1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ciao a tutti!
Sto per diventare la felice proprietaria di un binocolone 20X80 rp optix nebulae!!!
Sto valutando l'acquisto di un nuovo treppiede e avrei scelto questo:
http://www.fotowieser.it/shop/Treppiedi-e-monopiedi/Treppiedi/Treppiedi-Pro/treppiedi-walimex-FT-665T-Pro-185cm::503.html
Mi serve un treppiede che sia adatto anche per la macrofotografia e questo mi sembra l'ideale visto che si abbassa fino a 38 cm...
Ora l'indecisione è... Che testa ci metto???
Vorrei fosse adatta sia per il binocolo che per la macrofotografia...
Avete qualche consiglio?
Grazie! :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Ultima modifica di cili&gasp il domenica 26 maggio 2013, 22:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti per l'acquisto!

di solito quando si parla di teste per binocoloni è molto importante la capacità di carico: per avere una stabilità ottimale devi calcolare 2 volte + un terzo il peso del binocolo (nel tuo caso 3,2kg). quindi (2+1/3)x3,2=7,46Kg minimo.

per esempio questa potrebbe andare bene http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -load.html
la portata massima è di 9Kg quindi vai proprio su sicuro. la mobilità in 3 piani ti garantisce grande precisione anche per la macrofotografia

se vuoi essere lungimirante e pensare che magari un domani prenderai un bino più grande tipo un 25x100, però, ti conviene guardare qualcosa che porti fino a 12kg

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Grazieeee Alessio!!!
Domani sera lo vado a prendere, non vedo l'ora!!! :mrgreen: :mrgreen:
Koten ha scritto:
di solito quando si parla di teste per binocoloni è molto importante la capacità di carico: per avere una stabilità ottimale devi calcolare 2 volte + un terzo il peso del binocolo (nel tuo caso 3,2kg). quindi (2+1/3)x3,2=7,46Kg minimo.

Acciderbolina!!! :shock: :shock:
Non credevo proprio!
Mi piacerebbe essere lungimirante e prendere una testa più solida, ma devo considerare anche il fattore peso... Alcuni fiori molto birichini crescono solo in alta quota quindi dovrò incollarmi il treppiede più testa nelle scarpinate in montagna...
Altrimenti dovrei prendere due teste, una da usare per la macro ed una per il binocolo e suoi eventuali successori.
Non so se varrebbe la pena... Magari risparmierei solo pochi etti di peso e spenderei più soldi...
Credo che andrò su questa testa che mi hai segnalato tu! :wink:
Ti ringrazio!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! Ti è già arrivata la testona? Pareri? Impressioni?

