1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGG 7023 Iris nebula in cefeo
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Bellissima. Spettacolare. Una meraviglia. :D
:wink: Bravissimo. :wink:
Ciao. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGG 7023 Iris nebula in cefeo
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Bella immagine Angelo, stavo proprio per chiederti con quanti flat e dark lavori, perché sembrava piuttosto evidente che i flat erano venuti male oppure non li avessi adoperati affatto. Peccato, cerca di scoprire in fretta il perché dei problemi che hai con i flat. Usi una flat-box?


Ciao H-x6, per i flat uso una flat box ( ma ho provato anche con il fondo cielo all'alba ) penso che
l'errore stia nel tempo di acquisizione del flat o nelle impostazioni del pixel match in maxim .
Secondo me il mio flat non e' fatto con la giusta dinamica anche se le misurazioni che faccio con
photometry in MAxim mi dicono che sta fra il 50 - 75% . Insomma qualcosa di sbagliato c'e' ... non so
cosa .

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGG 7023 Iris nebula in cefeo
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Bellissima. Spettacolare. Una meraviglia. :D
:wink: Bravissimo. :wink:
Ciao. :wink: :D



grazie ippogrifo , spero di vederti in giro , la prossima settimana andiamo a Portole , vicinissimo anche
a te se ti vuoi aggiungere sei il benvenuto .

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGG 7023 Iris nebula in cefeo
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Grazie per l'invito. :wink: :D
Sarà dura ancora, stavolta ... ma in futuro ... :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGG 7023 Iris nebula in cefeo
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelo,
l'immagine è molto interessante, profonda e colorata. Il bilanciamento mi pare ottimo. Nel fondo c'è un po' di rumore e penso che potrebbe migliorare se tu aumentassi il raggio del dithering. Meglio abbondare!

Riguardo il flat, spesso il problema è l'assenza del dark del flat. L'hai fatto e usato nella calibrazione?

Continua così!!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGG 7023 Iris nebula in cefeo
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,
Non ho fatto i dark dei flat e provero' subito a fare pure quelli,
per ill dithering (di solito uso 1,5 pixel Max dev. ) , la prossima abbondo

Grazie per i commenti e consigli .e complimenti per le tue splendide immagini.


ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGG 7023 Iris nebula in cefeo
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora se mancano i darkflat c'è una buona ragione che i flat non funzionino! :D
Vedi ad es questo topic: viewtopic.php?f=5&t=74356&start=0

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGG 7023 Iris nebula in cefeo
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 22:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto gradevole, devi però assolutamente risolvere il problema dei flat!
Oltre a fare i dark dei flat come giustamente ti è stato consigliato, fai anche delle prove di acquisizione dei flat con differenti tempi di esposizione...io per esempio con il mio ccd ho visto che ottengo flat "più efficaci" se sto a meno del 50% della dinamica.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGG 7023 Iris nebula in cefeo
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Allora se mancano i darkflat c'è una buona ragione che i flat non funzionino! :D
Vedi ad es questo topic: viewtopic.php?f=5&t=74356&start=0

Lorenzo


Grazie per la segnalazione del topic , lavev proprio perso :)


cieli sereni angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGG 7023 Iris nebula in cefeo
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Immagine molto gradevole, devi però assolutamente risolvere il problema dei flat!
Oltre a fare i dark dei flat come giustamente ti è stato consigliato, fai anche delle prove di acquisizione dei flat con differenti tempi di esposizione...io per esempio con il mio ccd ho visto che ottengo flat "più efficaci" se sto a meno del 50% della dinamica.



Grazie Roberto , in effetti le poche volte che i flat hanno funzionato li avevo fatti con una dinamica bassissima, (2500 adu misurati in photometry con maxim ,quelli della iris li ho fatti a 26000 adu ) .
Prossima riporesa provero' con differenti tempi di esposizione e sopratutto faro' anche i dark del flat.

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010