SkyWatcher Maksutov 90mm/1250mm Vi scrivo questa piccola recensione, spero possa essere utile per capire pregi, limiti e difetti di questo strumento. L'ho acquistato quattro anni fa e credo di aver ben capito pregi e limiti. Premetto che non sono un'esperto e questa è la prima recensione di un telescopio che scrivo Cosa cercavo Cercavo un piccolo telescopio da tenere qui in città per osservare luna e pianeti. Doveva costare poco, starci in un armadio/cassetto e possibilmente essere montabile su di un trepiede video. Mi sarebbe piaciuto usarlo come spot spot scope per uso naturalistico. Alternative valutate Meade ETX 90 Celestron C5 Celestron C90 80ED skywatcher diversi rifrattori acromatici Perché l'ho acquistato Il mak 90 è molto leggero e corto, è montabile su di un trepiede fotografico con testa fluida di cui ero a disposizione. E' molto piccolo, e mi sta in un cassetto con tutti i suoi accessori. Sulla carta offre buone prestazioni in visuale su luna e pianeti. L'etx 90 costa molto di più, specie per via della montatura. Il C90 usato costava quasi il doppio del mak cinese. Il c5 non è montabile così facilmente su di un trepiede foto e costa sensibilmente di più. L'80ED sw, che era appena uscito sul mercato, e i vari diversi acromatici economici costavano e necessitava di un'accoppiata testa/trepiede ben più massiccia. Rimango convinto che con lo schifido cielo in cui mi trovo quotidianamente un 80 apo non riesca a dare molto di più, ad un costo finale di almeno 5-6 volte (montatura inclusa) I rifrattori acromatici solitamente hanno focali lunghe e pesi consistenti, scartati prima per questo e per il cromatismo residuo. L'ho pagato 180€ nel 2005 nuovo. Come va: Parte meccanica il focheggiatore è decente, ha un pò di gioco che complica nella messa a fuoco. Gli accoppiamenti di diagonale e portaoculari non sono il massimo. L'attacco a trepiede con coda eq1-eq2-eq3.2 vecchio tipo non è il massimo, ma si tratta di uno strumento molto leggero. Si monta facilmente su trepiedi video o in piggyback su telescopi di dimensioni maggiori. Il tubo e l'attacco reggono più che adeguatamente il peso dello strumento. Per quello che costa la valutazione della parte meccanica è alta. Come va: Parte ottica Il secondario non collimabile è leggermente scollimato (verificato con collimatore laser). Il primario era molto scollimato ed è stato facilmente ricollimato sulla polare. La qualità di immagine del tubo uscito dalla scatola è più che decente. Ho ricollimato il primario ma non è cambiato praticamente nulla: la focale è molto lunga per l'apertura e si comporta bene anche da scollimato. La qualità della 90° è in linea con il resto dello strumento: costa poco e fa decentemente quello che deve. La differenza tra con e senza specchio è minima: non è certo questo il limite dello strumento. Co I due oculari inclusi nella confezione non meritano un uso astronomico. Per fortuna avevo e ho altro, altrimenti avrei venduto lo strumento dopo la prima notte. Il red dot finder è scomodo ma è utilizzabile. Lo star test denota un pò di astigmatismo. Come va: pianeti e luna Saturno si vede meglio delle attese: con un oculare decente e una serata buona si possono intravedere la divisione di cassini e qualche banda superficiale. Giove si vede meglio delle attese: con un oculare decente e una serata buona si possono vedere diverse bande e intravedere la macchia rossa. Sulla luna lo strumento da il suo meglio e fa il suo onesto lavoro, non facendo pagare la piccola apertura. Come va: Deep sky M13 viene risolta più che dignitosamente, come un ammasso di stelle decentemente puntiformi. M31 appare come una palla luminosa con un alone indistinto attorno M42 appare spenta anche con un'ottima trasparenza. Il doppio ammasso del perseo è appena visibile. Sui sistemi binari fa decisamente fatica per via della piccola apertura, ma quello che risolve lo risolve già a "piccoli" ingrandimenti, salire non aiuta. Risolve facilmente albireo, delta cygni rimane poco di più di una palla ovale Come va: Oculari -> SkyWathcer Super 20mm: Uno dei due oculare incluso nella confezione. Buona estrazione puppilare e campo decente. L'immagine è impastata e presenta un cromatismo molto fastidioso ai bordi. Per colpa di questo oculare stavo per venderlo pochi giorni dopo l'acquisto pensando di aver sbagliato acquisto -> SkyWathcer Super 10mm: L'altro oculare incluso nella confezione Buona estrazione puppilare e campo decente, più confortevole di un plossl nell'uso L'immagine è impastata e presenta un cromatismo molto fastidioso ai bordi. Persino peggiore del 20mm che almeno può essere usato come cercatore. Per fortuna che poi ho montato un plossl 15 mm televue e un ortho abbe 9mm e ho rivalutato lo strumento. -> Televue Plossl 15mm: Con questo oculare si ottengono 83 ingrandimenti, sufficienti a far stare la luna per