1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sebbene per il weekend fossero previste in arrivo nuove perturbazioni, per mezzogiorno il cielo si è rasserenato mostrando un bel blu indice di alta trasparenza dovuta alle tante precipitazioni che han pulito l'aria. Una leggera brezza mi rinfresca mentre decido di montare il telescopio, memore ormai del fatto che ogni schiarita è da cogliere al volo, non si sa mai quando se ne presenterà un altra.

Qui la prima elaborazione su cui mi sono cimentato, un mosaico del bordo solare ricco di protuberanze. Mosaico di 6 foto (cliccate per lo zoom). Appena finite le altre le aggiungerò, ho parecchie riprese da elaborare, tra cui due animazioni. ;)

Immagine

Ho poi finito di lavorare su un time-lapse maledetto, nel senso che con seeing inclemente ho seguito la zona NOAA 1734 per un paio di ore nella speranza che mi regalasse un bel brillamento classe X, come quello di ieri, ma non sono stato fortunato.
Alla fine si notano i filamenti e spicole fluttuare con alcuni micro brillamenti intorno alle macchie, era un peccato tenerlo sul hd cosi eccovelo. :)
Riprese di un minuto per provare a combattere il seeing, ad intervalli di un minuto.

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il giovedì 16 maggio 2013, 23:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende quelle protuberanze! ll time-lapse è fantastico. Consente di valutare come l'aspetto di una regione attiva cambi in pochi minuti! .. hai fatto benissimo ad approfittare della finestra utile di bel tempo.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla faccia!
:shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui invece un test a focale piena 3600mm per ingrandire una fiammetta poco appariscente rispetto ai titani della foto precedente, scommetto che non l'ha fotografata nessuno. :)


Allegati:
Protuberanza_2013-05-11.jpg
Protuberanza_2013-05-11.jpg [ 58.61 KiB | Osservato 2824 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 16:42 
Hai fatto bene a non lasciare il time lapse sull'hd, avrebbe fatto la muffa.
La prima protuberanza è semplicemente perfetta.

Salutoni


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
due nuove elaborazioni dello stesso weekend, sempre cliccabili per zoom. :)

Immagine


Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
SI si, è LEI! :D La protuberanza che abbiamo osservato Domenica mattina dal prato della Contessa a conclusione dello star party 8)

BELLISSIMA! Le tue riprese sono veramente mozzafiato, mi piacciono moltissimo e i complimenti non sono abbastanza.

Grazie per averla condivisa con noi :mrgreen:

Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 15:19 
L'ultima immagine che hai mandato è veramente ottima.
Però sul disco forse sarebbe meglio il modo classico di visualizzazione,
questo tipo di visione secondo me non migliora nulla, anzi.
Ovviamente poi è una questione personale.

Saluti e bravo.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
:shock: Immagine semplicemente............STUPENDA !
Bravo !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sto fissando da un bel po' quella protuberanza... difficile staccare gli occhi dal monitor... :D Complimenti: un'immagine strepitosa!

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010