1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 & M82: wide field analogica
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M81 ed M82 sono gli oggetti deepsky più appariscenti di questa fetta di
cielo che misura approssimativamente 21°x18°. Le galassie appartenenti
al catalogo di Messier non sono altro che le due piccole macchiette più
chiare che appaiono al centro.

Da questa prima immagine realizzata con un teleobiettivo da 180mm di focale,
si da inizio ad una nuova sequenza progressiva di fotografie, incentrate
sempre su questa zona di cielo che fornirà di volta in volta nei prossimi
giorni, sempre più nuovi dettagli sulle due galassie principali:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_c.html

Scorrendo con attenzione l'alta risoluzione è divertente scorgere altre
minuscole galassie, la maggior parte delle quali appartenenti al catalogo
NGC come indicato nella mappa:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_map.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: wide field analogica
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Surreale!
Ma a suo tempo da cosa ti era nata l'idea di riprendere queste due galassie con un 180mm?
Guardandola mi ha fatto venire in mente le foto che faceva il mio vicino di casa a pellicola (diapositiva) a metà degli anni '90 e poi ce le guardavamo proiettate sulla sua mega-parete bianca per perderci fra le stelle e contare gli oggetti di deep-sky che riuscivamo a scovare!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: wide field analogica
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina dei tuoi commenti!

Ho sempre avuto, almeno per gli oggetti deep-sky principali, la curiosità di vedere come apparissero fotograficamente
alle diverse focali; un po' per conoscere i dintorni di quelle aree del cielo e un po' anche per avere una più ampia
documentazione personale.
Fatto stà che oggi mi ritrovo "sepolto" da una miriade di diapositive che in qualche modo vorrei trovarne una equa
collocazione soddisfacente per il tempo, gli sforzi e l'impegno trascorso.

Quello che hai scritto di aver fatto con un tuo vicino di casa era una prassi costante anche per me e per qualcun altro di
mia conoscenza, presente tutt'ora in questo forum. Quanti pomeriggi trascorsi a scrutare quelle immagini così faticosmente
raccolte e a divertirsi a riconoscere gli oggetti contenuti!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: wide field analogica
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anvedi! Le galassie mignon! :D Belle.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: wide field analogica
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella Danilo, condivido anch'io l'idea che oltre a vedere cosa c'è dentro alle cose (in questo caso gli oggetti più cospicui) è bello vedere anche intorno.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: wide field analogica
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Anvedi! Le galassie mignon! :D


Si, si, mignon hai detto bene Luca! :D
Tempo al tempo, poi vedrai come cresceranno le viste... nei prossimi giorni! :lol:

Grazie Vaelgarn, ne ero certo!
Un esercizio per nulla praticato, ma che in ogni modo trovo che porti a risultati
didatticamente interessanti.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: wide field analogica
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservando questa immagine, la prima cosa che mi viene in mente è: "quanto è grande il Cielo" in tutti i sensi!
Normalmente eseguiamo riprese "in primo" piano di galassie o altri oggetti, ma quando abbiamo la possibilità di osservare un'immagine veramente a largo camp, allora le nostre amate galassie sembrano una manciata di persone su una gigantesca piazza ripresa dall'ultimo piano di un lontano e altissimo palazzo: piccole macchie sperdute qua e là. Ma non corrisponde poi alla realtà? Un Universo vasto, la cui densità media di materia (quella ordinaria intendo) è prossima al valore nullo, eppure dove localmente si è organizzato a creare quelle meraviglie che ci catturano ogni notte, in primo luogo le stelle ovviamente.
E' veramente un'attività ricca di fascino e soddisfazione, almeno dal mio punto di vista, perdersi in immagini come questa alla ricerca di tutto ciò che definivamo "oggetto non stellare" nel senso largo della parola.
Hai ragione Danilo, le "antiche" immagini che giacciono in qualche cassetto sotto forma di pellicola o diapositiva, meritano anche loro un posto di tutto rispetto, poiché sono frutto di tanto lavoro e ci raccontano una storia che ben conosciamo.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: wide field analogica
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel momento di riflessione Paolo per il quale ti ringrazio particolarmente di averlo espresso in questa occasione.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: wide field analogica
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che non si può dire che tu non valorizzi le tue foto!!! :mrgreen:
Sei esattamente l'opposto di alcuni astrofili che fanno migliaia di riprese e non le elaborano o non le pubblicano online, grazie per renderci partecipi e continua!!!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: wide field analogica
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Certo che non si può dire che tu non valorizzi le tue foto!!! :mrgreen:


Grazie Lorenzo, ogni tanto qualcosa bisogna pure inventarsela! :D

Cita:

... e continua!!!
Lorenzo


Certamente! Ho da proporre tutta la sequenza che zoomma sulle due galassie e chissà che poi abbia tempo
per qualche altra diavoleria!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010