1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Punch in Val Vigezzo
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 11:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato sera, io e il fido Yourockets siamo partiti alla volta della stupenda Val Vigezzo per incontrare King e andare ad osservare tutti insieme. Alla partenza, il cielo milanese minacciava tormenta, così siamo partiti in fretta con il sole dell'ovest negli occhi scappando dai tuoni e i lampi che si susseguivano numerosi dietro di noi.

L'autostrada per arrivare alla Val Vigezzo è particolarmente bella. Si costeggia la parte meridionale del Lago Maggiore, patria di grandi moderatori del forum, per poi seguire nella vallona creata dal fiume Toce. Uscendo dall'autostrada si segue una stretta insenatura nella quale si inerpica una stradina tutte curve che offre bellissimi scorci del torrente Melezzo.

Arrivati sul posto decidiamo insieme all'indigeno king di rimanere in Valle: la dolce brezza non permetterà alla foschia di posarsi e ci donerà buona trasparenza di cielo.

Ci sistemiamo così ad un centinaio di metri dalla baita reale. Mentre montiamo una simpatica falce lunare di un giorno ci saluta mentre tramonta dietro i monti. Bellissima visione nel binocolone 20x80.

Finito di montare ci accorgiamo come sia arrivata la primavera inoltrata: il cielo non è ancora del tutto buio e sono quasi le dieci!

Iniziamo il tour osservativo dalla gamma della chioma. A salire verso nord si incontrano tantissime galassiette più o meno belle, di sicuro tutte poco luminose!

ecco l'elenco:

ngc4448 di taglio, frastagliata, più gonfia al centro
ngc4375 fuso allungato, molto diafana
ngc4393 tonda, molto evanescente
ngc4408 puntiforme
ngc4475 a forma di unghiata, molto evanescente
ngc4559 galassiona di 3/4, 3 stelle a triangolo equilatero sovrapposte ad un polo
ic3592 puntiforme e diafana
ic3593 alone indefinito
ngc4495 molto evanescente, non si intuisce la forma
ngc4525 molto ampia, di 3/4
ngc4509 puntiforme
ngc4414 molto luminosa, nucleo più luminoso, alone disperso
ngc4359 di taglio, in proporzione 3x1
ngc4395 enorme ovale ma molto evanescente

Dopo un'oretta di osservazione ci fermiamo a rifiatare, mentre yourockets impreca con la sua montatura.
Il king ci fa notare che la cometona di aprile è ancora abbondantemente fisibile nel cefeo, perciò punta e osserviamo due code poste a circa 150° con un nucleo più luminoso. mentre osserviamo la cometa un bellissimo bolide ci passa verso la testa. Attraversa il cielo dall'auriga al leone minore, coprendo circa 60° di cielo. Bellissimo!

A quel punto ci ingolosiamo e iniziamo a puntare un po' di classici, stufi delle "faintfuzzies".
King ha il pallino del getto di M87, mannaggia al forum, e decide che assolutamente bisogna puntarla. La puntiamo, ingrandiamo per benino fin circa a 400x ma niente, io non vedo niente. Mentre king osserva, strani movimenti di panza iniziano a disturbarmi, sarà stata la pasta e fagioli di mezzogiorno? Fatto che mentre king sta per rinunciare il sottoscritto emette un lungo e sibilante peto che aggiusta momentaneamente il seeing. King urla: "si è visto, per un attimo si è visto". Poi la puzza gli ha spiegato perchè... potenza della natura!

Ma non approfondiamo troppo... Continuiamo ad osservare, però utilizzando la torretta denk2. Io e king abbiamo in pratica gli stessi oculari, perciò iniziamo ad armeggiare provando tutte le combinazioni mettendoci d'accordo che, essendo io di sinistra e lui di destra, di volta in volta il mio oculare sarà il sinistro, il suo il destro. Può essere la prova definitiva che in politica ci si può mettere d'accordo anche con opinioni diverse?

Con denk + i panoptic da 24mm puntiamo M51, in quel momento vicino allo zenit. L'immagine è sicuramente scura, ma il contrasto davvero elevato. I due bracci sono proprio netti e disegnati, più che in momoculare. Puntiamo poi M57, ma è ancora bassa e non rende.

Il Re nordico dei globulari è bello alto, decidiamo di puntarlo. La tridimensionalità della visione binoculare è unica, non ha niente a che vedere con la piattezza di polifemo. Si vede molto luminosa anche ngc6207, proprio lì di fianco. E proprio in mezzo alla galassia e al globulare c'è una simpatica galassietta : IC 4617. Si trova a ovest di un parallelogramma di stelle di circa 14ma magnitudine. La galassia è di 15.2. E' un alone indistinto, non si capisce la forma ma si nota che c'è.

