1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ohhhhhhhhhh finalmente si autoguida come volevo.

Grazie ai consigli ricevuti e un'oretta di prove ora l'autoguida è come la volevo io.

In pratica ottengo gli stessi risultati che con la G11, quindi RMS al massimo di 0,12/0,14 e il risultato di un subframe di 1200 sec è ottimo.

In realtà non ho proprio seguito alla lettera quello che alcuni di voi hanno scritto, soprattutto Luciano che ha spiegato molto bene, ma ho fatto un po' di prove partendo da una base.

Ora ho capito che per avere una guida buona e non scattosa devo usare la velocitò di guida al minimo (al 10%) il min motion a 0,1, l'aggressività sul 50/60% e il bin a 2x2.

Per ora mi sento abbastanza soddisfatto, speriamo bene per il futuro.

Ancora un grazie per l'aiuto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 22:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Emilio ... ottimo lavoro ! :D
Comunque è da considerare che anche se usare il binning 2 comporta il vantaggio di ridurre il rumore e di aumentare la sensibilità, lo si dovrebbe usare solamente nei casi in cui si ha difficoltà a trovare una stella guida perché purtroppo va discapito della risoluzione e quindi della precisione di guida che si riduce ben del 50% !
Quindi non facciamoci ingannare dal fatto che passando al binning 2 otteniamo un grafico migliore in quanto è solo la diretta conseguenza del fatto che dimezzando la risoluzione dimezziamo l'errore nel grafico.... ma quello che a noi resta ( e che ci interessa ) è la foto che, pur non vedendola, stiamo registrando nel sensore di ripresa :wink:
Vedrai che continuando a fare delle prove comprenderai meglio l'uso dei vari parametri, soprattutto con differenti condizioni di seeing, bilanciamento,posizione del telescopio ecc. ..... meteo permettendo :roll:
Buon divertimento

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 5:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luciano Dal Sasso ha scritto:
Bene Emilio ... ottimo lavoro ! :D
Comunque è da considerare che anche se usare il binning 2 comporta il vantaggio di ridurre il rumore e di aumentare la sensibilità, lo si dovrebbe usare solamente nei casi in cui si ha difficoltà a trovare una stella guida perché purtroppo va discapito della risoluzione e quindi della precisione di guida che si riduce ben del 50% !
Quindi non facciamoci ingannare dal fatto che passando al binning 2 otteniamo un grafico migliore in quanto è solo la diretta conseguenza del fatto che dimezzando la risoluzione dimezziamo l'errore nel grafico.... ma quello che a noi resta ( e che ci interessa ) è la foto che, pur non vedendola, stiamo registrando nel sensore di ripresa :wink:
Vedrai che continuando a fare delle prove comprenderai meglio l'uso dei vari parametri, soprattutto con differenti condizioni di seeing, bilanciamento,posizione del telescopio ecc. ..... meteo permettendo :roll:
Buon divertimento


EDIT

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il mercoledì 22 maggio 2013, 5:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 5:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luciano Dal Sasso ha scritto:
Bene Emilio ... ottimo lavoro ! :D
Comunque è da considerare che anche se usare il binning 2 comporta il vantaggio di ridurre il rumore e di aumentare la sensibilità, lo si dovrebbe usare solamente nei casi in cui si ha difficoltà a trovare una stella guida perché purtroppo va discapito della risoluzione e quindi della precisione di guida che si riduce ben del 50% !
Quindi non facciamoci ingannare dal fatto che passando al binning 2 otteniamo un grafico migliore in quanto è solo la diretta conseguenza del fatto che dimezzando la risoluzione dimezziamo l'errore nel grafico.... ma quello che a noi resta ( e che ci interessa ) è la foto che, pur non vedendola, stiamo registrando nel sensore di ripresa :wink:
Vedrai che continuando a fare delle prove comprenderai meglio l'uso dei vari parametri, soprattutto con differenti condizioni di seeing, bilanciamento,posizione del telescopio ecc. ..... meteo permettendo :roll:
Buon divertimento


EDIT

Quindi Luciano, a volte il "grafico piatto" che tanto ci piace nel grafico della nostra sessione di guida, potrebbe essere una pia illusione? L'ho capito quando hai iniziato a mostrare grafici di guida brutti, e stelle rotonde nella ripresa. Sto iniziando ad usare PHDLab http://countingoldphotons.com/phdlab-downloads, credo che l'applicazione che stai sviluppando segua la strada dell'analisi completa di tutti i parametri di guida e ripresa. Facci sapere.. :) EDIT

