1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una signora prima luce! Da appendere al muro! :D

Non ho mai usato un ACF, ma il coma nello schema non c'è. Ma il coma non è l'unico difetto dei riflettori. Forse Meade tace questo dettaglio, ma il campo dell'ACF è curvo e quindi in foto gli angoli vengono sfocati!! Senza coma, certo, ma non puntiformi. Ci vuole uno spianatore di campo, verifica se lo fanno.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Grazie a tutti per i commenti!

@martinoartioli che riduttore usi? io ho il Lepus che aveva il vecchio proprietario ma ho visto che molti usano con soddisfazione il ccd67

@Diego si c'è anche scollimazione, le stelle negli angoli a destra sembrano fuori fuoco, lo avevo collimato per il planetario qualche settimana prima ma con la canon ho dovuto variare il fuoco sul primario e si sa con gli SC... per il momento mi interessava principalmente la guida a quella focale e se riuscivo a trovare una stella con la guida fuori asse.

Saluti
Marco



Sto usando quello dell antares http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=2055

Essendo agli inizi non so darti ancora un giudizio ma mi sembra piu che buono

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non ho capito, non esiste lo spianatore dedicato della Meade per quel tubo??

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Ma non ho capito, non esiste lo spianatore dedicato della Meade per quel tubo??


io non l ho mai nemmeno cercato..........non mi ero accorto di questa cosa :oops: :oops:

a quel che ne sapevo era corretto nel senso che lo specchio e' piu' grande dell' apertura.......

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No la Meade per l'f=10 ACF non fa nulla, nemmeno un riduttore di focale. Lo fa invece per il nuovo f=8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato ;)

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
No la Meade per l'f=10 ACF non fa nulla, nemmeno un riduttore di focale. Lo fa invece per il nuovo f=8.

In questo caso temo che le stelle grosse al bordo campo non si possano correggere se non... cambiando telescopio.
Personalmente quando scelgo un'ottica, prima di acquistarla mi informo sulla presenza di spianatori dedicati, e sulla loro reale efficacia (dettaglio non trascurabile). :wink:
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Lorenzo ma il tele come detto prima l'ho preso principalmente per planetario, per fare del deep sky a f/10 è dura con la canon a meno di integrazioni lunghissime, ma poi qualcuno ha da ridire o riderci su.... Spero di usarlo un giorno con una ccd che visto i prezzi non sarà certo del formato aps scordiamoci il full frame.
Quindi ci ho ragionato eccome sopra. Poi se vuoi il campo spianato ci sono i riduttori/spianatori...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Canon probabilmente ha un sensore troppo ampio, però un formato come quello dell'8300 dovrebbe andare bene (17,6 mm x 13,2 mm). Vorrei fare qualche prova anch'io ad usarlo, ma finché continua questo tempo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io col mio qualcosina ho fatto............con il ccd in firma ma son proprio un principiante........devo dire che in visuale mi ha sempre dato grosse soddisfazioni confrontato con altri tele con riduttore di focale andra' bene anche per le foto..........ovviamente non campi troppo estesi

le prove che sto facendo le ho messe qui http://martinoartioli.blogspot.it/

ovviamente tutte migliorabili...............ma ero ansioso di usare il ccd e cosi ho fotografato quel che veniva

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010