Vorrei chiarire semplicemente alcune cose;
-questo è un accorgimento, adottato, ripeto sul
mio strumento vecchio di oltre 40 anni, un newton con tubo di 2200 mm di lungezza pesante oltre 60 Kg., quindi non posso che augurami, come ho già spiegato, che a qualcuno (non tutti spero ) con simile situazione possa essere di utilità.
La velocità di correzione è settata da 0,20 a 0,25, un pò debole per me il valore 0,15.
-Ho parlato di decelerazione, non di inversione di marcia. Per effetto della rotazione terrestre le anomalie in AR fanno sembrare la stella migrare a dx e sx. andirivieni causato prima di tutto dal PEC a cui si aggiunge il resto, se la meccanica non è di assolutissima precisione.
- Ho misurato le flessioni/backslasch sul mio sistema vsf/corona, constatando variazioni, sotto pieno sforzo, di circa +-1 cts/mm nei due sensi, pensate quale spostamento generato al fuoco dello strumento, ragion per cui sono arrivato a quanto esposto.
Un banale esempio qui sotto.
Immaginate due auto in salita, che devono arrivare
allo stesso istante al traguardo. Una con velocita quasi costante, poi immaginate la seconda auto, più veloce, ma costretta a frequenti frenate per arrivare alla pari.
In che modo e con quale effetto si manifesterà l'inerzia nel 2 caso?
Appena mi è possibile mostrerò i file di tracciamento del mio strumento, prodotti da Tracking Monitor TDM , con i vari risultati, di prima e dopo la cura.
Vi ingrazio tutti per la gradita attenzione.
Paolo
http://paolocampaner.blogspot.it/