@ Roberto
La foto non risulta mossa semplicemente perché l'oscillazione del grafico è quasi totalmente da addebitare all'effetto del seeing (stiamo parlando di un diametro di 250 mm e 3 mt. di focale) e solamente in minima parte dovuta al lavoro dell'autoguida che infatti ha dovuto "solamente" contenere il PE seppur all'interno di una grande oscillazione di valori
(*) ed a conferma di quanto già detto in precedenza i valori che sono nella parte bassa del grafico indicano che le correzioni erano effettuate con una durata massima di 500 millisecondi su entrambe gli assi e con una tolleranza pari a zero ( Min.motion = 0) . Inoltre la velocità dell'autoguida era impostata a 0,10 ( lavoravo tramite Ascom+EQmod ) e la guida era effettuata con una guida fuori asse e la MZ5 in binning 1 ( con questo rispondo anche ad Emilio)
C'è anche da notare che, sempre a riguardo della precisione e della accuratezza dell'autoguida, usando in PHD è importante impostare a "none" il parametro "Noise Reduction" ( che fa una specie di binning soft ed è nel pannello di setup) perchè attivandolo si perde di risoluzione , mentre per ridurre il rumore ritengo decisamente necessario e più efficace lavorare con il Dark
Come già affermato da Renzo è ovvio che, anche se sono concetti validi in assoluto, la qualità della montatura in questi casi fa la differenza !
(*) Per chiarire meglio questo concetto dobbiamo ricordare che ciò che ci mostra il grafico è il centroide della stella che di fatto contiene l'errore dovuto al seeing + l'errore dovuto all'algoritmo di calcolo + l'errore del PE ed in aggiunta a tutto questo va considerato che noi stiamo correggendo l'errore letto nel ciclo precedente e quindi con un ritardo pari alla durata dell'esposizione ....... Ve l'avevo detto che era complicato !!
