1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 12
Località: Roma.
Salve,
sono un ragazzo di 13 anni e sono un neofita, infatti non ho ancora un telescopio. A questo proposito volevo farvi qualche domanda, secondo voi è meglio che compri un Plutoo 114 della Bresser o l'ETX 70?
Ciao e cieli sereni a tutti.


Ultima modifica di TheWarrior il martedì 9 gennaio 2007, 19:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, benvenuto :D

Prima di avere un telescopio, credo che dovresti metterti un attimo a riflettere su un paio di cosine: sai riconoscere già bene o male le maggiori costellazioni del cielo? Conosci i maggiori oggetti che ci sono nel cielo? Ti faccio queste domande perchè io credo che avere un telescopio e non sapere dove puntarlo, non credo che sia il modo corretto per iniziare questa passione sul campo. In questa sezione c'è un apposito test che si è creato appunto per neofiti come te, non prenderlo come un codice rigoroso da seguire, ma solo come un consigio che puoi accettare o meno.

Inoltre ti consiglierei di contattare un'associazione di astrofili vicino a casa tua e iniziare a frequantarla (di dove sei?), così ti renderai subito conto di cosa significa buttare l'occhio in vari telescopi e come appare il cielo al telescopio, che sero tu sappia che è toitalmente diverso da come appare nelle fotografie che vedi sul web e sulle varie riviste di astronomia.

Detto questo, se vuoi davvero un telescopio, devi darci più informazioni: Che cielo hai? E' inquinato o no? Cosa privilegeresti, l'osservazione planetaria o quella del profondo cielo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto "TheWarrior"! Qualche info in più tipo il tuo nome? :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia ! Aspettiamo tue nuove info per darti consigli :)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ciao "TheWarrior". sarebbe bello sapere il tuo nome.
cmq...Benvenuto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 12
Località: Roma.
Ciao a tutti e grazie per i benvenuti,
Io mi chiamo Jamil e abito a Roma. Riguardo la mia conoscenza astronomica, posso dire che ne se ben poco, infatti sto per comprare dei libri da Orione.
Dove mi trovo il cielo è abbastanza inquinato, e mi piacerebbe osservare il cielo profondo più che i pianeti. Penso che prenderò il Bresser Pluto 114/500, anche perchè non ho un budget ampio, ma più in là me ne prenderò uno migliore. Se avete qualche consiglio di telescopi che stiano sulla fascia di prezzo del Pluto i vostri consigli saranno ben accetti.
Ciao a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheWarrior ha scritto:
Ciao a tutti e grazie per i benvenuti,
Io mi chiamo Jamil e abito a Roma. Riguardo la mia conoscenza astronomica, posso dire che ne se ben poco, infatti sto per comprare dei libri da Orione.
Dove mi trovo il cielo è abbastanza inquinato, e mi piacerebbe osservare il cielo profondo più che i pianeti. Penso che prenderò il Bresser Pluto 114/500, anche perchè non ho un budget ampio, ma più in là me ne prenderò uno migliore. Se avete qualche consiglio di telescopi che stiano sulla fascia di prezzo del Pluto i vostri consigli saranno ben accetti.
Ciao a tutti!


E' quello "barlowincementata"?
Se è così, la barlow non è il assimo, però se proprio non puoi spendere di più... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
114/500 non ha la barlow incementata.
Comuque la dotazione è decorosa da quello che nè sò io.

114 sono pochi per il deep-sky ma anche io ho iniziato con quello.
Intanto impari,ti disperi,quando vedi la nebulosa ad anello della Lyra non sai se la stai gurdando veramente od ormai la tua mente dopo ore che la cerchi te la fà vedere lostesso perchè ormai stanca.
Purtroppo con un 114 da un celo inquinato poco si fare ,però anzi che niente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Ciao lieto di conoscerti
Io hi iniziato con un 70mm e con questo mi sono fatto le ossa
Il 114 secondo me è un ottimo strumento per fare esperienza :lol:

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010