1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimare A GRANDE CAMPO un APO
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Un APO era stato collimato su una stella. Però, facendo foto (con correttore William Optics) il campo non risulta ben corretto. A parte stare tutta la notte tiltando il barilotto del tripletto (per arrivare comunque a risultati insoddisfacenti), esiste un qualche altro sistema o criterio?

Note: intubazione realizzata con precisione tornendo dal pieno, focheggiatore 2" Baader (che mi pare splendido e che lavora alla grande), correttore 0.8 William Optics. Camera Canon 350D.


Grazie in anticipo di eventuali opinioni


Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare A GRANDE CAMPO un APO
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il tripletto è stato collimato sulle stelle (quindi ritengo in maniera abbastanza precisa), forse il problema non risiede lì, ma nel correttore oppure nel fuocheggiatore, hai provato a verificare?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare A GRANDE CAMPO un APO
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Ho solo provato a vedere se la scollimazione cambiava quando ruotavo la fotocamera rispetto al correttore. Non cambia.
Scusa l'ignoranza: ma se collimo con una stella centrale, il tripletto in teoria dovrebbe già risultare corretto su tutto il campo?!
Io al momento ho stelle con coma su un angolo della foto e stelle arcuate (tipo rotazione di campo) nell'angolo adiacente.


Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare A GRANDE CAMPO un APO
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuseppe.
Parto dal presupposto che la cella sia fatta a modo e soprattutto le tre lenti siano montate correttamente senza tilt fra una lente e l'altra e senza spostamenti di una rispetto all'sse ottico di un'altra, altrimenti non se ne esce più.
Dici che ruotando la camera il problema resta invariato. Ma cosa intendi? che le stelle anomale sono sempre nella stessa parte del fotogramma o ruotando la camera di 90° anch'esse ruotano di 90°?
Perché nel primo caso il problema è sicuramente nella parte inferiore del telescopio mentre nel secondo caso può essere il correttore o la cella del tripletto.
Inoltre per controllare se la collimazione del tripletto è precisa devi necessariamente eliminare tutti gli aggiuntivi ottici e meccanici possibili in modo da eliminare quante più variabili di disturbo possibile.
Analizzando un pezzo per volta vedi se il problema esiste sin dall'origine oppure se si verifica quando aggiungi o modifichi un pezzo.
Inoltre ti consiglio di provare sempre con esposizioni corte e con campi stellari ricchi.
All'inizio controlla l'ortogonalità dell'asse ottico con la fotocamera lasciando perdere il campo curvo.
Se il campo ottico è curvo ma assialmente corretto puoi provare a mettere lo spianatore e così via.
Altra cosa da considerare. In fotografia è sempre meglio avere tutto ben serrato. Meglio se ogni pezzo è avvitato direttamente all'altro per evitare flessioni di qualsiasi genere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare A GRANDE CAMPO un APO
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un APO era stato collimato su una stella. Però, facendo foto (con correttore William Optics) il campo non risulta ben corretto.

Ciao
Cosa vuol dire, che lo strumento,senza aggiuntivi ottici e con lo stesso focheggiatore, testato su una stella dava immagini stellari buone su buona parte del campo ad alto ingrandimento, mentre con l'aggiuntivo dà coma?
Se è così non possono esserci dubbi, la colpa è del correttore, e per esserne certi basta provare lo stesso su altro rifrattore.
Nel caso estremo che non fosse nè il correttore nè il focheggiatore dovresti controllare la camera, anche con un normale teleobiettivo, per accertarti che il sensore sia in piano rispetto all'attacco: certe volte, specie dopo le modifiche al vetrino, possono aversi dei problemi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare A GRANDE CAMPO un APO
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Renzo ha scritto:
Ciao Giuseppe.
Parto dal presupposto che la cella sia fatta a modo e soprattutto le tre lenti siano montate correttamente senza tilt fra una lente e l'altra e senza spostamenti di una rispetto all'sse ottico di un'altra, altrimenti non se ne esce più.


Grazie Renzo!
Ovviamente il dubbio viene.
Ma esiste una qualche ditta che esegue il lavoro? O esiste qualche manuale o qualche strumento?

Renzo ha scritto:
Dici che ruotando la camera il problema resta invariato. Ma cosa intendi? che le stelle anomale sono sempre nella stessa parte del fotogramma o ruotando la camera di 90° anch'esse ruotano di 90°?


anche esse ruotano di 90°, quindi il problema - o parte del problema - è nell'obiettivo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare A GRANDE CAMPO un APO
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse l'utilizzo di CCD Inspector potrebbe risultare utile, variando tutte le possibili combinazioni ottico/meccaniche, riprendendo un'immagine ed analizzandola via software, dopo avere inserito i corretti parametri di ottica/focale/risoluzione ottenuta. Comunque sia, è un ginepraio..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare A GRANDE CAMPO un APO
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
fulvio mete ha scritto:
"Un APO era stato collimato su una stella. Però, facendo foto (con correttore William Optics) il campo non risulta ben corretto."

Ciao
Cosa vuol dire, che lo strumento,senza aggiuntivi ottici e con lo stesso focheggiatore, testato su una stella dava immagini stellari buone su buona parte del campo ad alto ingrandimento, mentre con l'aggiuntivo dà coma?


Ciao Fulvio. Ringrazio tutti per l'aiuto, e spero di risolvere anche grazie a voi.
Con quella frase intendevo dire che la collimazione fatta su una stella al centro del campo, ad alto ingrandimento (senza spianatore), era buona. Il problema è che invece i bordi del campo (analizzati direttamente fotografando con l'ausilio dello spianatore WO - che pare sia molto buono) sono uno schifo, e non riesco a venirne a capo.

fulvio mete ha scritto:
Se è così non possono esserci dubbi, la colpa è del correttore, e per esserne certi basta provare lo stesso su altro rifrattore.


OK, ho capito devo provare senza correttore, anche se il WO pare molto buono, come pure il gruppo del focheggiatore e l'attacco ad esso. E peraltro la cosa che mi impensierisce è che in un angolo le stelle hanno coma radiale, e in un altro angolo hanno curvatura di campo (e questo dopo un'intera notte a provare e riprovare sul tilting).

fulvio mete ha scritto:

Nel caso estremo che non fosse nè il correttore nè il focheggiatore dovresti controllare la camera, anche con un normale teleobiettivo, per accertarti che il sensore sia in piano rispetto all'attacco: certe volte, specie dopo le modifiche al vetrino, possono aversi dei problemi.


Ah! Sarebbe il colmo. Però almeno per un anno, anche dopo la modifica del vetrino sono sicuro che la fotocamera era perfetta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare A GRANDE CAMPO un APO
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel caso che il problema sia nella non perfetta assialità delle tre lenti del tripletto (cosa tutt'altro che rara), la relativa collimazione va fatta su un banco ottico da persona esperta. Nel caso tu arrivassi alla convinzione che una verifica del genere sia necessaria ti consiglio di contattare Mauro Meco della Sismec di Firenze (via Sirtori 12, Tel. 055 611411).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare A GRANDE CAMPO un APO
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Guardate questo link, per favore:
http://www.goldastro.com/goldfocus/details_plus.php

Cosa ne pensate? Sapete dove è possibile comprarlo?


Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010