Si è fatto tardi, siamo un po' infreddoliti più dalla stanchezza che dal freddo, così decidiamo di andare in paese a farci un Punch al mandarino. Buono, caldo. Torniamo alla piazzola osservativa un po' stanchi, così decidiamo di ripartire per tornare a casa. Il viaggio con yourockets sarà tranquillo. Parliamo di filosofia, di musica e di donne, mentre il triangolo estivo ci accompagna sulla strada innalzandosi allo zenit.

Bella nottata, non lunga ma intensa di oggetti nuovi, oggetti vecchi ma sempre belli, in compagnia di vecchi amici.

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il martedì 14 maggio 2013, 13:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Punch in Val Vigezzo
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre belle le serate tra amici, vi invidio, io mi son giocato questa Luna nuova lavorando.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Punch in Val Vigezzo
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio una bella nottata, sono contento per voi, anche se mi è dispiaciuto non vedervi all'Amiata

kappotto ha scritto:
Dopo un'oretta di osservazione ci fermiamo a rifiatare, mentre yourockets impreca con la sua montatura.


Se questo benedetto ragazzo non si decide a prendere un dobson... :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Punch in Val Vigezzo
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
menzogna! non imprecavo contro la montatura, ma contro la ruggine: osservo talmente poco che c'e' sempre un momento in cui mi fisso su un oggetto e non lo trovo...
aggiungi poi che vedo male e faccio fatica a vedere a occhio nudo le stelle deboli che si fondono in una nebbiolina lattiginosa, quindi lo star hopping diventa un po' difficoltoso.

ho osservato 30 galassie in tre ore spesso comodamente seduto, la prima ancora con le ultime luci del crepuscolo mentre qualcuno smadonnava dietro ad un traliccio :)

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il mercoledì 15 maggio 2013, 10:30, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Punch in Val Vigezzo
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 7:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, pensavo che la ruggine fosse quella della montatura :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Punch in Val Vigezzo
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
era ruggine congiunta ... non ero nemmeno sicuro che i motori andassero ancora :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Punch in Val Vigezzo
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì... e bel titolo di topic ! :D

L'osservazione della IC4617 accanto ad M13 la provo SEMPRE, e spesso provo la IC1296 accanto ad M57, perchè le due galassiette costituiscono il mio "metro del cielo" ! (ovviamente per le ottiche che possiedo, 14" e 16")

Da come percepisco queste due fioche IC, facilissime da localizzare (mica per altro le ho selezionate) ma non da "vedere", capisco la qualità del cielo che ho sopra la testa, indipendentemente dal numerello che esce da un qualsiasi Scatolotto Quasi Misuratore !
Un altro dei miei "metri" classici e molto spesso disponibile è la Coddington Nebula IC2574 in zona M81/82 (poi ci sarebbe ad esempio Abell 39, ma mi è più scomodo, oppure la Testa di Cavallo senza filtri), si tratta di una galassiona ampia e rarefatta, buon indice della trasparenza del cielo.
Se uno dice "che cielo di cacca" perchè l'SQM sta segnando 21,18 mentre io contemporaneamente percepisco bene i miei "metri del cielo"... ebbene lo lascio con la sua scientifica e tecnologicamente indotta convinzione... :wink:

Quando siete "scappati" a casa sono stato alzato fin quasi alle tre a spazzolare la Via Lattea Estiva col 20x80, dalle nebulose oscure attorno ad M11 fino alla NordAmerica e alla parte cicciona della Velo, e devo dire che il buio si è fato migliore, o forse era l'effetto di contrasto del profilo della nostra Galassia con il resto della volta celeste ad influire, chi lo sa, certo senza SQM non lo sapremo mai, e a dirla tutta nemmeno mi (e forse anche "vi") interessa !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: però un SQM in valle mi piacerebbe piazzarlo, così lo impiegherei per ciò che scientificamente è a mio avviso capace di fare, monitorare nel tempo il livello di inquinamento luminoso (non certo dirmi quanto bene si vede in una particolare notte) solo che non vorrei spender soldi e, secondariamente ma nemmen tanto, la mia baita sta troppo a ridosso degli alberi del bosco : dovrei metterlo sui terreni altrui e non sarebbe il caso ! Come potrei fare eventualmente ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Punch in Val Vigezzo
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
kappotto ha scritto:
Fatto che mentre king sta per rinunciare il sottoscritto emette un lungo e sibilante peto che aggiusta momentaneamente il seeing. King urla: "si è visto, per un attimo si è visto". Poi la puzza gli ha spiegato perchè... potenza della natura!


Muoio!!!!!! :D :D :D
Per vedere il getto di M87 è servito il getto di Kappotto!!!

Quando vuoi passa pure da me, un piatto di pasta e fagioli ce l'hai sempre assicurato e io risolvo il problema del seeing!

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Punch in Val Vigezzo
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
finalmente qualcuno che nota il fine momento di poesia :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Punch in Val Vigezzo
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
oltre all'SQM, al telrad ed un buon atlante, ecco cosa non dovrebbe mai mancare nella dotazione dell'astrofilo visulista estremo: click!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010