1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se la foto è uno scatto singolo cosa sono tutti quei "batteri" rossi, verdi e blu che si vedono a giro? Perchè sono molto più grossi dei pixel.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9632
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ma se la foto è uno scatto singolo cosa sono tutti quei "batteri" rossi, verdi e blu che si vedono a giro? Perchè sono molto più grossi dei pixel.



Fabio, credo sia il problema che Alessandro vorrebbe risolvere, se ho ben capito! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricapitoliamo: la foto è un crop al 150% di un singolo raw ripreso su m31 in settembre. Il raw non è calibrato, è come esce dalla 40d. I batteri rossi e blu sono il rumore della camera, quelli verdi sono un disturbo di fondo che caratterizza la 40d, motivo per cui la camera va raffreddata. Il problema che mi infastidisce è l'alone rosso e blu che si trova intorno alle stelle e che non capisco da cosa derivi, e che sembra che i canali colore non si allineino nel punto di fuoco. Problema questo riscontrato anche sul mio 120ed e anche sul newton 8"f/4 anche se in maniera ridotta.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho caricato il raw calibrato su astrobin; dark alla stessa temperatura, bias, no flat per evitare di creare altri problemi. Il file è un jpeg non compresso come chiesto da Nicola. Ho cerchiato la stella, o meglio una delle stelle dove il problema appare evidente, tanto per tralasciare i vari difetti di camera tipo rumore, banding ecc. La foto è nella sua dimensione intera senza nessun crop.
http://www.astrobin.com/42320/

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è un problema elettrico, hai delle interferenze o sull'alimentazione o nei pressi del cavo usb od una prolunga iusb che introdice artefatti, niente di ottico.

Prova ad alimentare solo con la batteria in dotazione e prova ad allontanare alimentatori switching da vicino al cavo usb o di alimentazione della camera.
Spegni eventuali controller di fascia anticondensa e tutto ciò che possa dare corrente pulsante o ricostruita switching appunto.
Prova a memorizzare solo nella card interna.

Forse mi sbaglio da non è niente di ottico almeno i batteri rossi e verdi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando si parla di foto fatte male, sono una vera autorita' :oops: .
Faccio un breve tutorial su come faccio io per ottenere foto con quel difetto :mrgreen: :
1) non fare dark come dice Danilo, o anche farli ma sbagliati (ad esempio con una temperatura troppo diversa tra dark e light, anche se fatti nella stessa sessione)
2) fotografare in posti caldi
3) non accendere il Peltier
4) avere poca profondita' e quindi stretchare molto.
5) ultimamente sto sperimentando se condividere l'alimentazione della Peltier con la montatura puo' avere un ruolo
6) come dice Carlo, intrecciare con cura i cavi, tra di loro e con il treppiede
In questo modo, almeno con il mio setup, il successo e' assicurato, tanti tanti batteri, di vari colori.

Posto 2 foto, la prima e' curiosamente un CROP DI UN MOSAICO :mrgreen: (c'e' il limite di dimensione allora per far veloce...) che penso sia parente stretta della tua foto in quanto al difetto.
La seconda ha anche il difetto delle interferenze, non so da te ma da me la differenza tra batteri e interferenze e' chiara.

Secondo me alla fine dei giochi e' proprio il dark che non ha fatto bene il suo lavoro (per una somma di motivi tipo quelli elencati), infatti noto che nel file raw ad ogni batterio corrisponde un bad pixel, ma questi scompaiono se violo tutti i punti del tutorial che ho fatto :roll: (ma li devo violare tutti e incrociare le dita).
Hai un CCD a colori? Un'altra cosa che noto e' che il difetto e' da gestire nei raw, dove almeno da me e' confinato a singoli pixel. Una volta fatta la trasformazione a colore, ogni bad pixel si spappola in piu' pixel della foto a colori e non ci posso piu' fare nulla.


