1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai visto le impurità che lamenti.
Adesso poi lascio permanentemente attaccata la ASI al flip mirror e sposto tutto in blocco, quindi le possibilità che si sporchi sono minime, e non agisco sui filetti che potrebbero rilasciare dei trucioli.
Magari è un problema di quella partita... non so. Anche un mio amico che l'ha presa a dicembre subito dopo di me non ha mai riscontrato sporco eccessivo. Certo, particelle di polvere ogni tanto ce ne sono, come sulle webcam.
Tieni conto che i pixel della ASI120 sono più piccoli di una webcam, quindi lo sporco si vede di più perché copre più pixel a parità di dimensione della particella.
Se proprio ti dà fastidio procedi alla pulizia prima di riprendere.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
http://firecapture.wonderplanets.de/betas.html

Per chi usa firecapture, uscita la beta che dovrebbe risolvere i problemi di incompatibilità varie...

Gira molto bene

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
WOW :shock:
C'è il supporto per i 16 bit :!:
Scarico e provo subito.
Grazie.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho parole.... sono quasi commosso :cry:
Sono tre ore esatte che ho il portatile acceso e faccio prove di tutti i tipi con il nuovo Firecapture....
.... e non si è mai bloccato :!:
Ero partito con l'idea di fare uno "stress test", che consiste nel vedere dopo quanto tempo mi veniva la voglia di comprare un'altra camera :D
L'altra notte la voglia mi era venuta già dopo mezzora :evil: dopo crash ripetuti, cose strane e rallentamenti di tutti i tipi.

Pensate che funziona l'opzione 16bit, che restituisce davvero file Fits a 12 bit effettivi, cioè 4000 livelli di grigio.
Li ho passati a Reduc direttamente e li vede senza problemi (avevo provato prima con il driver Ascom ma erano inutilizzabili).
Pensate che funziona il bin 2x2, anche insieme ai 16 bit, con un cutout, con l'istogramma acceso, ecc. ecc. :D :D :D
Incredibile.
Ho provato a tenere aperti altri quattro o cinque software, compreso Carte Du Ciel (l'altra notte mi si piantava anche quando passavo dall'uno all'altro), ma niente, continua a funzionare.
E' ancora in funzione mentre vi scrivo.
Sono commosso.

Non resta che provarla fuori al balcone :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate la mia ignoranza sono andato nel link ma non riesco a scaricare nulla richiede una pasword, come bisogna procedere?
basta installare la nuova versione oppure si disinstallla la vecchia 2.2 e si mette la 2.3?
grazie anticipatamente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è scritto tutto, ti dice anche di mettere nome utente Firecapture e password niente.
Segui pedissequamente quello che c'è scritto :wink:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Installata e provata poco fa la nuova 2.3.8 beta.
Sembra che vada tutto bene, almeno in casa, sia con la Chameleon che con la ASI 120 MM.
Con l'ASI però non vedo più l'ingranaggino che faceva variarne la velocità, vi risulta?
Non resta che aspettare qualche prova sul campo quando (?) il tempo si rimetterà.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo,nel fine settimana ritirerò la struttura del mio dob 20" f/4 e la settimana prossima le ottiche quindi la perturbazione durerà parecchio ...

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il mercoledì 15 maggio 2013, 21:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
reynolds ha scritto:
Con l'ASI però non vedo più l'ingranaggino che faceva variarne la velocità, vi risulta?

Risulta si, è perché questa versione ha il supporto "nativo" della ASI, quindi penso non utilizzi più l'interfaccia di prima.
La funzione che dici tu, che regola la velocità della trasmissione su USB, ora è integrata nel pannello.
Devi cliccare su "Gamma" ed aprire il menù a tendina.
Allegato:
firecapture.jpg
firecapture.jpg [ 87.84 KiB | Osservato 1014 volte ]

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... e se vi dicessi che io non sono riuscito ad installarlo firecapture 2.3, mi vergogno quasi a dirlo ma anche leggendo non mi e' chiara la procedura :( :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010