1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come nei cartoni animati...
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe c'è anche da dire una cosa però...non credo che spendano soldi nella sperimentazione di questi vettori...solo per fare scena. Io voglio sperare che lo scopo di questi esperimenti porti a qualcosa di rivoluzionario sotto il profilo economico e tecnologico. Altrimenti non avrebbe senso farlo...non credete?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come nei cartoni animati...
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 10:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
BlackMamba ha scritto:
non credo che spendano soldi nella sperimentazione di questi vettori...solo per fare scena.

In Italia accade sistematicamente, perché all'estero dovrebbe essere diverso?
Cmq. l'esperimento ha dimostrato quantomeno la fattibilità tecnica, per quella economica attendiamo un propellente di "nuova concezione".

P.s.: in una traslazione verticale la necessità di abbattere i pesi in gioco è drammatica, perché l'aumento di consumi non è lineare, ma esponenziale, dato che il peso del vettore è un multiplo di quello del carico utile. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come nei cartoni animati...
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è nulla di rivoluzionario. Sono dei test utili per migliorare la tecnologia della gestione dei motori a getto. Alla fine non è una cosa nuova, il Lem, il modulo lunare che discese con gli astronauti sulla Luna è allunato usando la potenza frenante dei retrorazzi, in maniera analoga a quella del filmato. Peccato che poi la prima volta qualcosa non funzionò e la manovra la dovette fare Armstrong a mano...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come nei cartoni animati...
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che prima ho detto una sciocchezza, il razzo non dovrebbe portare il doppio del carburante, ma almeno 4 volte tanto se vuole atterrare dopo con quel sistema. Non decollerebbe mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come nei cartoni animati...
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 10:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
...il razzo non dovrebbe portare il doppio del carburante, ma almeno 4 volte tanto se vuole atterrare dopo con quel sistema.

Di più, perché all'aumento di carburante corrisponderebbe un aumento di peso del vettore.
E il carburante non è benzina, è roba che costa un patrimonio...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come nei cartoni animati...
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sarei più cauto con i giudizi.
Stiamo parlando di un progetto di SpaceX, società privata che è già riuscita a lanciare con successo la Dragon.

http://www.spacex.com/

Non credo abbiano voglia di sprecare soldi, o fare solo scena o che stiano pagando una manica di ingegnieri stupidi :D

A quanto pare, l'obiettivo è arrivare a recuperare il primo stadio del Falcon e i booster del Falcon Heavy.

Per fare ciò, le stime del propellente che avete fatto mi sembrano un po' larghe. A quanto pare il profilo di missione sarà:
- lancio;
- separazione del primo stadio;
- breve accensione del motore per deorbitare;
- rientro frenato, forse con l'ausilio di paracadute (il primo stadio raggiunge una quota e velocità più basse dell'ultimo, il rallentamento sarà meno critico);
- solo quando sarà vicino al suolo, accenderà nuovamente il motore per un atterraggio controllato.

Insomma, probabilmente servirà solo una piccola quantità di propellente in più.

Anche a me sembra un po' macchinoso, ma visto l'impegno economico che c'è dietro e i lanci riusciti, con attracco sulla ISS della Dragon (non è banale! Non stiamo parlando del lancio di un razzetto che mette in orbita microsatelliti!), voglio vedere le evoluzioni successive.

Dalle notizie che girano dovremmo vedere i primi test sul sistema di volo entro un anno:
http://www.newspacewatch.com/articles/s ... stage.html

E per quanto riguarda il parallelo con il sistema Space Shuttle, lo stesso Musk dichiarò che volevano imparare dagli errori dello Shuttle per arrivare a un sistema riutilizzabile economicamente efficiente. L'obiettivo dichiarato in una intervista era il riutilizzo del 90% dei materiali.
Il design si basa anche su componenti sostituibili e ispezionabili con facilità e in maniera economica.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come nei cartoni animati...
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si tratta solo del primo stadio non serve una breve accensione per deorbitare in quanto non arriva alla quota orbitale (sempre che non facciano un razzo monostadio) ma si sgancia di regola ben al di sotto.
La "piccola" quantità di carburante per poter fare un atterraggio sicuro non è poi così piccola in quanto si tratta comunque di portare a terra molte tonnellate di "ferraglia" e oltre a questo c'è il consumo di carburante in più per portare in quota il carburante necessario alla discesa controllata.
Non dico che gli ingegneri siano stupidi, anzi, ma non mi sembra una cosa così vantaggiosa.
Per la verità un vantaggio ce lo vedo ma vuol dire pensare male (anche se a pensar male si fa peccato ma spesso si indovina, come diceva il mito Giulio).
Non è che per caso il rapporto costi/finanziamenti è molto più favorevole?
Presentando un progetto del genere così strano e innovativo forse è più facile trovare finanziatori e i soldi possono essere utilizzati "anche" per altri progetti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come nei cartoni animati...
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Se si tratta solo del primo stadio non serve una breve accensione per deorbitare in quanto non arriva alla quota orbitale (sempre che non facciano un razzo monostadio) ma si sgancia di regola ben al di sotto.
La "piccola" quantità di carburante per poter fare un atterraggio sicuro non è poi così piccola in quanto si tratta comunque di portare a terra molte tonnellate di "ferraglia" e oltre a questo c'è il consumo di carburante in più per portare in quota il carburante necessario alla discesa controllata.
Non dico che gli ingegneri siano stupidi, anzi, ma non mi sembra una cosa così vantaggiosa.
Per la verità un vantaggio ce lo vedo ma vuol dire pensare male (anche se a pensar male si fa peccato ma spesso si indovina, come diceva il mito Giulio).
Non è che per caso il rapporto costi/finanziamenti è molto più favorevole?
Presentando un progetto del genere così strano e innovativo forse è più facile trovare finanziatori e i soldi possono essere utilizzati "anche" per altri progetti.


Purtroppo sul sito ufficiale di SpaceX il progetto Grasshopper compare solo "a rate", bisogna andare a scavare nelle interviste rilasciate da Musk e dagli ingegneri di SpaceX durante le conferenze stampa.

Alcuni dei dubbi riguardo l'efficienza erano stati sollevati dopo il primo test, e mi ricordo di aver letto in una intervista che avrebbero scartato un design che prevedeva il controllo aerodinamico del primo stadio perché a conti fatti per fare tutto in sicurezza avrebbe implicato pesi di struttura e carburante aggiuntivo maggiori rispetto al frenaggio verticale.

L'accensione del motore dopo il distacco del primo stadio mi è sembrato di capire che serva più per dirigere lo stadio verso il punto di atterraggio che per rallentarlo.

Per la cronaca, il Falcon 1 ha due stadi, il Grasshopper dovrebbe essere implementato sul Falcon 1.1.

Inoltre la "ferraglia" dovrebbe essere pesantemente rallentata da dei paracadute, prima dell'ultima accensione dei motori per l'atterraggio.

Il fatto poi che intendano provare il primo stadio recuperabile già nei prossimi voli del Falcon mi fa pensare che non siano solo test per trovare finanziatori, altrimenti non avrebbe senso rischiare dei test durante i lanci "veri" con carico pagante.

Comunque, entro metà 2014 dovremmo vedere i primi test di recupero vero e proprio. Finora hanno rispettato il calendario dei test, dovrebbero continuare a farlo anche con i prossimi.

EDIT: ho trovato i video con la simulazione del profilo missione del Falcon 9. Sembrerebbe che vogliano utilizzare i motori per tutta la durata del rientro.
http://www.spacex.com/multimedia/videos.php

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010