1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' possibile importare il file anche da aa5 o da maxim ?? e poi darli in pasto alla tua applicazione ??
Cha tracciato record prevede?
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 15:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo, forse in futuro farò qualcosa per Maxim ma, a differenza di PHD, Maxim scrive i dati con notevole ritardo quindi poco utilizzabili in tempo reale e di conseguenza meno efficaci al fine della ottimizzazione
Inoltre Maxim purtroppo non scrive nulla nel file di log a riguardo della fase di calibrazione , cosa che PHD fa invece molto accuratamente su tutte e 4 le direzioni e che ritengo estremamente utile per valutare qualitativamente come si comporta la montatura ! :(
Questo è uno screenshot della parte che gestisce la visualizzazione grafica della fase di calibrazione ( non è ancora completa e ci sarà sicuramente un piccolo tutorial )


Allegati:
PHD_Viewer.png
PHD_Viewer.png [ 39.97 KiB | Osservato 2441 volte ]

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 18:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Carlo . Se intendi dire che vorresti convertire i files di AA5 e Maxim in maniera che possano essere elaborati con questa nuova applicazione sicuramente si può fare ma dovrai ovviamente rispettare il format di uscita di PHD , almeno in alcuni punti vitali che ti segnalerò qualora decidessi di provarci
Un salutone :mrgreen:

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 5:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Luciano:

Certo che questa è una bella notizia, così si può effettivamente vedere graficamente come avviene la calibrazione.

Devo dire che non vedo l'ora di provare tutti i consigli che avete messo in questa discussione, anche se ora il problema più grosso è la meteo :(

@al forum:

una piccola domanda: quando si parla si settaggi (di PHD in questo caso) volevo sapere se è corretto impostarli prima e poi non toccarli o se invece devono/possono essere cambiati durante la guida?

Sappiamo che certi si impostano e non sono modificabili, ma altri sì.

Ad esempio l'aggressività: quando si dice di guidare con poca aggressività, bisogna impostarla già bassa prima della calibrazione o abbassarla dopo la calibrazione mentre si guida?

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luciano, ..

grazie per i suggerimenti, AstroArt 5 fornisce un bel file di testo anche durante il periodo della calibrazione, quindi dovrebbe essere utilizzabile al nostro scopo, al limite dovrei o dovresti prevedere il formato di input adatto.

Maxim non lo conoscono così a fondo, però sicuramente posso elaborare l'output.

Rimango in attesa del tuo programmino, che ritengo finalmente un toccasana per capire come ottimizzare la nostra autoguida.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
...quando si dice di guidare con poca aggressività, bisogna impostarla già bassa prima della calibrazione o abbassarla dopo la calibrazione mentre si guida?
L'aggressività è la percentuale di correzione applicata rispetto a quella teoricamente necessaria. Se il software una volta calibrato calcola che servirebbe un impulso di 1 secondo per una certa correzione e l'aggressività è impostata a 7 allora l'impulso inviato alla montatura sarà di 0.7 secondi.

Facile dedurne che il parametro dell'aggressività viene quindi applicato solo durante la guida, non durante la calibrazione e quindi può essere modificato in qualunque momento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
...quando si dice di guidare con poca aggressività, bisogna impostarla già bassa prima della calibrazione o abbassarla dopo la calibrazione mentre si guida?
L'aggressività è la percentuale di correzione applicata rispetto a quella teoricamente necessaria. Se il software una volta calibrato calcola che servirebbe un impulso di 1 secondo per una certa correzione e l'aggressività è impostata a 7 allora l'impulso inviato alla montatura sarà di 0.7 secondi.

Facile dedurne che il parametro dell'aggressività viene quindi applicato solo durante la guida, non durante la calibrazione e quindi può essere modificato in qualunque momento.

Quindi ricapitolando: faccio la calibrazione col valore al 100% (così è indicato in PHD) e poi durante la guida posso variare dal 100% in giù fino a trovare eventualmente un valore adeguato, giusto?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la sera scorsa ho iniziato con l'aggressività al 90% con un rms di 0, 40 e ho finito i corso d'opera, con una aggressività del 50% e un rms di 0, 15, oltre ovviamente altri parametri come min motion pixel e isteresi. Molto comoda questa possibilità di variare in real time i parametri di guida.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Quindi ricapitolando: faccio la calibrazione col valore al 100% (così è indicato in PHD) e poi durante la guida posso variare dal 100% in giù fino a trovare eventualmente un valore adeguato, giusto?
La seconda parte della frase è corretta, mentre durante la calibrazione l'impostazione dell'aggressività è ininfluente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Quindi ricapitolando: faccio la calibrazione col valore al 100% (così è indicato in PHD) e poi durante la guida posso variare dal 100% in giù fino a trovare eventualmente un valore adeguato, giusto?
La seconda parte della frase è corretta, mentre durante la calibrazione l'impostazione dell'aggressività è ininfluente.

Grazie Ivaldo ora è chiaro. :wink:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010