1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 + Horsehead
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao,
Foto eseguita da Ferrara (quasi in centro città) con canon 1000D ottica sigma 300 2.8
filtro Artronomik UHC-E
18 pose da 240
10 dark
Elaborate con Pixinsight + PS
Immagine

Link a risoluzione più alta:
http://robertobindini.smugmug.com/Astronomia-1/Nebbulose/i-s5NjSGF/0/X3/Horsehead_20111224_PI_PS-X3.jpg

Il segnale era molto debole ed erano presenti diversi grafienti dovuti all'assenza di flat e all'inquinamento luminoso, erano foto vecchie che non avevo mai elaborato in quento non pensavo si potesse ottenere molto. Considerando la posizione da dove sono state fatte le riprese sono abbastanza contento del risultato.
Critiche e suggerimenti sempre ben accetti.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 + Horsehead
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, mi piace! a quanto era diaframmato l'obiettivo?

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 + Horsehead
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
L'obiettivo era a tutta apertura cioè f 2.8.
E' un obbiettivo fotografico che sto usando prevalentemente per astrofotografia è abbastanza versatile in quanto con i moltiplicatori di focali puoi otterene:
300 F2.8 liscio
420 F4 con moltiplicatore 1.4x
600 F5.6 con moltiplicatore 2x

Non è certo ottimizzato per uso astronomico (ha una marea li lenti in più rispetto ai tripletti APO), ma avendo quello cerco di sfruttarlo comunque.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 + Horsehead
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
BINDINIR ha scritto:
...
Non è certo ottimizzato per uso astronomico (ha una marea li lenti in più rispetto ai tripletti APO), ma avendo quello cerco di sfruttarlo comunque.
ciao

E fai bene! Considera che un tripletto spianato è un sistema di cinque lenti, che sono già paragonabili ad un'ottica fotografica. E poi non sono f/2,8.
Complimenti per la bella foto!

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 + Horsehead
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Bella foto. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 + Horsehead
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Grazie a tutti,
Mi viene un dubbio, secondo voi sarebbe più bella girata di 180 gradi in modo da avere la testa di cavallo "dritta" ?
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 + Horsehead
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Tenendo conto del sito e delle ottiche non posso che farti i complimenti, per me è un risultato strepitoso.
Potresti ritentare per farci entrare anche la nebulosa fiamma, forse se riuscissi con molta pazienza ad inquadrare i 2 soggetti in diagonale precisa, potrebbe starci dentro.
Su questa l'unica piccolissima variazione che farei riguarda il nucleo di M42 che ha saturato nel rosa...io gli lascerei esibire la sua naturale luce bianca :wink:
Ah sulla rotazione, dunque vediamo......in verticale col cavallino in basso?
Ciao!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 + Horsehead
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao grazie a tutti,
Il nucleo dell'M42 era molto buciato, per recuperarlo housato un funzione di PIXINSIGHT che fa una sorta di HDR automatico) ma il problema è che il nucleo era già buciato nel RAW.
La stessa sera avevo fatto anche scatti a tempi più brevi, magari posso provare ad elaborarle e fare un'hdr vero per la parte dell'M42, devo solo capire come si fa.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 + Horsehead
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bindo hai trovato la tua via con pixinsight :D :D

Bellissima foto

Io continuo con astroart ....ho provato pix ma ci mette una settimana ad allineare e a volte me le sbaglia....non so perche'.....

Forse il meteo e' cosi brutto perche da settembre ho il tele in postazione fissa in giardino sono sicuro che se lo tirassi dentro.......

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 + Horsehead
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao Martino,
Sì, mi sto appassionado all'uso di pixinsight , è vero che ad allineare ci mette una vita ma credo che sia perchè il suo algoritmo allinea anche foto riprese con focali diverse ( o forse hanno semplicemente un algoritmo meno efficente).
Tuttavia una volta allineate l'elaborazione mi risulta abbastanza semplice e ottengo risultati che con LR o PS non riuscivo ad ottenere (sicuramente per colpa mia).
Se vuoi provarlo, puoi comunque allineare con astroart o DDS e poi elaborare il FIT con PI (io per una foto ho fatto coì in quanto PI non riusciva ad allinearla).
Ci vediamo allo starparty ? Mi sa che ci vorrà l'ombrello purtroppo !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010