1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore skywatcher 120 ed apo
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, spiacente sono già sposato, poi da parte tua non credo che sarebbe un grande affare perchè oramai non sono più tanto giovane... :mrgreen:
Gli oculari Plossl della Celestron che hai sono dignitosi, quindi non c'è bisogno per il momento di sostituirli. Magari il 6mm sarà un poco antipatico come uso, perchè costringe a stare con l'occhio molto vicino alla lente. Oculari di buona ed ottima qualità ce ne sono molti, vanno valutati in base alle loro caratteristiche ossia, oltre alla nitidezza, va presa in considerazione sia la distanza tra la l'occhio e la lente (= estrazione pupillare), che può ad esempio per estrazioni pupillari di almeno 20mm consentire di osservare anche con gli occhiali (utili per gli astigmatici), che il campo apparente. Ad esempio i Plossl hanno un campo apparente di circa 50°, mentre ci sono ocuari che arrivano a 68 - 70° oppure a 82° od anche 100°. Si capisce che un oculare con un campo apparente di 100° costerà un sacco di soldi. Senza arrivare a tanto, un buon campo sono i 68 - 70°, che è un campo molto comodo per l'osservazione mantenendo un costo più contenuto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore skywatcher 120 ed apo
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con un rifra ed/apo più che galassie io guarderei planetario, ammassi aperti, ammassi globulari, doppie esotiche e cose simili.

ti sconsiglio di guardare qualsiasi galassia con diametri inferiroi al mezzo metro o ne rimarrai deluso :wink:
al massimo le puoi fotografare con quello strumento

io posseggo il gemello della TS, che però è di costituzione più robusta con focheggiatore degno e non posso che parlarne bene, fotograficamente poi è quasi piano sul aps.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore skywatcher 120 ed apo
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
tuvok ha scritto:
ha ragione malve, per le galassie "in generale", i tre ingredienti sono essenziali.
pero' ci sono alcuni casi (pochi, purtroppo) che consentono qualche deroga, quelle citate a poche altre (M31, la Whirlpool).

io, comunque, con un rifrattore abbastanza simile al vostro (in termini di apertura) qualche sera fa, con la luna e un cielo pessimo, mi sono divertito un po' con qualche globulare e, soprattutto, con la luna e saturno :D


Ho capito che avevo gia` fatto la stessa domanda, pero` ancora nessuno mi ha risposto a cosa serve un riduttore di focale.
qualcuno puo` dirmerlo per farvore?

Un grande grazie a Fabio che ha risposto chiaramente a tutti i miei dubbi.

p.s
Cosa vuol dire "linkata" in Italiano? Non l'ho trovato in nessun dizionario....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore skywatcher 120 ed apo
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un riduttore di focale è una lente convergente che funziona al contrario di una Barlow, la barlow è una lente divergente che aumenta la focale del telescopio, il riduttore di focale è una lente convergente che diminuisce la focale del telescopio. Il riduttore di focale si usa in genere solo per la fotografia, in quanto visualmente conviene usare un oculare a più lunga focale. Ad es. se si ha un telescopio di focale 2000 e vi si applica un riduttore di focale 0.60x si ha in pratica un telescopio di focale 2000*0.60=1200.

Linkare è una parola inventata, importata dall'inglese "link" ossia collegamento, linkato vorrebbe dire che ha un link, ossia è collegato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore skywatcher 120 ed apo
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Ok, grazie Fabio.
Allora non la usero` dato che per ora la fotografia ancora non m'interessa. Forse fra qualche anno chissa`!
P.s Se c'e` gia`la parola "collegato" perche` inventarne una nuova ?
Eheheh !! :lol:
Va be`, adesso la pianto di rompere !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010