1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Ho fatto una piccola ricerca su questi filtri UHC e OIII, costano però! Mi chiedevo che non c'è un modo che mi eviti il continuo smontaggio del filtro ogni volta che cambio oculare: esiste un filtro da montare dentro la messa a fuoco?

Se il tuo diagonale ha la filettatura interna al barilotto puoi montare un filtro da 50.8 lì, oppure controlla se la stessa filettatura è presente sotto al riduttore da 31.8, eventualmente lo stesso filtro lo puoi avvitare al riduttore.
Occhio però che un filtro a banda stretta da 50.8 costa ben di più dello stesso da 31.8... :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pazzesco!!!! Ma questo è il miglior che tu abbia mai fatto! Giuro sembra 3D e non c'è nemmeno bisogno degli occhiali :mrgreen: Ma come fai???

Prima o poi devo mettere occhio su un 40cm :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, Luca! :D

Ok, ok... ti spiego ancora qualche altro mio segreto... non dirlo a nessuno, vabbè? :lol:

Ovviamente hai già visto che non lascio mai lo sfondo nero ma che lo faccio in diversi gradazioni di grigio, dipendendo dell'ingrandimento e/o uso di un filtro. Faccio anche una foto del disegno originale e mai uno scan perché uno scan risulta in un'immagine molto "piatta" e "sterile", mentre con una foto hai diversi sfumature sullo sfondo che fa l'immagine molto più "viva".

Non uso neanche bianco per le stelle, ma un tipo di grigio chiaro. Bianco stacca molto troppo, mentre grigio chiaro fa "scogliere" le stelle nel resto dell'immagine.

Hai anche visto che metto un'alone debole intorno le stelle più chiare per farli staccare di più. È una parte dell'effetto 3D che provo di creare.

Ma una cosa che magari non hai ancora notato è il modo in cui disegno le stelle più deboli. Ci sono due modi per fare sembrare una stella più debola, ma credo che quasi tutti i disegnatori ne usano soltanto uno: ridurre la taglia del puntino. Ma ancora con una taglia di solo 1px, una stella disegnata col grigio chiaro che uso generalmente stacca troppo a mio parere e non da l'effetto "stella quasi impercettibile" che vorrei ottenere. Allora mi rivolto al secondo modo: scurire il colore della stella. Per le stelle le più deboli uso un grigio molto scuro che non è lontano del colore dello sfondo.

Quindi credo che i trucchi diversi che uso (grigio chiaro per le stelle, l'alone, la taglia e soprattutto il colore scuro per le stelle deboli) risultano in questo effetto. Ma continuo a sperimentare!!! :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' ancora più complimenti allora per la raffinatezza della tecnica :) e per averla condivisa.

@ laura compra un uhc non te ne pentirai - ne ho due ( uno da 2" preso dal buon Peter :) ) e sono fra i migliori acquisti che abbia mai fatto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e pensare che la gente butta migliaia di euro in super montature e ccd :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiarissimo Peter! Non posso che imparare dai tuoi disegni! Posso venire a lezione da te? :P :mrgreen:
Basta che anche il prezzo non sia alle stelle!!! :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su Orione di questo mese c'è un articolo che riguarda questi oggetti. E' più indirizzato alla fotografia che all'osservazione diretta ma contiene un paio di tabelle che indicano posizioni e parametri di 76 planetarie più luminose

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie tanto a tutti! :D

@Luca: per te le lezioni sono gratis. Basta che attraversi il passo Pradarena! 8)

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter, le tue immagini sono meravigliose davvero, e non lo dico per dire, non ho mai visto opere di questo livello, sono davvero una gioia per gli occhi. Secondo me rischi di diventare famoso: attenzione!

Insisto per la terza volta tanto per rompere le balle:
- fatti aggiungere uno slide show sul sito (comunque molto bello), per scorrere con facilità e a tutto schermo (assolutamente su sfondo scuro)le immagini
- vieni anche tu nell'astroring, così ti fai conoscere :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 + NGC2438
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
So, Andrea, lo so. Dovrei ancora parlate col mio webmaster ma questi giorni non so più dove sta la mia testa... :shock:

Intanto... Con questo disegno ho vinto il "sketching and imaging contest" di Cloudynights per la seconda volta!!!!!!!!!! :D :D :D

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010