1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la frequenza delle eclissi
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
oggi la prof di scienze ha fatto una domanda: "secondo voi sono più frequenti le eclissi di sole o le eclissi di luna?"
lei ha detto quelle di sole perché "è più probabile che la luna intercetti i raggi solari che l'ombra della terra"

ho visto su wikipedia che le eclissi di sole sono più frequenti di quelle di luna ma non ho capito perché...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la frequenza delle eclissi
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'eclisse di luna si verifica quando la Luna intercetta il cono d'ombra della terra.
Questo cono ovviamente ha una dimensione inferiore a quella della terra (senza bisogno di fare calcoli credo che comunque sia abbastanza intuitivo)
Pertanto la possibilità che la Luna lo intercetti è proporzionale al suo diametro.
L'eclisse di Sole, invece si verifica quando la Luna intercetta i raggi del sole diretti verso la Terra. Le dimensioni della Luna sono inferiori a quelle del cono d'ombra alla distanza in cui viene intercettato durante le eclissi di Luna ma il diametro della Terra è ben maggiore per cui un'eclisse si può verificare indistintamente in zone opposte diametralmente al disco terrestre.
Questo fa sì che un qualsiasi tipo di eclisse di sole diventi più probabile che colpisca "un luogo qualsiasi" della Terra, mentre è molto più probabile che "un luogo ben preciso" della Terra veda più eclissi di Luna che di Sole
Per spiegare meglio il tutto si dovrebbe entrare in una dissertazione più tecnica usando strumenti matematici ma in linea di massima spero di avere soddisfatto la tua curiosità

P.S. La Luna intercetta sempre i raggi del sole ma solo quando si trova in uno dei nodi coincidenti con la fase di novilunio crea una eclisse di sole.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la frequenza delle eclissi
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà non credo vi sia un maggiore frequenza di uno dei due tipi di eclissi... più che altro: in una determinata zona della Terra sono più frequenti le eclissi di Luna che quelle di Sole poichè in un'eclissi di Sole l'ombra della Luna proiettata sulla Terra è relativamente piccola, quindi non sarà visibile da ogni luogo sulla Terra in cui sia "dì". La cosa accade invece con l'eclissi di Luna, in quanto in tutti i paesi in cui è "notte" l'evento è visibile.
Correggetemi se ho detto fesserie...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la frequenza delle eclissi
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuiba ha scritto:
In realtà non credo vi sia un maggiore frequenza di uno dei due tipi di eclissi... più che altro: in una determinata zona della Terra sono più frequenti le eclissi di Luna che quelle di Sole poichè in un'eclissi di Sole l'ombra della Luna proiettata sulla Terra è relativamente piccola, quindi non sarà visibile da ogni luogo sulla Terra in cui sia "dì". La cosa accade invece con l'eclissi di Luna, in quanto in tutti i paesi in cui è "notte" l'evento è visibile.
Correggetemi se ho detto fesserie...

infatti non è così il numero di eclissi di sole visibili in un anno è maggiore rispetto a quelle di luna, è esattamente come ha spiegato Renzo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la frequenza delle eclissi
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito la spiegazione.
Quello che avevo provato a risolvere io era il "problema dei tre corpi" cercando i casi in cui essi si trovassero perfettamente allineati.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la frequenza delle eclissi
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora cerchiamo di capirci......
Qualcuno ha risposto prima di te, dicendo cose giuste, poi è stato contraddetto (in parte), con cose non corrette.
Diamo una definizione di frequenza:
La frequenza, in questo caso, è il numero di eclissi che avvengono in un anno, non c'entra la superficie in cui sono visibili, è solo il numero di eclissi che ci sono...
Stessa cosa vale per la luna...
La frequenza delle eclissi solari, è maggiore di quelle lunari!
Fine...
Le eclissi di luna sono visibili su una superficie maggiore rispetto a quelle solari, ma non sono comunque visibili ovunque sia notte.
Cerchiamo di non creare confusione, specialmente quando già esistono risposte complete ed esaustive (oltrechè corrette).
D'accordo cercare di rispiegarle in maniera diversa, ma addirittura contraddire un concetto quando non si è nemmeno sicuri di dire la cosa giusta mi sembra assurdo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la frequenza delle eclissi
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho risposto contemporaneamente, la spiegazione di Renzo l'ho letta poi. Il mio "in realtà" era in risposta a m31gio. Chiedo scusa se posso essere sembrato saccente o irrispettoso.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la frequenza delle eclissi
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per il chiarimento! adesso ho capito bene... come avrete capito la prof non è stata molto chiara :?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la frequenza delle eclissi
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui c'è tutto, chiarissimo

http://digilander.iol.it/andromedda/Sol ... clissi.htm

Occhio a capire bene sia la retrogradazione dei nodi che il Ciclo di Saros!

Buona lettura (se ancora vi incuriosisce...)

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la frequenza delle eclissi
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Tuttavia, se si includono le eclissi lunari di penombra, non è più vero che quelle di Sole siano più frequenti. Diamo la parola ai numeri.
Fra il 1° gennaio 1900 e il 31 dicembre 2099 ci sono state (o ci saranno) 452 eclissi di Sole e 452 eclissi di Luna, includendo le parziali e quelle di penombra. Esattamente un uguale numero.
Quindi non vi è alcuna sostanziale differenza nella frequenza ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010