mai non la fanno più? Con questa potevi mettere un leggero tiraggio e arrivavi a 4x facilmente (io la uso anche a 5x)
- essendo dob, in altazimultale, pensi di correggere la rotazione di campo?
- non credo ci voglia questa "prova" per verificare che grosso è meglio. Vedi ad esempio cosa esce dal metro di pic du midì...

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Urca, non ti fermi più!!! Complimenti per l'iniziativa.

Qualche domanda:
- powermate: pensi che il diametro 2" della 4x sia utile o l'hai presa solo per il fattore di ingrandimento? E poi, la 3x che ho io come mai non la fanno più? Con questa potevi mettere un leggero tiraggio e arrivavi a 4x facilmente (io la uso anche a 5x)
- essendo dob, in altazimultale, pensi di correggere la rotazione di campo?
- non credo ci voglia questa "prova" per verificare che grosso è meglio. Vedi ad esempio cosa esce dal metro di pic du midì...

Lorenzo


Ciao Lorenzo,
ho preso la 4x perché l'ingrandimento nativo introduce il minor numero di aberrazioni (sferica) so che si può tirare ma so anche che la resa migliore si con il fattore di ingrandimento per cui nasce.
per la rotazione di campo dai miei calcoli non dovrei avere dei problemi per singolo canale utilizzando un campionamento da 0,10'' ho una rotazione di 0,10'' /min al bordo di Giove (calcolando un diametro planetario di 50'' .

Ciao
Marco

ps: sapevo che parlando di grasso finiva così..... :mrgreen:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
stai esagerando, il prossimo sara' 2m con secondario adattivo? :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
stai esagerando, il prossimo sara' 2m con secondario adattivo? :)



è quello che dico sempre io a quello del Pic Du Midi ....... :lol:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
per la rotazione di campo dai miei calcoli non dovrei avere dei problemi per singolo canale utilizzando un campionamento da 0,10'' ho una rotazione di 0,10'' /min al bordo di Giove (calcolando un diametro planetario di 50'' .
Allora i conti tornano anche a me, poco più di 1 pixel di rotazione al minuto. Questo significa che dovrai riallineare i ch colore, non solo per la traslazione, ma anche per la rotazione! Esiste un sw che lo fa automaticamente? O pensi dovrai farlo manualmente tramite calcolo su ciascun fotogramma?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010