1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi seguo con piacere e se posso fare qualcosa lo farò ben volentieri. Sabato non potevo venire ma la prossima volta cercherò di esserci.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D Vi riporto la bozza in corso d'opera che sto preparando per il comunicato stampa post-presentazione:

NASCE “LAZIO STELLATO” PER RIDURRE L'INQUINAMENTO LUMINOSO
E FAVORIRE IL RISPARMIO ENERGETICO NELLA REGIONE


Per l’inefficienza energetica della sola illuminazione di strade, parchi e giardini sul territorio del Comune di Roma, i cittadini romani potrebbero aver sopportato costi – evitabili – stimati sino a 120 milioni di euro in 13 anni: una somma enorme, equivalente a oltre 232 miliardi di vecchie Lire, che sarebbe stato ben più proficuo impiegare per la fornitura di servizi alla cittadinanza. Questa valutazione deriva da dati ufficiali sui consumi complessivi registrati, corretta col risparmio che si sarebbe ottenuto se sugli impianti pubblici si fossero applicati i riduttori di flusso nelle ore più notturne come impone la legge, e si fossero sempre utilizzati i nuovi corpi illuminanti ad alta efficienza ottica.

Con la legge Regionale 23 del 2000, la Regione Lazio si è infatti dotata di una normativa chiara, articolata e molto logica in materia di inquinamento luminoso, che stabiliva precisi adempimenti cui ottemperare entro il 1° maggio 2013; ma, in mancanza di azioni di comunicazione mirate, la legge è rimasta sostanzialmente inosservata.

Eppure l’impianto della legge definisce vincoli e correttivi concettualmente molto logici e di facile condivisione: il concetto ispiratore è che la luce dev’essere convogliata verso il basso, mai dispersa verso l’alto e comunque al di sopra dell’orizzontale che passa per il punto luce; che il livello di illuminazione al suolo deve rientrare entro limiti ben definiti, pienamente adeguati allo scopo che ci si prefigge ma non inutilmente abbaglianti e senza artificiosi effetti di “illuminazione a giorno”. Applicare questi criteri può portare a risparmi consistenti, stante che a parità di potenza assorbita l’illuminazione al suolo è nettamente superiore venendo recuperata l’energia luminosa altrimenti dispersa verso il cielo; e che pertanto per avere la stessa visibilità cui siamo abituati è sufficiente, simmetricamente, utilizzare lampade di potenza minore.

La dimensione della notte associata ad un cielo buio, brulicante di stelle pur in un contesto urbano certo non oppresso dalle tenebre, è una condizione cui l’umanità è stata abituata per millenni, e che l’ha aiutata a rapportarsi con un tutto di cui si sentiva parte. Ha perciò un valore culturale ed educativo non marginale, ben al di là di un interesse specifico per l’astronomia e per la volta celeste sul piano scientifico, interesse che pure per millenni ha influenzato sistematicamente l’agire umano e ne ha scandito solennità, atti pubblici, investiture, tentativi di previsione.
L’orientamento degli allineamenti di menhir, dei monoliti di Stonehenge, dei principali assi viari in ogni castrum romano e nelle successive città, dei frontoni dei templi, e secoli dopo anche delle navate delle cattedrali cristiane è stato regolarmente e accuratamente orientato misurando e tenendo in debito conto la posizione e gli allineamenti delle costellazioni, o l’altezza sull’orizzonte di specifici astri in certi periodi dell’anno.

Passare da questa sapiente consapevolezza della notte alla banalizzazione di una perpetua caligine lattescente di colore ambrato, che lascia intravedere fiocamente solo poche stelle più brillanti, non più identificabili perché avulse dagli asterismi in cui sono armoniosamente inserite, pone le basi per un danno culturale di non valutabile entità.

Per sensibilizzare cittadini e Istituzioni su questo tema, sabato 18 maggio alle 10 presso l'Università di RomaTre, in Via della Vasca Navale 84, è stato presentato alla stampa e al pubblico “Lazio Stellato”, Coordinamento per la riduzione e prevenzione dell'inquinamento luminoso e per il risparmio energetico. Un organismo che nasce con finalità operative, non solo di sensibilizzazione.

Lazio Stellato nasce come Coordinamento intenzionalmente, per evitare di suggerire implicitamente palesi o tacite deleghe ad agire da parte di chi ne condivida le finalità; punta piuttosto ad un meccanismo di intervento diffuso capillarmente sul territorio, orizzontale, capace di avvalersi in modo operativo anche della partecipazione diretta del singolo cittadino, astrofilo o meno che sia.
Sempre però nel rigoroso rispetto della legge, agevolando e sostenendo l’iniziativa spontanea ma senza incentivare forme di volontarismo al di fuori di linee guida sempre serenamente basate sulla norma, che altrimenti potrebbero andare occasionalmente sopra le righe facendo perdere di efficacia alla comunicazione.

Lazio Stellato perciò in sintesi raccoglie e valorizza conoscenze e competenze per favorire l’applicazione generalizzata della normativa in materia, e rafforza le sinergie fra Osservatori astronomici, Associazioni di astrofili, Università, singoli appassionati e cittadini sensibili al tema.
Già solo sul piano associativo il Gruppo Astrofili Hipparcos di Roma, l’Osservatorio di Campo Catino, il Gruppo Astrofili di Minturno hanno aderito come co-fondatori al progetto.

