1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Corsaro ha scritto:
Invece sono proprio del settore e ti dico questo perchè le cose le vedo ogni giorno, niente offesa, e mi rendo conto della preparazione di certe persone con cui ho a che fare. Ci sono i presuntuosi ma c'è anche tanta gente abile e che lavora, poi non so in che contesto tu parli, io mi riferisco al mio. E' anche vero che comunque gli interessati ad argomenti di questo tipo sono sempre in numero esiguo se confrontati con la totalità delle persone. Comunque sia, equipe di ricerca di 1000 o più scienziati non sono credo roba irrilevante, la fisica per fortuna, può essere anche gestita da pochi, purchè però vi siano i fondi è chiaro.

Be' meno male!
Comincuiavo a pensare che fosse tutto come qui a genova!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
L'argomento di discussione è molto interessante e ahimè o fortunatamente rimane aperto. Complimenti per la preparazione di molti interventi, in particolare Enrico (c'è da dire ke questo genere di discussioni ha un campo di lettori molto ristretto visto ke bisogna avere delle nozioni di base non da poco).Pongo invece una domanda:lo spazio è definito impropriamente vuoto. Ma allora xkè si dice ke è vuoto?:D

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Ti ringrazio per l'apprezzamento, molto gentile davvero! Purtroppo è vero, si tratta di argomenti di non semplice comprensione e non sempre alla portata di tutti, ma comunque documentarsi con riviste scientifiche divulgative è pur sempre la cosa migliore da fare in questi casi.
Purtroppo a volte certe terminologie, anche usate in fisica, rimangono così dal parlato comune...un pò come quando parliamo di stelle cadenti che poi stelle cadenti non sono assolutamente lo sappiamo bene. In ambito fisico il termine vuoto è usato in modo approssimativo, di fatto il vuoto assoluto non esiste e non è neanche realizzabile in laboratorio, al più si è arrivati a vuoti di 10^-8 mmHg se non sbaglio, che non è nullo affatto.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tral'altro ricordo che la densità di una nebulosa planetaria è al disotto del vuoto spinto che possiamo ottenere in un laboratorio a terra...quindi figuriamoci il vuoto intergalattico...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 2:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
vorrei buttare un sasso nello stagno.
Esiste lo spazio vuoto? No. E per dimostrarlo smonto la domanda:
Esite lo spazio? No, non esiste. Si tratta di una creatura della fisica. Non ha esistenza autonoma, nel senso che se eliminiamo materia ed energia lo spazio se ne va. Misuriamo lo spazio fra due paracarri, poniamo 20 m.
Ora togliamo i paracarri: resta lo spazio? Quant'è?
Esiste il vuoto? Non ancora. Lo spazio dell'Universo non è del tutto vuoto.
Il vuoto creato in laboratorio non è assoluto. E' possibile pensare allo spazio fra una particella e l'altra, fra un elettrone e l'altro, fra nucleo e orbitali... e si può immaginarlo vuoto. Il bello è dimostrarlo, dopo averlo schermato per evitare che si riempia di onde elettromagnetiche...
Ciao. ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ercap ha scritto:
vorrei buttare un sasso nello stagno.
Esiste lo spazio vuoto? No. E per dimostrarlo smonto la domanda:
Esite lo spazio? No, non esiste. Si tratta di una creatura della fisica. Non ha esistenza autonoma, nel senso che se eliminiamo materia ed energia lo spazio se ne va. Misuriamo lo spazio fra due paracarri, poniamo 20 m.
Ora togliamo i paracarri: resta lo spazio? Quant'è?
Esiste il vuoto? Non ancora. Lo spazio dell'Universo non è del tutto vuoto.
Il vuoto creato in laboratorio non è assoluto. E' possibile pensare allo spazio fra una particella e l'altra, fra un elettrone e l'altro, fra nucleo e orbitali... e si può immaginarlo vuoto. Il bello è dimostrarlo, dopo averlo schermato per evitare che si riempia di onde elettromagnetiche...
Ciao. ercap

Sgrat sgrat??????????

Il vuoto ha dette molto bene Enrico, e' solo questione di definizione, tu mi dici che lo spazio non esiste,e che tra elettrone e nucleo c'e' il vuoto, mentre io invece ribatto che tra elettrone e nucleo esiste uno scambio continuo di fotoni (iterazione EM) e anche all'interno del nucleo, tramite particellei di scambio dell'iterazione forte (i gluoni) senza contare che e particelle possono essere considerate onde, conj una lunghezza d'onda definita, per cui se usassi ipoteticamente una sonda molto piu' piccola della lunghezza d'onda della particella, non esisterebbe praticamente nessuna iterazione, per cui sarebbe il vuoto?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
se mi è permessa una domanda da vero poco intenditore,

Se non esiste uno spazio vuoto, ma tutto è permeato da materia, escludendo i fotoni che altrimenti non potrebbero viaggiare alla velocità della luce, perchè la cosmologia ha tanti dubbi sul fatto che l'universo non contenga materia oscura e non in grado di arrestare la sua espansione e di provocare il tanto ricercato big crunch ? Centra forse qualcosa il fatto che la materia possa trasformarsi in energia e quindi perdere massa e forza gravitazionale?

