1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tieni presente anche l'HEQ5, è precisa e leggera e si sposerebbe bene con il tuo newton 150/750.
I newton sopra gli 8" sono grandi e ingombranti, ti consoglierei tenerti il tuo 150/750 per iniziare; è uno strumento già bello luminoso (f5 è un signor rapporto focale!)
Gestire un 10" è una cosa impegnativa: ad esempio tenerlo su un balcone da appartamento è roba da contorsionisti, te lo dico per esperienza personale. Rischi di ritrovarti a risolvere problemi su problemi senza fare una foto!
Inoltre se rimani leggero hai la possibilità di andare in montagna senza trascinarti dietro 50kg di attrezzatura; considera che se vuoi fare profondo cielo devi mettere in conto che ogni tanto una bella uscita la devi fare!

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che mi preoccupa delle uscite in montagna (che comunque voglio provare prossimamente) è che una volta montato tutto perderei un sacco di tempo per allineare e stazionare decentemente che rimane ben poco tempo per le foto... ma non riesco a rendermi conto delle difficoltà ora.
Ad esempio... come mai hai preso una CGEM che ha un payload minore e un costo maggiore rispetto ad una N-EQ6 Pro? (voglio capire le caratteristiche importanti e di rilievo)

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendere da un cielo buio è tutta un'altra cosa (ovviamente), soprattutto con strumenti luminosi come i newton. Tieni conto che se vedi la polare con il canocchiale polare si allinea in 5 minuti.

Prima avevo la eq6 e dal mio terrazzo di casa tutte le sere dovevo fare il bigourdan non vedendo lqa polare, quindi alla prima occasione buona ho preso la CGEM esclusivamente per avere l'ottima routine di allinemato al polo.

Il discorso del payload va ben al di là della semplice portata dichiarata: devi tenere conto della compatezza del tubo, della tua capacità di settare tutti parametri di guida, che tipo di guida vuoi fare... Ad esempio sulla cgem carico 22kg e riprendo a 1000mm di focale don pixel da 5.4 (1.11"/pix) e faccio pose da 20min perfettamente inseguite. Per raggiungere tali risultati ci ho messo 1 anno di prove con la guida fuori asse e all'ultimo star party ho ricevuto consigli fondamentali dagli utenti più esperti (a tal proposito ringrazio Dal Sasso e A. Falesiedi!).

La morale è che più il tubo è grande più le difficoltà aumentano esponenzialmente indipendentemente dalla montatura

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il discorso della polare e del bigourdan è il mio caso! proprio come te non vedo la polare e devo fare sempre il bigourdan, e tieni conto che non posso tenere fuori il telescopio, quindi ogni volta ci vuole 1 ora solo per allineare (se va bene)... ecco da qui il mio dubbio sulle uscite in motagna.

La CGEM in cosa ti ha aiutato?
Quindi dici che la CGEM è più "precisa" della EQ6 della SkyWatcher.

P.S.: pose da 20 minuti me le sogno ora... a malappena arrivo a 2 minuti.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non vedi la polare 10minuti comunque ci vogliono anche con la routine della cgem. Non saprei dirti se la cgem è più o meno precisa della eq6, ti posso dire però che entrambe le montature se sapute gestire fanno il loro buon lavoro. Cmq se avessi avuto la polare a disposizione da casa mia non mi sarei fatto la cgem. in montagna la polare la vedi e puoi usare il cannocchiale polare che è la cosa più veloce

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ho visto che vuoi prendere quella bestia e , io lo volevo pure solo che dai consigli che mi hanno dato sul forum mi sono rivolto a tubi più corti tipo lo skywatcher mak 180 che fa paura me è molto scuro essendo un f15 quindi solo per fotografia io fossi in te prenderei un celestron c8 o c9,25 su neq6
Link neq6: http://www.deep-sky.it/it/shop/10-SkyWa ... yscan.html
Link c8: http://www.deep-sky.it/it/shop/544-Cele ... D-800.html
Oppure il classico c8: http://www.deep-sky.it/it/shop/540-Cele ... A-XLT.html
Parere mio : se io faccio un acquisto di questo genere con questi prezzi elevati i 200€+ o i 200€- per me non valgono una volta che sono su queste cifre io voglio la qualità e la stabilità spero che spero che tu faccia l'acquisto giusto ciao :D :D :D
Prezzi neq6+c8 hd = 2.680€
neq6+ c8 classico = 2.385€
Come vedi cambia poco ciaooooooo

