Eh sì in astronomia il fattore "C" è determinante (e anche essere testardo quanto curioso).
Tutte 3 le cose non mi mancano
In questa circolare del MPC (Minor Planet Center) c'è una mia "scoperta":
http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K13/K13K13.htmlLa cosa è molto semplcie quanto fortunosa.
Io mi occupo di pianetini da molti anni e controllo spesso el nuove circolari che escono sul sito del MPC con le nuove scoperte. Mi serve anche per programmare le osservazioni e cuirosare sul tipo di oggetto scoperto.
Quando usci la circolare del NEO (pianetino che passa vicino alla Terra) 2013 JX28 mi accorsi che aveva un periodo molto corto e pensavo avesse battutto il record. Tra l'altro l'orbita è talmente interna a quella terrestre che anche all'afelio sta all'interno dell'orbita della Terra, quindi non si allontana mai molto dal Sole (ma comunque intorno a circa 80° ci arriva più o meno).
Pensavo che avesse battutto anche il record come afelio più vicino al Sole.
Andai al sito di NeoDys (dell'università di Pisa) dove ci sono tutte le orbite SOLO dei Neo per vedere se davvero fosse un record. Nel sito, nella pagina "ricerca" oltre ad essere utilissimo per programmare osservazioni si possono cercare NEO per vari parametri orbitali, anche vedere, per esempio, se ci sono famiglie con orbite simili.
Io misi il semiasse maggiore con un limite di 0.6 (poco meno del valore del neo) per vedere se ne esisteva qualcuno. Ne trovai uno, quindi mi sbagliavo e c'erano con periodi più corto. Poi allargai e misi il valore di 0.7 come semiasse maggiore.
Vidi che c'erano diversi ma quello appena scoperto era al secondo posto. Ma al terzo posto con praticamente lo stesso valore c'era un'altro neo (capita di averne con semiassi uguali).
Ma controllando anche gli altri elementi orbitali mi accorsi che erano uguali!!!
Questo era strano a meno che....non era lo stesso oggetto!
Quindi usai un programma (gratuito e semplice) e presi le posizioni di questo appena scoperto con quest'altro con gli elementi uguali (cioè 2006 KZ39) e feci girare il programma (ci ha messo pochi secondi calcolando le pertubazioni). I conti tornavano e i residui delle posizioni erano ridottissimi sgno che era lo stesso oggetto.
Pensate che nel 2006 fù osservato solo per 2 giorni e adesso solo per 10 e far ritornare i conti non è sempre facile!
Però quando ci mette lo zampino la fortuna......