Se la domanda è stupida chiedo scusa :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Allora la domanda non è proprio ben posta ma credo di aver capito cosa intendi dire e vedo di spiegarmi...Diciamo molto semplicemente che si, tutto è permeato da materia ed energia (attualmente prevale la materia) ma il problema è quantificare! La materia oscura si sa che c'è e che è materia ma ancora non si è capito da che cosa è costituita proprio perchè non si riesce ad osservarla.
Riguardo al Big Crunch questa possibile evoluzione sembra sia stata accantonata, attualmente tutti i modelli cosmologici concordano nel fatto che l'universo è piatto e che si sta espandendo in modo accelerato e continuerà a farlo. L'energia oscura, che costituirebbe il 70 % del valore mancante per la massa critica che rende piatto l'universo, in base alla soluzione delle due equazioni di Einstein, non si ha ancora neanche idea di cosa sia ed è questo il vero problema del modello cosmologico più accreditato attualmente. Poi ci sono altri modelli che ritengono al posto dell'energia oscura l'esistenza di una quinta essenza che agisce come una forza capace di autoregolarsi, ma comunque nulla di certo e osservabile ancora purtroppo.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Enrico Corsaro ha scritto:
(...) La materia oscura si sa che c'è e che è materia (...).

L'energia oscura, che costituirebbe il 70 % del valore mancante per la massa critica che rende piatto l'universo, (...) non si ha ancora neanche idea di cosa sia ed è questo il vero problema del modello cosmologico più accreditato attualmente. Poi ci sono altri modelli che ritengono al posto dell'energia oscura l'esistenza di una quinta essenza che agisce come una forza capace di autoregolarsi, ma comunque nulla di certo e osservabile ancora purtroppo.


Quanto dici è interessante; vorrei chiederti se tu potessi cortesemente chiarirmi alcuni punti:

1) circa la materia oscura: in base a che cosa "si sa che c'è"?
Mi sembrava di aver capito che la materia oscura fosse stata ipotizzata per giustificare anomalie rotazionali delle galassie, ma se così fosse non è che si sappia che c'è, semplicemente si dice che c'è, perchè serve a giustificare una previsione teorica che altrimenti non starebbe in piedi... e questo è un po' differente.
Mi piacerebbe per questo capire se ci sono altre "prove" della sua esistenza.

2) circa l'energia oscura, che in effetti è, come dici tu, un altro grande tema insoluto (se si concepisce l'Universo nell'ambito della teoria del Big Bang), avevo letto che questa energia oscura è chiamata anche "quintessenza", ma mi pareva che questo avvenisse sempre nel contesto della stessa teoria del Big Bang, e non di altri modelli alternativi.
Potresti segnalarmi a quali modelli ti riferivi, quando ne hai fatto cenno?

Grazie per l'attenzione e cordialità

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
antares40 ha scritto:
1) circa la materia oscura: in base a che cosa "si sa che c'è"?
Mi sembrava di aver capito che la materia oscura fosse stata ipotizzata per giustificare anomalie rotazionali delle galassie, ma se così fosse non è che si sappia che c'è, semplicemente si dice che c'è, perchè serve a giustificare una previsione teorica che altrimenti non starebbe in piedi... e questo è un po' differente.
Mi piacerebbe per questo capire se ci sono altre "prove" della sua esistenza.


Non è proprio così. Il fatto che il disco galattico ruoti ad alte velocità anche a grandi distanze dal bulge, non verificando la 3° legge di Keplero, necessita la presenza di massa aggiuntiva e già questo è una prova del fatto che questa materia esiste, quindi non un semplice c'è ma un c'è ed è materia, perchè solo la materia è in grado di produrre effetti gravitazionali. Altre prove molto significative sono quelle date dall'effetto del gravitational lensing con il quale si è notato in più di un'occasione come più immagini di uno stesso oggetto molto lontano (come quasar) visto attraverso un ammasso di galassie, abbia presentato deflessioni dei raggi di luce molto maggiori di quelle previste da una sola presenza di massa visibile e questo è un altro punto molto importante a conferma della presenza di materia oscura. Se ho modo di trovare qualche riferimento ti cito il nome di uno di questi casi.

antares40 ha scritto:
2) circa l'energia oscura, che in effetti è, come dici tu, un altro grande tema insoluto (se si concepisce l'Universo nell'ambito della teoria del Big Bang), avevo letto che questa energia oscura è chiamata anche "quintessenza", ma mi pareva che questo avvenisse sempre nel contesto della stessa teoria del Big Bang, e non di altri modelli alternativi.
Potresti segnalarmi a quali modelli ti riferivi, quando ne hai fatto cenno?


No difatti, esistono vari modelli cosmologici attualmente tutti comunque concordanti su quella che è la geometria del cosmo che prevede cioè un universo piatto governato dalla materia ed in continua accelerazione. Nel modello del Big Bang, che oramai sembra sempre più accreditato (aspettiamo l'ultimazione dell'LHC di Ginevra che darà importantissime risposte in tale ambito) è prevista la presenza di questa energia oscura atta solamente a dare una spiegazione a quel 70 % di massa mancante, ma non si sa nient'altro in merito. Questa della "quintessenza" è trattata da una teoria alternativa, di più non so dirti per il momento. Non ho ancora studiato le teorie cosmologiche e visto che preferisco capire le cose partendo dai calcoli e dalle relazioni matematiche preferisco aspettare prima di parlarne ma presto mi accingerò a farlo e magari ti farò sapere più in dettaglio gli argomenti che hai citato, sempre se nelle mie possibilità.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010