1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm o 30mm 82°?
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 8:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
...per focali più corte non vedo l'utilità di andare su campi maggiori di 65 - 70°, visto che ci si osserva praticamente il planetario, un 14mm 100° secondo me non serve a nulla, anche perchè il campo che si vede realmente non è tanto ampio, sono sempre circa 70 - 75°, gli altri gradi li si vede solo girando l'occhio.

Su questo ho cambiato idea di recente.
Osservando da cieli con SQM intorno a 21~21.1 M33 mi aveva sempre mostrato le spirali con difficoltà (mentre sono nette in cieli più bui). Finché non ho provato a forzare l'ingrandimento per osservare NGC604 con un ES 6,7mm 82° (che equivale ad un 13mm~14mm su un f/10) e mi sono accorto con stupore che lo scurimento del fondo cielo aveva portato in evidenza le braccia spirali della galassia (che strabordavano dal pur ampio campo).
In ogni caso ribadisco la mia esperienza: il contrasto sul deep si fa scurendo il fondo cielo, osservando da siti a bassissimo IL. La luce diffusa dall'ottica è davvero poca cosa (a meno di avere stelle brillanti nel campo visivo).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm o 30mm 82°?
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, Marcopie, mi sembra che tu dica qualcosa di differente, su cui posso tranquillamente concordare. Dico solo che 612 euro per un Ethos da 13mm oppure i 400 euro per un E.S. 9mm 100° mi sembrerebbero soldi mal spesi. Meglio i 413 euro di un Nagler 17mm 82°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm o 30mm 82°?
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, l'ES da 14mm 100° costa solo 340 euro già in Europa :)

Devo solo decidermi su quanti soldi investire.

Ho due setup, uno più economico l'altro più costoso.

quello più costoso:
ES 30mm 82°
Pentax XW 20mm
Pentax XW 14mm

quello più economico:
TS Paragon 35mm
Vixen lvw 17mm
Vixen lvw 13mm

e su entrambi una buona barlow da 2" tipo televue per l'uso planetario/lunare con i due oculari a focale più corta


Faccio un tentativo di una settimana massimo due nell'usato e poi vado sul nuovo.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm o 30mm 82°?
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
Per un SC ad F12 io non avrei dubbi.
Mi cercherei nell'usato,un bel WideScan da 30mm 84° !!
Ne possiedo due che uso sul binoscopio Mak ad F12, e sono fantastici!
Leggeri e luminosissimi,su focali lunghe offrono un campo piano da bordo a bordo, e di strane aberrazioni o colori intorno agli oggetti piu luminosi,tipo luna,neanche l'ombra.
Sulle focali superiori ad F7/F8 non hanno niente da invidiare ai piu blasonati Nagler,anzi......

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm o 30mm 82°?
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 12:05
Messaggi: 64
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivan, io posseggo un acf 12" da almeno 2/3 anni e come oculari e ho quasi tutte le focali che hai citato nei post precedenti. Se decidi di prendere oculari di qualità come Pentax o pari livello, come diceva anche Fabio, ti troverai stelle puntiformi fino al bordo, certo costano ma poi non li molli più e nell' usato prima o poi qualche occasione la trovi basta avere pazienza.
Nella focale 13-14 ho preso un 13 100° fantastico lo usi su tutto, ottimo contrasto, campo infinito m13, m11, m42, trifida, eagle, m81-82, m31 ecc. ecc. ecc. anche planetario quando non puoi spingere con i x per il seeing, ho provato anche un 14 ES 100° e la resa è molto vicina al mio 13, ottimo oculare te lo consiglio.
Il 100° del 13 mi hanno praticamente "bruciato" le focali da 17 e 20 che non ho più usato.
Passo quindi direttamente al 24 e qui sono poco obbiettivo su quale marca consigliarti perchè sono totalmente innamorato del pan24, ci saranno sicuramente oculari da 24 migliori non saprei indicarteli ma hai bisogno di questa focale, io il mio pan lo uso tantissimo mi regala visioni secche pulite contrastate difficilmente cambio soggetto senza dare una sbirciatina in questo oculare, fai conto che sei a 125x magari con un 82° di campo sarà l'oculare che usi maggiormente.
Nelle focali più lunghe ho un 31 asferico e un 40xw entrambi con circa 70°, dei due utilizzo meno il 31 perchè il 40 mi da un campo maggiore ed è di una qualità eccelsa è un piacere osservare il Doppio del Perseo tutto nell'oculare (per poco) e vedere le stelle puntiformi fino al bordo. Potresti rinunciare alla focale 40 magari prendendo un 30 a 82° ma per sfruttare tutto il campo deve essere molto corretto, io ho preferito prendere due oculari con un campo leggermente più stretto.
Quindi tornando alla tua domanda iniziale tra il 24 e il 30, li prenderei entrambi :) poi un bel 14 e infine con calma penserei anche al 40.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010