1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come promesso nell'ultimo post dove ho publicato alcune foto [Post], ho finito di lavorare all'elaborazione delle riprese effettuate per seguire l'evoluzione del sistema di protuberanze che ha caratterizzato il week-end.

Immagine

E' risultato un po' ostico trovare una giusta esposizione perchè a fianco ad una struttura a fiamma particolarmente delicata e debole, si staglia una protuberanza turbinosa molto attiva e luminosa.
Decido per sosvraesporre leggermente il tronco della seconda per avere qualche dato extra sulla prima tenendo un gamma più alto a scapito di un po' di contrasto. Oltre alle formazioni principali sono invidiuabili anche spicole e piccole eruzioni sul bordo del disco.
Nella elaborazione poi ero indeciso tra una colorazione calda che rispecchierebbe meglio il soggetto ed una fredda ma che accentua leggermente i contrasti e dettagli, a voi il giudizio. :D

YouTube HD Video

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il martedì 21 maggio 2013, 22:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
E' di grandissimo interesse oltre che di grande spettacolarità.
Tra le moltissime turbolenze, c'è una bolla scura sulla destra che si stacca e si alza in modo assai particolare ...
Complimenti!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stupefacente!! :shock: Più passa il tempo più mi appassiono della nostra stella!

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando il sistema di tre protuberanze è evidente come la parte centrale sembra fuori fuoco o mossa, con dettagli impastati.
In origine pensavo fosse causato dal movimento più repentino del turbine centrale, come mi era già capitato, che con esposizini troppo lunghe risultano appunto mossi, ma dopo aver assemblato il time-lapse mi son reso conto che doveva esserci una concausa visto che il loro movimento relativo non era cosi elevato.
Ho cosi analizzato le immagini del network NSO (National Solar Observatory) ed assemblato una breve animazione di immagini prese ad intervalli di 6 ore dove si evidenzia come le tre protuberanze inquadrate nelle mie foto giacciano effettivamente su piani diversi, con le due formazioni sulla destra e sinistra sul fondo mentre quella centrale di fronte; sviluppandosi anche perpedicolarmente alla visuale, il movimento del plasma verso l'osservatore aumenta ulteriormente quell'effetto di sfuocato.

Animazione work in progress :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il sabato 25 maggio 2013, 0:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 15:18 
Ciao Paolo, ormai ti sei prorpio specializzato in questa tipologia di lavori.
Proprio bello, sembrava di stare al cinema.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, questa è la mia postazione mentre fotografo standomene all'ombra :)


Allegati:
solar-station.jpg
solar-station.jpg [ 192.04 KiB | Osservato 1332 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Ottima la Solar Station! :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Paolo, i tuoi lavori sono sempre al top.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 18:51 
Ho visto solo adesso la tua postazione di ripresa solare,
la mia è praticamente identica, solo che utilizzo un telo nero,
ti lascio immaginare le temperature che raggiungo.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si infatti io ho messo un telo spesso scuro sotto, sul telaio in legno, e sopra quel tessuto chiaro per ridurre l'effetto forno in luglio/agosto. All'occorrenza ho anche messo il telo geoptik che riflette, nei giorni di 40 gradi per intenderci.
in ogni caso mi son preso due mini ventilatori all'interno per fare ricircolo dell'aria nei periodi afosi :)


Allegati:
mini-ventilatore-usb-per-pc-laptop-desktop-360-gradi-metal-pure-ultra-silenzioso.jpg
mini-ventilatore-usb-per-pc-laptop-desktop-360-gradi-metal-pure-ultra-silenzioso.jpg [ 20.76 KiB | Osservato 1294 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010