intero nell'oculare. Buona anche la visione di giove con satelliti. Con questo oculare lo strumento da il meglio di se. -> Televue Nagler 11mm type 6: Adesso la luna ci sta comodamente per intero. Peccato che i bordi della luna presentino un pò di cromatismo e non siano nidissimi. Stranamente si comporta peggio del plossl, probabilmente non è nato per questo tipo di schemi ottici. In talune condizioni con la luna fuori dal campo di circa 15-25° presenta strane perdite di contrasto, sistemabili con un paraluce in cartoncino. Temo siano dovute alla riflessione interna del tubo. -> Celestron ultima 15mm: Oculare preso apposta per questo strumento, per evitare di portare avanti e indietro i restanti oculari (e non averli disponibili quando servono) Forse è un pò meno contrastato del Televue, ma la resa è pressoché identica. Calza a pennello sullo strumento: economico e fa quello che deve. -> Baader Genuine Ortho Abbe 9mm: Con questo oculare si tirano 139 ingradimenti, il massimo ragionevole tirabile fuori da questo strumento. Oculare con il quale è possibile vedere più dettagli in assoluto in serate normali da saturno, giove e luna. Un pò scomodo da usare per la scarsa pupilla di uscita ma decisamente più comodo di un plossl di pari focale. -> Baader Genuine Ortho Abbe 6mm: Con questo oculare si tirano 208 ingradimenti. In serate dal seeing eccezionale ha saputo tirare fuori qualche dettaglio in più rispetto al 9mm, specie sulla luna In serate più normali risulta un pò impastato. E' scomodo da usare per la minuscola pupilla di uscita e la piccola estrazione pupillare. -> RKS UWA 6mm: Preso usato per avere qualcosa di più piccolo del celestron 15mm, più comodo di un ortho, e da lasciare sempre con lo strumento. Terribilmente impastato e poco contrastato, si vedono meno dettagli che con il celestron 15mm. Come prevedibile la pupilla di uscita è minuscola. Soldi buttati. -> SkyWathcer SP 25mm: Pagato una birra. Preso per tenere compagnia al RKS 6mm e al celestron 15mm. Lo uso come cercatore e per qualche osservazione su ammassi stellari. Meno contrastato e nitido dei plossl televue, ma molto meglio degli oculari in dotazione. -> Televue Plossl 20mm: Pressoché inutile su questo strumento, ingrandisce troppo poco per pianeti e luna, sicuramente meglio un 15mm che comuque riesce a contenre la luna intera. Presenta lo stessa luminescenza dell'11 nagler con la luna vicina. -> Televue Plossl 32mm: Fornisce un campo un pò ampio su questo telescopio sul quale è sprecato: 39 ingradimenti con un'apertura così piccola dicono poco in deep sky, costa quasi quanto il tubo e non consente quasi nulla di buono. vignetta vistosamente, i bordi sono sensibilmente più bui del centro. Se ci si mette un attimo fuori asse si vede l'interno del tubo.
Conclusioni Lo strumento denota una buona nitidezza per l'apertura, poca luminosità e uno scarso contrasto. Le stelle sono abbastanza puntiformi, molto più che in un newton di pari fascia di prezzo. I residui di aberrazione cromatica sono appena percettibili, forse dovuti al non perfetto allineamento del secondario. Rende bene nell'osservazione di pianeti e luna e degli ammassi stellari più luminosi. E' fortemente limitato nel resto del deep sky, dove non riesce a offrire immagini brillanti che consentano di vedere dettagli oltre a una generica luminosità. Riesce a fare quello che gli chiedevo: farmi vedere più che decentemnente quello che posso vedere in un cielo molto inquinato. Costa un'inezia rispetto ad un apo e mi consente di vedere quasi le stesse cose nel cielo inquinato milanese. Come spotting scope è poco utile: focale troppo lunga e poco contrasto: difficile puntare qualcosa che non sia fermissimo. Troppi gli ingrandimenti anche con oculari "cicci" per questo tipo di uso. Sicuramente ho fatto bene a tenermi i soldi in attesa di uno strumento "serio" da lasciare in montagna. Spero possa servire a potenziali compratori esperti o neofiti per capire cosa possono osservare, quali sono i pregi e i difetti di questo strumento. Rispetto al classico newton 114 si comporta meglio con gli oggetti del sistema solare, nel deep sky rende peggio. Un newton 150 parabolico risolve decisamente meglio anche i pianeti. Si può usare su di un buon trepiede video se lo si dispone senza dover acquistare necessariamente una montatura fotografica. L'ho usato solo in visuale, ha mantenuto le mie attese tranne nell'utilizzo giornaliero. Consiglio questo strumento a chi vuole qualcosa di compatto ed economico per guardare giove, saturno e luna dal balcone di una casa cittadina. Per altri oggetti celesti c'è di meglio a parità di costo
Saluti
Se manca qualcosa o volete altre informazioni chiedete pure.
Allegati: |

P1000288s.jpg [ 55.48 KiB | Osservato 6290 volte ]
|
Ultima modifica di pdp11 il venerdì 4 settembre 2009, 23:19, modificato 1 volta in totale.
|