1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nell'unica uscita fotografica sotto un vero cielo, ho ripreso M82. Ho voluto provare allora come si vede M82 da Bologna.
No... e' che M82 e' veramente bella...
Foto fatta il 16 Maggio (mi pare), la Luna era gia' tramontata. Il cielo era abbastanza trasparente. Buona collimatura, ottima acclimatizzazione, messa a fuoco con la Bahtinov, Peltier acceso (fondamentale).
Sono 16x300s, facciamo 8 dark? No flat. La strumentazione in firma, tranne che per la focale piena, F2180. L'Alan Gee l'ho tolto. La guida fuori asse con pose di un secondo.
A me... piace tantissimo! Lo so che e' devastata dalla deconvoluzione e non parlo della stellonza, ma dei drappeggi della parte Est della galassia che un po' fanno come l'acqua che si ritira. Pero' confrontandola con
http://www.johnmurphyastro.info/messier ... gar-galaxy
non mi sembra ci siano artefatti sfacciati nella galassia.
Almeno comincia a sembrare una foto "vera". Sono riuscito ad usare il Digital Development senza far scoppiare troppo il rumore, penso perche' c'e' abbastanza segnale?
E poi e' un grosso miglioramento per me, posto una M82 fatta a Forca Canepine (!) a F1090 con l'Alan Gee fuori asse :cry:

Veniamo alle dolenti note... la notte prima era ancora piu' trasparente (di giorno si intravedevano le Alpi da Bologna!) e ho voluto il massimo, l'Azimuth, quel che trovavo trovavo. Li' vicino c'era questa NGC4290 che a dimensioni mi andava bene, mi sono lanciato in un 8 pose da 600 secondi (forse 4 dark? No flat) e superficialmente non ho acceso il Peltier. Guardando la miseria di segnale ci sono rimasto di pietra, poi ho controllato la magnitudine... 13.1 misura questa galassina...... quando l'ho scelta non ho minimamente pensato alla magnitudine, ma erano mesi che non fotografavo.
Vabbe', ha due pregi:
1) e' la mia prima foto deep con 2 galassie contemporaneamente (NGC4284 e' la seconda galassia)
2) non ne vedo altre nel forum. Forse perche' con 13.1 di magnitudine bisogna davvero aver fotografato tutto il resto...... che vergogna ma vabbe' il danno e' fatto. Pero' non sapevo manco che esistessero delle Ring Galaxy, la sua classe e' SBbc-R
http://i273.photobucket.com/albums/jj22 ... 0-SDSS.jpg


Allegati:
Deconvolved M82-RGBDecoDDSatuEtcQUAD_filtered.jpg
Deconvolved M82-RGBDecoDDSatuEtcQUAD_filtered.jpg [ 41.84 KiB | Osservato 490 volte ]
Cattura_filtered.jpg
Cattura_filtered.jpg [ 44.76 KiB | Osservato 490 volte ]
NGC4290c.jpg
NGC4290c.jpg [ 317.47 KiB | Osservato 490 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, penso che la tua m82 non sia perfettamente a fuoco, forse dovuto ad un seeing non dei migliori (se il giorno prima vedevi le Alpi da Bologna, in un periodo abbastanza perturbato, il seeing dev'essere stato pessimo). Infatti si presenta un po "leopardata" ed anche dopo una pesante deconvoluzione, le stelle più deboli appaiono come "blurizzate". I colori non sono affato male. Comunque questo è sicuramente un netto miglioramento rispetto alla m82 precedente (quella piccola).
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, grazie mille per i commenti!
So che la messa a fuoco dovrebbe essere rigorosa, non ho mai tentato quella basata sul FWHM, faccio solo con la Bahtinov. Il seeing forse non era buono, per quanto riguarda il blur hai ragione, praticamente c'e' l'alone originale della stelline spappolate, con al centro un picco dovuto alla forte deconvoluzione.
Ma come dicevo sono andato a testa bassa per cercare di cavar fuori dettaglio dalla galassia, sacrificando senza pieta' le stelle.
Purtroppo l'effetto leopardato l'ho notato solo sul computer principale, al momento di postare. Magari provero' a fare una nuova elaborazione.
Come hai capito, l'importante era migliorare: tieni conto che la M82 precedente e' fatta alla meta' della focale. Raddoppiare la focale e migliorare l'immagine finale mi stimola a proseguire a questa focale folle (per la mia montatura.. ma altro non ho). Anche per rivalsa verso anni di uso dell'Alan Gee che e' disassato in qualche modo ma non ho idea di come (e se) si possa rimediare.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente il seeing non era un granchè per secondo me l'immagine la puoi migliorare con una deconvoluzione più moderata.
Hai deconvoluto con MaximDL o con altri programmi. Se con Maxim, quali parametri hai usato e che metodo?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego, di deconvoluzioni ne ho fatte a vari stadi. Ho usato Maxim, ma usando sia la deconvoluzione a bordo, sia un plugin che si chiama Fat-tail.
http://winfij.homeip.net/maximdl/ftdeconv.html
I parametri di quest'ultimo vengono salvati sull'header, che riporta: Richardson Lucy, FWHM 4.05, 4 cicili.

Per la deconvoluzione standard a bordo di Maxim non so i parametri, quelli di Noise Model li setto scegliendo le parti scure col mouse, ma il PSF model bo... non ricordo, penso che ho iniziato intorno a 2.x, poi vado sempre a scendere, lanciando deconvoluzioni sempre piu' strette (se si puo' dire), rifacendo ogni volta anche il Noise Model. Anche in questo caso ho usato Richardson Lucy. Sicuramente ho scelto la Gaussian.
Almeno secondo i miei gusti, usare Fat tail e la deconvoluzione di Maxim in sequenza, aiuta. Come al solito ho usato una sequenza "Maxim-FatTail-Maxim", se si capisce cosa intendo.
Comunque per ora ogni elaborazione e' una improvvisazione, forse dovrei appuntarmi i parametri.

Se ti interessa, come prima cosa ho splittato i colori e ho dato una leggera deconvoluzione (quella di Maxim). L'ho fatto perche' ho notato un leggero disallineamento dei piani di colore, allora ho deconvoluto i 3 canali e li ho riallineati in automatico. L'idea e' che dopo la deconvoluzione magari i picchi sono piu' precisi e l'allineamento viene meglio...? Quindi la sequenza delle deconvoluzioni e' "Maxim 3 canali, Maxim, Fat Tail, Maxim". Ok direi che e' cosi'.
Grazie dell'incitamento, riprovero' ad elaborarla.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, il plug-in per la deconvoluzione in Maxim da te indicato, sotto certi aspetti lavora meglio dello strumento originale del software. Tuttavia va utilizzato in modo molto conservativo in quanto, se usato in modo improprio, tende facilmente a creare artefatti, e non solo sulle stelle. Su immagini ottenute con SCT a lunga focale non andrebbero utilizzate più di 2 iterazioni, scegliendo una stella di riferimento che abbia un valore FWHM medio. Comunque MaximDL non è sicuramente il massimo per questa specifica operazione elaborativa. Ti consiglio vivamente Pixinsight, che per le operazioni di deconvoluzione ha uno strumento veramente eccezionale.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010