La conferenza stampa ha visto, dopo una introduzione al tema e all'incontro di Valerio Ricciardi, gli interventi di Ilaria De Angelis del Dipartimento di Fisica di RomaTre, che è responsabile per il Dipartimento delle iniziative di studio, valutazione quantitativa sul territorio ed educazione ambientale connesse all’inquinamento luminoso; Mario Di Sora, Presidente della UAI - Unione Astrofili Italiani; Giancarlo Danieli, Amministratore Unico di ACEA Illuminazione Pubblica SpA; Sergio Vestra astrofilo e anima del forum Skylive, Gianfilippo Lo Masto di UNITEL - Unione Nazionale Italiana Tecnici degli Enti Locali; Carlo Rossi, progettista professionista di impianti di illuminazione oltre che noto astrofilo.

Oltre ad una carrellata sintetica sul tema della natura dell’IL e dei suoi effetti, sulle esperienze di rilevazione del fenomeno effettuate grazie alla collaborazione dell'Università che ha saputo coinvolgere anche i ragazzi delle scuole di vario grado oltre a studenti di RomaTre, sull’inefficienza degli apparati per illuminazione esterna e le caratteristiche tecniche degli impianti non a norma sono solo alcuni tra i numerosi temi che sono stati trattati e che interessano direttamente il lavoro dei responsabili della pianificazione urbanistica e territoriale, degli architetti del paesaggio, degli architetti, degli illuminotecnici e di altri professionisti, oltre che dei cittadini.
Valerio Ricciardi

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
se posso fare qualcosa lo farò ben volentieri.

Certo che potrai.
Del resto, da uno che osserva con un Dobson da 30 cm ero certo di potermi aspettare disponibiilità ad agire :mrgreen:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto vi posso già linkare la mail, che potrà presto arrivare nel PC dei membri del gruppo fondatore del Coordinamento, dove farete arrivare le vostre segnalazioni.

Badate che lo scopo di QUESTO Coordinamento, come nel caso di altri che han base regionale
[ perché le leggi son regionali, e non sono del tutto simili ],
non è tanto quello (assolutamente di utilità non trascurabile) di tenere sotto pressione con lettere aperte i politici e gli amministratori locali, o di consegnare petizioni con migliaia e migliaia di firme la cui raccolta costituisce un lavoro a dir poco encomiabile e che sono e restano utilissime per contribuire a far percepire una sensibilità crescente della popolazione al problema:

...perché noi siamo molto umilmente Lazio Stellato, e nel Lazio c'è una legge ora pienamente operativa.

Il nostro lavoro consiste nell'ottenere rapidamente risultati tangibili facendo applicare nel Lazio una legge che anche nel Lazio c'è. (23/2000 della regione Lazio). Si direbbe: "qui e adesso".

Regolamento di attuazione anche. Sanzioni anche. Ho reso l'idea?
ecco la mail (ovviamente depuratela dei due gruppi NOSPAMGRAZIE, se la pubblicavo così i sistemi automatici di raccolta mail l'avrebbero infarcita di tentativi di truffa nigeriana eccetera:

lazioNOSPAMGRAZIEstellato@NOSPAMGRAZIEgmail.com

laziostellato senza punti o trattini di sorta.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 9:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi: buttate giù due righe di linee guida sulle prime cose da fare ed organizziamo una riunione (pomeridiano/serale, no-weekend) per verificare fattibilità e disponibilità personali.

Sugli aeroporti di Fiumicino e Ciampino pensi si possa intervenire?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 17:39
Messaggi: 70
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi dispiace non essere potuto intervenire, ma ritengo che questa conferenza sia stanta davvero utile e di spessore per la città di Roma e per tutto il Lazio, perchè non solo a Roma ci sono problematiche legate alla purtroppo sempre crescente illuminazione non a norma che cela le nostre stelle.
Vorrei segnalare per Minturno e Scauri alcuni casi di illuminazione inappropriata:

  • In Via Sant'Albina sono presenti alcuni lampioni anni '80 che espongono l'intera lampada alla vista di tutti, quindi anche al cielo, provocando non solo fastidio agli occhi, ma per noi astrofili impossibilità di vedere anche le stelle maggiori
  • Nel periodo estivo sul lungomare di Scauri, nel campo di calcio comunale, viene allestito un Luna-Park che rende il paese illuminato a giorno anche di notte, senza nessuna tutela e rispetto delle regole riguardo l'inquinamento luminoso
  • In tutta scauri sono istallati lampioni detti "a pigna" che sembra rispettino le norme sull'inquinamento luminoso, ma non hanno alcuna schermatura verso l'alto, per cui, il fascio oltre a cadere sul pavimento, viene diffuso anche nelle altre direzioni.

Spero che insieme ai minturnesi e a voi riusciamo a portare alle autorità determinate problematiche molto serie.

Grazie a tutti

A presto

_________________
GIUSEPPE CONZO
Gruppo Astrofili Palidoro
http://www.astrofilipalidoro.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010