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ciao Alessio!
Ho avuto una fortuna strabiliante! Dopo un paio di giorni dal mio ultimo post ho scoperto che un mio carissimo amico si vende la testona!
Lui se la vende perché non ci si trova bene col binocolo 15X70...
Così l'ho presa in prestito... E la sto provando in questi giorni...
Che ti devo dire... Sembra che mi ci trovi bene! Penso che gliela comprerò anche perché mi fa un bello sconto! :wink:
Se la smettesse di piovere potrei provarla meglio e saprei dirti di più...
Invece ho delle indecisioni col treppiedi...
Infatti, sto provando la testa sul treppiedi di questo mio amico. E un tripod telescope service ed ha la cremagliera e devo dire che è davvero comoda... Mentre quello che avevo visto io della walimex non ce l'ha... Però, quello mi andava bene anche per la macrofotografia...
Non so che fare!!!! Guarda se non mi devo comprare due treppiedi! :cry:
Intanto, però, posso dire che il binocolo è fantastico!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gigliola,
macro e astro sono due mondi che mal si accomunano negli accessori; in particolare, premesso che utilizzare binocoloni con un treppiede è scomodo (ma anche io lo faccio :mrgreen: ) devi avere un cavalletto robusto, che riduca al minimo le vibrazioni e che si alzi almeno all'altezza dei tuoi occhi se non vuoi avere mal di collo oltre l'umana sopportazione. Viceversa per la macro dovresti cercarne uno in cui guardare soprattutto l'altezza minima, oltre ad un buon compromesso tra stabilità e peso, perchè in genere nei prati e nei boschi si va a piedi e anche un kg in più può fare la differenza. Quanto all'altezza minima, alcuni produttori - tra cui anche manfrotto che pure è marchio serio e di ottimo livello - dichiarano anche 7cm per via dell'asta centrale reversibile, ma non specificano che prima devi aver frequentato un corso di almeno 300 ore da contorsionista :mrgreen: Io credo che circa 20cm sia un'ottima misura anche per i fiori più bassi. :D
L'ipotesi della doppia spesa è economicamente inconsigliabile ma purtroppo reale e ciò vale anche per la testa, perchè il binocolo secondo me va benissimo con una testa video che ti permette un comodo movimento frizionato, mentre in macro hai bisogno di precisione e una tre movimenti è più che necessaria.
Ecco, dopo averti incasinato la vita, posso dirti che la soluzione unica potrebbe anche esistere, basta avere peresenti quali compromessi devi fare e leggere molto bene le caratteristiche indicate sulle schede dei prodotti :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ciao Luca!!!!!
Ahah!!! Sì, mi hai incasinato la vita!!! Che te possino!!! :mrgreen:
In realtà già mi stavo abituando all'idea di dover fare questa doppia spesa...
Come dici tu, per la macrofotografia non posso trascurare il fattore peso del treppiede+testa... Men che meno l'altezza minima...
Il mio amico si vende la testa ph 36 proprio perché vorrebbe passare ad una testa video...
Io, però, sto pensando di comprarla perché credo che momentaneamente possa soddisfare entrambe le mie esigenze... Poi quando avrò qualche soldino in più prenderò anche una testa video e l'altra la userò per macrofotografia...
Grazie per l'indicazione sulla poca veridicità delle informazioni che danno alcuni produttori di treppiedi!!! Ci starò attenta, data la mia poca elasticità, mi ci manca solo il contorsionismo! :mrgreen:
A questo punto devo solo decidere i treppiedi da acquistare, cercando di non spendere un'enormità...
Intanto, se Zeus vuole, stasera può essere che riesca a fare qualche prova con il treppiede+testa in prestito e il binocolone... Infatti, qui è tutto sereno... Vediamo quanto dura!!! :mrgreen:
Grazie mille!
Ps: Per il discorso delle molle del lightbridge avevi ragione... Poi posterò le novità nella discussione apposita... :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi ricordare le molle che ancora devo cambiarle :oops:
Quanto al treppiede, io mi trovo bene con manfrotto però ultimamente sto guardando con interesse anche la Benro e Cullman che ha modelli interessanti ad un costo un po' inferiore.
La testa video per il binocolone è eccezionale, sempre nei limiti consentiti a questa espressione non parlando di pantografo, che sarebbe l'oggetto adeguato. Io però non me la sento di acquistarlo perchè non faccio un uso smodato del mio 20x90 e la 701 che puoi leggere in firma fa molto bene il suo lavoro, l'importante è averla ad altezza adeguata.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Eh... Io volevo sistemare le molle oggi pomeriggio, ma sono tornata ora dal lavoro... E qualcosa mi dice che per segare le molle mi ci vorrà un bel po'!!! Spero di farlo domani! :wink:
Guarderò volentieri questi altri due produttori di treppiedi! Grazie!
Anche io non faccio un uso smodato del binocolo... Anche se mi piace molto a dire il vero...
Quindi, per evitare di comprare due teste oltre ai treppiedi, per quella video aspetterò un po'...
L127 ha scritto:
l'importante è averla ad altezza adeguata.

Mi viene da ridere perché io sono abbastanza nana per cui non avevo mai pensato che avrei potuto alzare il treppiedi così tanto come ho fatto ieri sera!!!! Che soddisfazione!!! Mi sono sentita un gigante!! :mrgreen:
Comunque, ieri sera ho puntato qualche stella dal balcone di casa e la testa ph 36 mi è sembrata abbastanza buona... Lasciando la manopola del movimento in azimut un po' lenta mi è sembrata anche meglio.
Certo il puntamento è stato un po' palloso perché mentre stringevo le manopole mi riperdevo l'oggetto! :evil:
Però, tutto sommato penso di riuscire a prenderci la mano...
Ho confrontato pure il konus 20X80 con l'rp optix 20X80 e l'ho un po' rivalutato... Me lo ricordavo più ciofeca! Certo l'rp gli dà una pista assurda!!! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cili&gasp ha scritto:

Certo il puntamento è stato un po' palloso perché mentre stringevo le manopole mi riperdevo l'oggetto! :evil:
Però, tutto sommato penso di riuscire a prenderci la mano...

Il problema delle teste a tre vie - come credo sia la ph36 - è proprio quello: mentre va benissimo per panorami e soggetti statici, assicurando una notevole stabilità, è troppo macchinsa da usare con un binocolo e per questo, pur avendone una anche io (la 029), sono passato alla 701HDV, questa
http://www.manfrotto.it/video-kit-testa-701hdv
che se ben frizionata ti fa muovere il binocolone con un movimento fluido senza serrare e allentare. Va benone col mio 20x90 che è un po' più pesante del tuo, quindi per te sarebbe ottima.
L'ulteriore notizia che mi sono dimenticato di darti però è che nè l'una nè l'altra sono il massimo per la macro, dove invece sarebbe richiesta una testa a cremagliera, il cui modello più economico manfrotto è questa http://www.manfrotto.it/testa-junior-a-cremagliera.
Vedi bene che, alla fine di tutto il discorso, per un bel pezzo farò macro con quello che ho, altrimenti a stare dietro a tutto ci vuole un mutuo :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010