1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Suppongo che la prova sia stata fatta con l'ottica del telescopio senza riduttori e spianatori vari. Se è così vuol dire che c'è un non perfetto allineamento reciproco delle lenti del tripletto. L'unica cosa è farlo collimare su un banco ottico da parte di uno che lo sa fare. Ad esempio ti puoi rivolgere alla SISMEC di Mauro Meco - Via G. Sirtori 12 - 50137 Firenze RECAPITI OFFICINA : 055/611411 . Email : astroassi@libero.it.
Comunque gli puoi telefonare spiegandogli quali sono i tuoi problemi e di sicuro ti saprà dare dei consigli ottimi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio per la rapida risposta! È normale secondo te che questa scollimazione non sia visibile né in intra né in extrafocale. Le due immagini sono perfettamente identiche senza la minima rugosità esterna con i dischi di airy netti e ben definiti. Veramente uno startest impressionante, non avevo mai visto delle immagini così identiche nelle due situazioni diverse. Quanto costa far collimare un telescopio, c'è qualcuno che conosci a Roma che sia bravo veramente, a me rimarrebbe più comodo.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi è chiara una cosa, ora dici che lo star test è perfetto, nel post precedente dici però che lo star test non è perfetto, quindi c'è qualcosa che non comprendo. A meno che la lo star test sembri perfetto su una stella sfocata mentre sulla stella a fuoco non lo è più? In questo caso però lo star test NON sarebbe certo da definire perfetto perchè deve essere perfetto sia a fuoco che non a fuoco. Comunque telefona a Mauro Meco e parlaci direttamente. A voce gli puoi spiegare bene quale sia il problema e lui ti può fare delle domande. Non so se ci siano tecnici altrettanto capaci più vicini a te, credo di no, lui è una persona di una certa età che ha maturato un'esperienza eccezionale sugli strumenti ottici di tutti i tipi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Fabio! Lunedì lo chiamo sicuramente. Sì in effetti fuori fuoco è perfetto, a fuoco no.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010