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti ho visto (e come mi hanno giustamente consigliato) che con quelle "bestia" che avevo proposto ci vuole una montatura da giganti e anche diverso spazio in cui muoversi.
Però mi pare che i newton siano quelli più luminosi e magari potrei spostarmi su un f/4 (250/1000 o meglio 200/800) guadagnado molto in luminosità e anche un pochino in focale.
Prima cosa però la montatura e poi vediamo!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per la domanda sulla montatura la cgem è una evoluzione della neq6, sia come meccanica che come elettronica, ed ha dei servomotori invece dei micro passo passo della eq6. I servo sono in teoria più precisi ma un poco meno potenti. Leggi ad esempio questa recensione (se non la hai già letta).
Comunque la cgem ha in particolare funzione molto comoda di allineamento senza usare il canocchiale polare e permette di aggiungere stelle di calibrazione.
Per il telescopio non sono un astroimager, ma per il newton, date le dimensioni, non andrei oltre i 200 mm per il Deep Sky che richiede lunghe esposizioni, per evitare problemi di bilanciamento e vibrazioni dovute anche al vento.
Comunque 150 mm non sono male, per me il tuo problema è l'elevato inquinamento luminoso e anche la reflex non modificata; ma anche se lo fosse avrebbe comunque un' efficienza quantica inferiore rispetto ad un ccd. Comunque non so per quanto tempo esponi, le foto del cielo profondo sono la somma di tante pose (a causa della luminosità del cielo, per non saturare) per un totale di molte ore, più l'elaborazione.
Se vai su astrobin e fai una ricerca per telescopio e oggetti, vedrai quello che si può fare con vari tipi di telescopi. Ad esempio cercando newton 150 esce questo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La CGEM ha in comune alla EQ6 alcune parti, ad esempio le viti senza fine e le corone dentate, ma poi non molto altro. Salvatore Damato dice che è un'evoluzione della EQ6, in diverse parti meccaniche effettivamente lo è (ad esempio nel sistema di regolazione dell'asse polare) però l'elettronica è un'altra cosa, non è figlia della cinese Skywatcher ma dell'americana Celestron (anche se questa appartiene sempre alla Synta). Questo fa sì che il software sia progettato e realizzato da un team differente e quindi è completamente diverso, molto più evoluto.
Ora è uscita anche la AZ-EQ6, io la prenderei in seria considerazione anche per l'uso in equatoriale. Costa di più ma ha molti pregi. Il primo è la regolazione dell'inclinazione dell'asse polare, che è il tallone d'Achille della EQ6, qui è realizzato con un altro sistema, c'è una lunga vite unica molto solida che funziona con principio completamente diverso, molto migliore. I motori non hanno più le scatole di ingranaggi, fonte di backlash, ora ci sono delle cinghie dentate (ma non si vede nulla, sono all'interno), tantochè i rumori di sferragliamento sono spariti. Infine per chi usa una Canon o una macchina fotografica stand-alone, c'è un sistema di controllo remoto degli scatti che si possono impostare dalla pulsantiera nelle serie e nei tempi che si vuole con gli intervalli desiderati. Queste sole migliorie valgono abbondantemente la differenza di prezzo con l'EQ6, in più c'è la possibilità di usare la montatura in altoazimutale quando non si fanno foto, e questo se si usa un Newton è un vantaggio a dir poco fantastico. Lo capisce solo chi ha usato grossi Newton su equatoriale...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto chiaro (fino al prossimo dubbio :oops: ) ragazzi, credo di aver capito che la maggior parte dei "fallimenti" fin ora sono duvuri (oltre che all'inesperienza) alla montatura un pò scarsuccia.
Queste sono due cose D.S. che ho fatto fin'ora con pose piuttosto corte (entro i 2 minuti), solitamente non più di 45-60 minuti totali di posa.

Immagine Immagine

Credo che con una CGEM o EQ6 si potrà migliorare molto (visto che il cielo non si può cambiare).

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010