1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei chiarire semplicemente alcune cose;
-questo è un accorgimento, adottato, ripeto sul mio strumento vecchio di oltre 40 anni, un newton con tubo di 2200 mm di lungezza pesante oltre 60 Kg., quindi non posso che augurami, come ho già spiegato, che a qualcuno (non tutti spero ) con simile situazione possa essere di utilità.
La velocità di correzione è settata da 0,20 a 0,25, un pò debole per me il valore 0,15.
-Ho parlato di decelerazione, non di inversione di marcia. Per effetto della rotazione terrestre le anomalie in AR fanno sembrare la stella migrare a dx e sx. andirivieni causato prima di tutto dal PEC a cui si aggiunge il resto, se la meccanica non è di assolutissima precisione.
- Ho misurato le flessioni/backslasch sul mio sistema vsf/corona, constatando variazioni, sotto pieno sforzo, di circa +-1 cts/mm nei due sensi, pensate quale spostamento generato al fuoco dello strumento, ragion per cui sono arrivato a quanto esposto.
Un banale esempio qui sotto.
Immaginate due auto in salita, che devono arrivare allo stesso istante al traguardo. Una con velocita quasi costante, poi immaginate la seconda auto, più veloce, ma costretta a frequenti frenate per arrivare alla pari.
In che modo e con quale effetto si manifesterà l'inerzia nel 2 caso? :?
Appena mi è possibile mostrerò i file di tracciamento del mio strumento, prodotti da Tracking Monitor TDM , con i vari risultati, di prima e dopo la cura.

Vi ingrazio tutti per la gradita attenzione.
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'auto che accelera e decelera tagliera' il traguardo con molto piu' sciabordio della benzina, sballottolata.
Nel tuo caso poi, con un attrezzo di 40 anni fa, forse non ti va neanche bene la benzina verde.
Certo che un telescopio a scoppio non l'avevo mai sentito.... :shock:
SCHERZO :mrgreen: ottima idea, la provero' ma ho delle domande: come la fai la calibrazione, sempre ad inseguimento lunare? Se si', il programma di guida digerisce bene questo settaggio?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a disabilitare la correzzione del pec durante la guida, di solito le due cose non vanno molto daccordo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo,
riesci a pubblicare i grafici prodotti dal TDM?
Ho anche io un TDM (su una MB50) e sarebbe interessante vedere come si comporta con la tua meccanica.
Grazie e a presto
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccoti accontentato Pinbert, come avevo detto, non uso nessuna correzione o interventi per il mio PEC, tracciato che è visibile in grafico.
Una volta acceso TDM V2, ci pensa a fare tutto lui, non occorre fare altro che settare FS2 nel mio caso, su velocità MOON, verifico una videata del Tracking Monitor se il tutto è attivo e via alle riprese.
Tutto qua.
Oltre al grafico PEC del mio telescopio, allego anche un grafico dove i primi 2 min. sono settati su MOON e i secondi 2 min. sono settati su SIDERALE.
Vorrei aggiungere, che altri tipi di settaggio in AR,sarebbero interessanti da provare, magari con un semplice calcolo,in velocità COMET.
Basta provare...disponibile per qualsiasi chiarimento :D
Grazie a tutti per l'interessamento
Cordiali saluti
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Allegati:
TEST002_RATE_FS2_SUNpg.jpg
TEST002_RATE_FS2_SUNpg.jpg [ 141.3 KiB | Osservato 722 volte ]
TEST002_RATE_015_MOON_SIDERjpg.jpg
TEST002_RATE_015_MOON_SIDERjpg.jpg [ 128.93 KiB | Osservato 722 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Molte grazie per la condivisione e la disponibilità. :wink: :D

astromirror ha scritto:
...
i primi 2 min. sono settati su MOON e i secondi 2 min. sono settati su SIDERALE.
...

(Una piccola nota: vedrei i primi 4 min (Moon) distinti dai secondi 4 min (Sideral); forse interpreto male la scala dei tempi ... :oops: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Ipogrifo, una mia svista in effetti sono 8 min. totali !
Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo,
guardando i grafici....
Trovo strano che con un EP di +-4" (1° grafico) il TDM faccia fatica a contenere l'errore entro i +-0,5".....
Interessante invece il test con la velocità impostata su MOON.

Per curiosità, rispetto alla velocità siderale, la velocità "lunare" sai di quanto si differenzia?

Buona giornata a tutti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il primo grafico sembrerebbe senza tdm...
non mi spiego la differenza :-o

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il primo grafico E' senza TDM... e comunque già di suo sarebbe ottimo.. tenendo conto anche della focale e del peso che porta la "vecchia" montatura :wink: .
Il TDM da una precisione, penso derivante dagli encoder di +/- 1 arcsec.
Sul secondo grafico si vede che in velocità lunare il TDM sta correggendo solo da un lato come fosse una DEC... sembra ottimo :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010