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 8:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' proprio così !
Ed a conferma di ciò nella foto seguente si può facilmente vedere che, nonostante un "terribile" grafico , le stelle (vedi il riquadro a 20 x) sono ancora belle rotonde :shock: soprattutto se consideriamo che si tratta di una somma di 4 pose da 20 min. che è stata eseguita con un Takahashi Mewlon 10" a 3 mt. di focale e con un seeing abbastanza brutto ( la camera è una Canon 1000D + OAG + MZ5 )


Allegati:
Screen3.png
Screen3.png [ 283.52 KiB | Osservato 2300 volte ]

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luciano, quello che ti chiedo è: se ogni linea tratteggiata in PhD rappresenta un pixel di scostamento (della camera guida), e questo viene definito in fase di calibrazione, mi chiedo: più o meno i pixel della 1000D sono grandi quanto quelli della MZ5, la focale di ripresa è 1:1, come fa l'immagine finale a non presentare il mosso?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto la domanda di Luciano in quanto mi sono chiesto la stessa cosa.

In più chiedo a Luciano, relativo all'immagine della Dumbell, a che focale guidavi e che velocità di guida usavi.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il segreto è la montatura. Sembra difficile da comprendere ma è così. Una montatura a zero backlash e perciò molto reattiva riporta subito la stella nella posizione ideale e perciò continua ad accumulare fotoni nel punto teorico previsto. Nello spostamento ovviamente un certo numero di fotoni "sborda" e infatti tirando le immagini le stelle si dilatano, ma la pronta reattività riduce il numero dei fotoni che sbordano.
Nel caso di montature poco reattive i tempi di ritorno alla posizione iniziale sono più lunghi e un maggior numero di fotoni resta al di fuori del cerchio teorico ottimale.
Ovviamente vale il discorso che ho fatto all'inizio del topic. E cioè tempi di integrazione rapidi e correzioni immediate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 13:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Roberto
La foto non risulta mossa semplicemente perché l'oscillazione del grafico è quasi totalmente da addebitare all'effetto del seeing (stiamo parlando di un diametro di 250 mm e 3 mt. di focale) e solamente in minima parte dovuta al lavoro dell'autoguida che infatti ha dovuto "solamente" contenere il PE seppur all'interno di una grande oscillazione di valori (*) ed a conferma di quanto già detto in precedenza i valori che sono nella parte bassa del grafico indicano che le correzioni erano effettuate con una durata massima di 500 millisecondi su entrambe gli assi e con una tolleranza pari a zero ( Min.motion = 0) . Inoltre la velocità dell'autoguida era impostata a 0,10 ( lavoravo tramite Ascom+EQmod ) e la guida era effettuata con una guida fuori asse e la MZ5 in binning 1 ( con questo rispondo anche ad Emilio)
C'è anche da notare che, sempre a riguardo della precisione e della accuratezza dell'autoguida, usando in PHD è importante impostare a "none" il parametro "Noise Reduction" ( che fa una specie di binning soft ed è nel pannello di setup) perchè attivandolo si perde di risoluzione , mentre per ridurre il rumore ritengo decisamente necessario e più efficace lavorare con il Dark
Come già affermato da Renzo è ovvio che, anche se sono concetti validi in assoluto, la qualità della montatura in questi casi fa la differenza ! :wink:
(*) Per chiarire meglio questo concetto dobbiamo ricordare che ciò che ci mostra il grafico è il centroide della stella che di fatto contiene l'errore dovuto al seeing + l'errore dovuto all'algoritmo di calcolo + l'errore del PE ed in aggiunta a tutto questo va considerato che noi stiamo correggendo l'errore letto nel ciclo precedente e quindi con un ritardo pari alla durata dell'esposizione ....... Ve l'avevo detto che era complicato !! :shock: :roll: :wink:

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In base al discorso di Renzo e Luciano, una maggior aggessività o velocità di autoguida quindi renderebbe la guida si più nervosa (il grafico ne è la testimonianza), ma anche più precisa e reattiva, soprattutto quando le focali di guida e ripresa si allungano (diciamo oltre 1000 mm). Quindi chi sostiene che a lunghe focali di guida e ripresa, occorre ridurre l'aggressività, potrebbe ottenere meno precisione di inseguimento. Dico bene? Una domanda OT per Luciano, con la Linear che velocità di autoguida è meglio impostare nella pulsantiera, considerando l'utilizzo del Gso a 1600 di focale (camera di ripresa Qhy8L pixel 7.8mn) e telescopio guida Mak Vixen a 1000 di focale (camera di guida Loadstar in bin2)? Se l'argomento non è attinente mi può rispondere anche in privato.
Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010