Allegati:
MosaicoCropM65M66.jpg
MosaicoCropM65M66.jpg [ 88.5 KiB | Osservato 261 volte ]
M51_600sec_000Xdeco.jpg
M51_600sec_000Xdeco.jpg [ 335.18 KiB | Osservato 261 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ora si comincia a capirci. Nel raw i batteri sono spariti e hanno assunto il ruolo di rumore di fondo. Nella foto c'è l'angolo in basso a destra che ha le stelle ovali. Ma solo quell'angolo. Le stelle hanno tutte in basso il rosso ed in alto il blu/viola. Quindi propenderei per qualcosa che non è perfettamente in asse nel sitema ottico. Però sono inezie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Az complimenti, infatti le foto sono state fatto con l'Alan Gee che ho scoperto essere fuori asse (e per ora non uso piu'). Sono di piu' di un anno fa e "a quel tempo" non avevo notato un ulteriore problema che devo riallineare i piani dopo la conversione a colori.
In realta' non ho occhio per verificare se anche le foto di astroaxl abbiano questo problema, ho focalizzato solo sui batteri. E i batteri sono refrattari al riallineamento, da me. La foto del thread mi pare fatta da un CCD a colori, i bad pixel sono distribuiti a caso, tra i vari colori, e questo crea i diversi colori dei batteri.
Digressione: il fatto che un singolo bad pixel influenzi piu' pixel della foto debayerizzata mi sembra un esempio dell'algotirmo che c'e' sotto, che recupera la definizione "teoricamente 4 volte minore dei CCD a colore", interpolando tra pixel adiacenti. Ingrandendo i bad pixel infatti si vede che non sono puntiformi ma degradano negli intorni. Ma nel raw sono sempre dei singoli pixel (da me).

A proposito di focalizzare pero', non ho notato differenze dipendenti dalla messa a fuoco... questo e' molto curioso e a naso direi che non dovrebbe avere influenza, ma se cosi' dice astroaxl, si vede che da lui va cosi', quindi magari non e' esattamente lo stesso difetto?

EDIT: ho aggiunto una foto. E' una singola esposizione in 4 versioni (purtroppo l'ordine non e' quello ottimale).
1) foto darkata correttamente o quasi, rimangono 2 bad pixel
2) la foto di prima, debayerizzata, si vede che i 2 pixel sono "esplosi", quello a destra in basso pero' e' molto scuro, se non si stretcha troppo non si vede. Troppo tardi per correggere, bisogna correggere sulla foto 1)
3) foto raw originale, con tutti i suoi bad pixel
4) esempio di debayerizzazione della foto senza dark. Ci sono i pixel esplosi come nella 2) in piu' ce ne sono molti altri
5), ingrandimento di un singolo bad pixel, che nella debayerizzazione contamina diversi pixel della foto. Di solito sono singoli pixel. Veramente noto ora che ce ne sono anche a coppie, si intravedono al centro nella foto 3)

Edit dell'edit, ho aggiunto un confronto, a 1600% di un batterio e del suo debatte...debayerizzato :D


Allegati:
Commento file: Le prime 4 sono a zoom 200%, crop della stessa foto ma con diversi trattamenti. La quinta foto e' uno zoom 1600% del bad pixel in basso a sinistra
Batteri.jpg
Batteri.jpg [ 86.14 KiB | Osservato 249 volte ]
Commento file: 1600%
Batterio.jpg
Batterio.jpg [ 11.81 KiB | Osservato 248 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo quindi si tratta di un disallineamento ottico. Considerando che il problema c'è anche con lo spianatore da 2,5" che è avvitato sul tubo e montato direttamente sul t2 canon che è fisso, l'unico indiziato è il fock. Devo vedere se dipende dal fatto che lo stringo troppo oppure se è proprio fuori linea.
Grazie :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritiro su il thread perché ci sono nuovi sviluppi. Abbiamo fatto con danyline74 uno startest su stella artificiale da 50 micron posta a circa 40mt di distanza dal tele ed è venuto fuori questo: nella messa a fuoco abbiamo raggiunto un valore di FWHM di 3,1 da backyardeos con il difetto ottico in questione evidente, la cosa strana è che se invece di cercare il valore più basso dell' FWHM ci fermavamo a 3,2-3,3 di valore il difetto non c'era. Secondo voi da cosa può dipendere, o meglio è normale fare la messa a fuoco su un valore diverso dal minimo di FWHM cercando solo la colorazione bianca pura della stella? Inoltre, io sapevo che il valore FWHM fosse indipendente dalla dimensione stellare, mentre a noi cambia notevolmente passando da stelle di mag 1 a stelle di mag 2-3.
Grazie

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010