Grazie a tutti per le risposte!
S,i riprendo da zone più o meno centrali, e quindi gli effetti di inquinamento luminoso sono decisamente evidenti. A sei minuti saturo praticamente tutto anche se dipende parecchio dalla serata e dalla stagione. In inverno pieno con seeing buono arrivo anche oltre i 6 minuti (vi posto due foto con e senza filtro), ma in estate questo è quasi sempre impensabile...
Il primo è un tentativo di ripresa, fallito già con il puntamento, della bubble Nebula. Pose da 8 minuti a metà Settembre:
Allegato:
Bubble_forum.jpg [ 23.6 KiB | Osservato 355 volte ]
Il secondo è una ripresa di NGC 891 da città. Addirittura qui le singole pose arrivarono a 9 minuti, ma ero munito di filtro CLS ed era inizio Dicembre

Allegato:
NGC891_forum.jpg [ 33.08 KiB | Osservato 355 volte ]
Per rispondere a Claudio, invece, le pose questa volta erano da 4 minuti ciascuna a 800 iso. Ho provato a ritoccare il colore per renderlo meno celeste in fase di conversione da raw a tiff con cui elaboro. Questo poteva essere un problema in fase di elaborazione, cioè avrei potuto introdurre degli artefatti: ho fatto la prova e il risultato è stato molto peggio della posa con il colore modificato,cioè quella che ho postato!!

La camera non è modificata e riprendo con una guida fuori asse.
Effettivamente per una galassia del genere il tempo era un pò pochino

, ma allo stesso tempo non mi spiego questa solarizzazione nel file uscito da dss (Per Renzo: il file chiarissimo mostrato nel post precedente non è uno screenshot, ma la semplice conversione del tif a 16 bit uscito da dss in jpeg). E' possibile una sovraelaborazione del programma su segnale mancante per giustificare file così chiari? Ovviamente ho badato anche a tenere basso il livello delle stelle dell'allineamento perchè, con file grezzi così luminosi, dss tende a prendere anche rumore proveniente dal fondo per l'allineamento e l'elaborazione (che inoltre non capisco perchè questo rumore venga considerato visti i 25 dark usati

). Nella fase finale di elaborazione dei file allineati, infatti, nonostante avessi imposto come limite un valore tale da avere al massimo una cinquantina di stelle, ha lavorato su oltre 40000 stelle!!

Non vorrei che considerasse il rumore di fondo come stelle per l'allineamento, nonostante abbia impostato il filtro per i pixel caldi e l'ottimizzazione del dark

, e dunque inalzasse così la luminosità in fase di elaborazione...possibile

?
Cieli Sereni a tutti e grazie ancora
P.S Da ultimo vi posto un file raw senza nessuna modifica
Allegato:
NGC2903_forum.jpg [ 357.65 KiB | Osservato 355 volte ]