1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2903...quanta luce!!
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao a tutti!
A inizio mese ho ripreso da Roma con il c8 a piena focale NGC 2903, un'interessante galassia a spirale barrata, ma come vedete il risultato è pessimo. Il seeing non era malissimo, contando che riprendevo da città, ed inoltre stavo usando il filtro CLS sulla canon 450d non modifcata che non ha sembrato sortire effetti sull'immagine finale. L'integrazione totale è di 1 ora e mezzo, con relativi dark, flat e darkflat,. Il final stacking di dss è chiarissimo e provando a regolare i livelli, l'immagine è decisamente bruciata :evil: :evil: .
Allegato:
NGC 2903_mod.jpg
NGC 2903_mod.jpg [ 51.29 KiB | Osservato 506 volte ]

Problema di integrazione o filtro che non filtra? Inoltre sembra che i flat non abbiano lavorato a dovere. Che ne dite? Vi allego anche il file grezzo non elaborato prodotto da dss.
Allegato:
Diretto da dss.jpg
Diretto da dss.jpg [ 125.08 KiB | Osservato 507 volte ]

A proposito di dss, potrebbe essere un problema di software?

Grazie a tutti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903...quanta luce!!
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh vedendo l'immagine singola è strano che nella somma delle immagini pulite esce fuori cosi poco.
Ma le riprese l'hai fatte proprio in città o in periferia?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903...quanta luce!!
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come hai ottenuto il file grezzo? E' uno screenshot della visualizzazione di dss oppure è già calibrato o cos'altro. Quello sporco a sinistra è indice di stretch elevato e di solarizzazione del file.
Comunque i filtri non fanno miracoli.
I software non fanno miracoli.
Se riprendi da Roma con l'IL della città c'è poco da sperare. Il rumore è enorme e il segnale debole.
L'unica possibilità, e non è detto che sia risolutiva, a mio avviso, è di integrare moltissimo in modo da aumentare il più possibile il rapporto segnale/rumore che, al momento, è basso, molto basso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903...quanta luce!!
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, anche io riprendo da Roma ( periferia ovest) ma il tuo raw mi sembra troppo povero di segnale, e con troppo rumore... non uso ultimamente una dsrl ma quando l'avevo, usando un filtro clsccd, si riusciva a fare qualcosa, ecco una prova fatta la scorsa estate http://www.astrobin.com/15095/
Da quanto sono le tue singole pose? ad occhio per avere un s\n decoroso con un c8 f10 dovresti fare singole pose da almeno 300sec. sperando che il tuo sito te lo permetta, quando prima abitavo a monteverde ( quartiere abbastanza centrale) usare la canon era impossibile....

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903...quanta luce!!
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie a tutti per le risposte!
S,i riprendo da zone più o meno centrali, e quindi gli effetti di inquinamento luminoso sono decisamente evidenti. A sei minuti saturo praticamente tutto anche se dipende parecchio dalla serata e dalla stagione. In inverno pieno con seeing buono arrivo anche oltre i 6 minuti (vi posto due foto con e senza filtro), ma in estate questo è quasi sempre impensabile... :roll:
Il primo è un tentativo di ripresa, fallito già con il puntamento, della bubble Nebula. Pose da 8 minuti a metà Settembre:
Allegato:
Bubble_forum.jpg
Bubble_forum.jpg [ 23.6 KiB | Osservato 355 volte ]

Il secondo è una ripresa di NGC 891 da città. Addirittura qui le singole pose arrivarono a 9 minuti, ma ero munito di filtro CLS ed era inizio Dicembre 8) 8)
Allegato:
NGC891_forum.jpg
NGC891_forum.jpg [ 33.08 KiB | Osservato 355 volte ]

Per rispondere a Claudio, invece, le pose questa volta erano da 4 minuti ciascuna a 800 iso. Ho provato a ritoccare il colore per renderlo meno celeste in fase di conversione da raw a tiff con cui elaboro. Questo poteva essere un problema in fase di elaborazione, cioè avrei potuto introdurre degli artefatti: ho fatto la prova e il risultato è stato molto peggio della posa con il colore modificato,cioè quella che ho postato!! :x :x La camera non è modificata e riprendo con una guida fuori asse.
Effettivamente per una galassia del genere il tempo era un pò pochino :roll: , ma allo stesso tempo non mi spiego questa solarizzazione nel file uscito da dss (Per Renzo: il file chiarissimo mostrato nel post precedente non è uno screenshot, ma la semplice conversione del tif a 16 bit uscito da dss in jpeg). E' possibile una sovraelaborazione del programma su segnale mancante per giustificare file così chiari? Ovviamente ho badato anche a tenere basso il livello delle stelle dell'allineamento perchè, con file grezzi così luminosi, dss tende a prendere anche rumore proveniente dal fondo per l'allineamento e l'elaborazione (che inoltre non capisco perchè questo rumore venga considerato visti i 25 dark usati :?: ). Nella fase finale di elaborazione dei file allineati, infatti, nonostante avessi imposto come limite un valore tale da avere al massimo una cinquantina di stelle, ha lavorato su oltre 40000 stelle!! :shock: :shock: Non vorrei che considerasse il rumore di fondo come stelle per l'allineamento, nonostante abbia impostato il filtro per i pixel caldi e l'ottimizzazione del dark :shock: , e dunque inalzasse così la luminosità in fase di elaborazione...possibile :shock: ?

Cieli Sereni a tutti e grazie ancora

P.S Da ultimo vi posto un file raw senza nessuna modifica
Allegato:
NGC2903_forum.jpg
NGC2903_forum.jpg [ 357.65 KiB | Osservato 355 volte ]

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010