1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fusione Meade-Jocna
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che i rifrattori Meade non sono mai stati fatti dalla Meade in America. Se non sbaglio erano uguali agli attuali Explore Scientific.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il lunedì 20 maggio 2013, 11:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fusione Meade-Jocna
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, certo che le hanno fatte negli USA le vecchie serie. Quelli "nuovi" sono della Jingua...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fusione Meade-Jocna
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma erano della Jinghua anche quelli che la Meade vendeva ultimamente col proprio marchio prima che uscisse l'Explore Scientific. Probabilmente erano americani quelli all'epoca del 178mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fusione Meade-Jocna
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si, ma erano della Jinghua anche quelli che la Meade vendeva ultimamente col proprio marchio prima che uscisse l'Explore Scientific. Probabilmente erano americani quelli all'epoca del 178mm.

Senza "probabilmente". Erano americani i vari 102, 152 e 178...
Forse c'era anche un 80ino...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fusione Meade-Jocna
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Concordo con Chris e comunque poi, non tutto ciò che ha gli occhi a mandorla è da buttare, basti pensare agli RC GSO: quanti li usano con enormi soddisfazioni!!!

Potrei continuare con gli ED 80 SW, che hanno fatto la felicità di un bel po' di astrofili, e per ultimo le web dell'ASI ... cinese ... sì grazie.

Certo, con budget diversi ci sono sempre altre alternative, ma non tutto ciò che è cinese è per forza poco performante.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fusione Meade-Jocna
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
In generale concordo sul fatto che non tutto il made in China è "cineseria". Come in tutte le fabbriche del mondo anche li ci saranno quelle che lavorano meglio e quelle che lavorano alla carlona. E' sempre una questione di costi e di standard produttivi. GSO è sicuramente un'Azienda che offre prodotti con un'elevato rapporto qualità prezzo, ed anche gli HD edge non sembrano male. Rammarica il fatto che Meade non abbia saputo approfittare delle sue "genialate" in termini di standardizzazione produttiva e controllo di qualità. Questo significa che il fattore C è sempre stato troppo alto nell'ottenere un ottimo esemplare. Nei fatti hanno rivoluzionato più volte il mercato degli strumenti amatoriali con progetti sempre innovativi, dai primi telescopi computerizzati (ed il protocollo LX200 nel tempo è diventato uno standard universale) allo schema R poi denominato ACF, per passare attraverso lo splendido RCX sul quale hanno sviluppato un'ottica "Superba" per poi perdersi in un'elettronica indecente e non all'altezza di quello strumento. Per concludere, spero che l'arrivo di nuove forze economiche e magari nuove idee di standardizzazione produttiva possano essere di beneficio ad un marchio che, nel bene e qualche volta nel male, ha fatto comunque la storia dell'astronomia amatoriale.
Ci vorrà tempo per vedere come si muoverà sul mercato la nuova Meade, nel frattempo, visto che è riuscito piuttosto bene, mi tengo ben stretto il mio vecchio R, all made in USA.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fusione Meade-Jocna
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
In generale concordo sul fatto che non tutto il made in China è "cineseria". Come in tutte le fabbriche del mondo anche li ci saranno quelle che lavorano meglio e quelle che lavorano alla carlona. E' sempre una questione di costi e di standard produttivi. GSO è sicuramente un'Azienda che offre prodotti con un'elevato rapporto qualità prezzo, ed anche gli HD edge non sembrano male.

Bisognerà vedere che posizione di mercato vorrà occupare questa nuova compagnia, se punterà a fasce basse di qualità ma con più ampio bacino d'utenza oppure se vorrà mantenere l'attuale. la qualità di Celestron da quando è cinese non si è abbassata in modo considerevole e in particolare i progetti e le realizzazione degli HD sono stati fatti tutti dopo il 2005 e nessun possessore ne parla male. Nell'altro topic però si parla di William Optics che deve la sua fama all'inizio anni 2000 quando equipaggiava i suoi rifrattori con ottiche Aries, Lzos e TMB mentre quando è passata a fornitori OEM cinesi ha iniziato a fare qualche porcheria di troppo... :oops:

Cita:
Ci vorrà tempo per vedere come si muoverà sul mercato la nuova Meade, nel frattempo, visto che è riuscito piuttosto bene, mi tengo ben stretto il mio vecchio R, all made in USA.

Idem anche se non ho un R ma un SC

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fusione Meade-Jocna
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Nell'altro topic però si parla di William Optics che deve la sua fama all'inizio anni 2000 quando equipaggiava i suoi rifrattori con ottiche Aries, Lzos e TMB mentre quando è passata a fornitori OEM cinesi ha iniziato a fare qualche porcheria di troppo... :oops:

In realtà no, le "porcherie" le faceva anche con le ottiche TMB. I fluorostar 110, per esempio, erano tmb design ma ne arrivavano tanti astigmatici (problemi di cella che, evidentemente, non gli forniva lo stesso produttore delle ottiche).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fusione Meade-Jocna
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per dire due cose sulla "furbizia" del management Meade continuo il discorso di Marchigno, costruiscono l'RCX che ha un'ottica eccezionale ed una elettroica insufficiente. Poi che fanno? Di ciò che è realmente costoso da realizzare (ossia la parte meccanica) hanno tutto, allora che fanno? Abbandonano il progetto. A quel punto invece potevano mettere a posto l'elettronica ed i motori, visto che avevano già il 90% del prodotto che era validissimo, non abbandonarlo. Fanno un telescopio maxi, con una montatura, la Maxmount, faraonica ed anche molto costosa. Ma solo per metterlo sul manifesto. Mi ricordo che un giorno ero dall'allora importatore a ritirare uno strumento e commento il manifesto: "Bello... costerà caro..." "Si, mi risponde, ne avrei anche veduti alcuni a dei piccoli osservatori, peccato che la Meade non me li abbia mai consegnati..." ... Beh, da un management così cosa vi aspettereste...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fusione Meade-Jocna
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
In realtà no, le "porcherie" le faceva anche con le ottiche TMB. I fluorostar 110, per esempio, erano tmb design ma ne arrivavano tanti astigmatici (problemi di cella che, evidentemente, non gli forniva lo stesso produttore delle ottiche).

Attenzione però a non confondere TBM con TMB design... :wink:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010