1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eh sì in astronomia il fattore "C" è determinante (e anche essere testardo quanto curioso).
Tutte 3 le cose non mi mancano :mrgreen:
In questa circolare del MPC (Minor Planet Center) c'è una mia "scoperta":
http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K13/K13K13.html
La cosa è molto semplcie quanto fortunosa.
Io mi occupo di pianetini da molti anni e controllo spesso el nuove circolari che escono sul sito del MPC con le nuove scoperte. Mi serve anche per programmare le osservazioni e cuirosare sul tipo di oggetto scoperto.
Quando usci la circolare del NEO (pianetino che passa vicino alla Terra) 2013 JX28 mi accorsi che aveva un periodo molto corto e pensavo avesse battutto il record. Tra l'altro l'orbita è talmente interna a quella terrestre che anche all'afelio sta all'interno dell'orbita della Terra, quindi non si allontana mai molto dal Sole (ma comunque intorno a circa 80° ci arriva più o meno).
Pensavo che avesse battutto anche il record come afelio più vicino al Sole.
Andai al sito di NeoDys (dell'università di Pisa) dove ci sono tutte le orbite SOLO dei Neo per vedere se davvero fosse un record. Nel sito, nella pagina "ricerca" oltre ad essere utilissimo per programmare osservazioni si possono cercare NEO per vari parametri orbitali, anche vedere, per esempio, se ci sono famiglie con orbite simili.
Io misi il semiasse maggiore con un limite di 0.6 (poco meno del valore del neo) per vedere se ne esisteva qualcuno. Ne trovai uno, quindi mi sbagliavo e c'erano con periodi più corto. Poi allargai e misi il valore di 0.7 come semiasse maggiore.
Vidi che c'erano diversi ma quello appena scoperto era al secondo posto. Ma al terzo posto con praticamente lo stesso valore c'era un'altro neo (capita di averne con semiassi uguali).
Ma controllando anche gli altri elementi orbitali mi accorsi che erano uguali!!!
Questo era strano a meno che....non era lo stesso oggetto!

Quindi usai un programma (gratuito e semplice) e presi le posizioni di questo appena scoperto con quest'altro con gli elementi uguali (cioè 2006 KZ39) e feci girare il programma (ci ha messo pochi secondi calcolando le pertubazioni). I conti tornavano e i residui delle posizioni erano ridottissimi sgno che era lo stesso oggetto.
Pensate che nel 2006 fù osservato solo per 2 giorni e adesso solo per 10 e far ritornare i conti non è sempre facile!
Però quando ci mette lo zampino la fortuna...... :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cia Ras .... che colpo di C..

Complimenti anche per l'ovvia perseveranza e per l'occhio alle misure ....

Bravo veramente.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Ras! :)
Complimenti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si certo, fortuna... mica impegno costante, studio e grande passione...

;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fortuna, non direi, forse solo un pizzico.

Andarsi a controllare un database per vedere se era giusta una intuizione, e poi scoprire altre cose, ricontrollando pure i calcoli, non è fortuna :wink:

Complimenti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ras sei un grande! Questa è vera passione, non fortuna, perché quando questa bussa alla tua porta se non ti trova preparato passa oltre!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un gran fiuto aiutato dalla lunga pratica, direi ! Bravissimo ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Ras! :wink:

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Che storia!! Grande!!!

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diciamo che la fortuna ha solo dato la spinta finale, tutto il resto è farina del tuo sacco, bravo :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010