Nell'unica uscita fotografica sotto un vero cielo, ho ripreso M82. Ho voluto provare allora come si vede M82 da Bologna.
No... e' che M82 e' veramente bella...
Foto fatta il 16 Maggio (mi pare), la Luna era gia' tramontata. Il cielo era abbastanza trasparente. Buona collimatura, ottima acclimatizzazione, messa a fuoco con la Bahtinov, Peltier acceso (fondamentale).
Sono 16x300s, facciamo 8 dark? No flat. La strumentazione in firma, tranne che per la focale piena, F2180. L'Alan Gee l'ho tolto. La guida fuori asse con pose di un secondo.
A me... piace tantissimo! Lo so che e' devastata dalla deconvoluzione e non parlo della stellonza, ma dei drappeggi della parte Est della galassia che un po' fanno come l'acqua che si ritira. Pero' confrontandola con
http://www.johnmurphyastro.info/messier ... gar-galaxynon mi sembra ci siano artefatti sfacciati nella galassia.
Almeno comincia a sembrare una foto "vera". Sono riuscito ad usare il Digital Development senza far scoppiare troppo il rumore, penso perche' c'e' abbastanza segnale?
E poi e' un grosso miglioramento per me, posto una M82 fatta a Forca Canepine (!) a F1090 con l'Alan Gee fuori asse
Veniamo alle dolenti note... la notte prima era ancora piu' trasparente (di giorno si intravedevano le Alpi da Bologna!) e ho voluto il massimo, l'Azimuth, quel che trovavo trovavo. Li' vicino c'era questa NGC4290 che a dimensioni mi andava bene, mi sono lanciato in un 8 pose da 600 secondi (forse 4 dark? No flat) e superficialmente non ho acceso il Peltier. Guardando la miseria di segnale ci sono rimasto di pietra, poi ho controllato la magnitudine... 13.1 misura questa galassina...... quando l'ho scelta non ho minimamente pensato alla magnitudine, ma erano mesi che non fotografavo.
Vabbe', ha due pregi:
1) e' la mia prima foto deep con 2 galassie contemporaneamente (NGC4284 e' la seconda galassia)
2) non ne vedo altre nel forum. Forse perche' con 13.1 di magnitudine bisogna davvero aver fotografato tutto il resto...... che vergogna ma vabbe' il danno e' fatto. Pero' non sapevo manco che esistessero delle Ring Galaxy, la sua classe e' SBbc-R
http://i273.photobucket.com/albums/jj22 ... 0-SDSS.jpg