1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce nikon 180ed
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente dopo tante peripezie sono riuscito a provare il Nikon ED180 AF 2.8, purtroppo dopo aver montato il telescopio
nel pomeriggio, sotto un cielo spendido, riuscendo dopo cena ho trovato tante belle nuvolette sparse... :evil:
poco speranzoso non ho fatto il puntamento con il cannocchiale polare ma solo con i riferimenti a terra
dopo un'oretta finalmente il cielo si è pulito, e ho potuto, provare il telobiettivo con la ccd, purtroppo non
avendo fatto un allineamento preciso, ho pagato pegno con le stelle mosse sui bordo, il soggetto non è per indicato
per la focale del nikon, e anche il periodo non offre molti oggetti idonei, ed era già tardi.

Comunque ho fatto un po di scatti con con la st10xme, con filtro ha13nm, 8 pose da 300sec. a f2,8, il seeing non mi sembrava
molto buono, è stata una giornata ventosissima, ma almeno la focale così corta, non ne è tanto soggetta.
Sommate con maxim dl, elaborazione con Star tools, che devo dire nonostante lo uso da poco ed in modo molto istintivo, mi sembra
un software molto valido.
Ripresa sempre dallo stupendo cielo di Roma.... :mrgreen:

http://www.astrobin.com/41869/

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce nikon 180ed
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora mettiamo insieme un po' di cose. Luogo di ripresa, Roma - Soggetto, ammasso globulare - Focale di ripresa 180 mm !!!! .... mi sembra veramente un ottimo test, che dire?! Sono ormai tanti anni che il digitale ha scalzato la pellicola, ma chi ha una certa età come me, resta sempre stupito, pensiamo ad una fotografia nelle stesse condizioni ma su pellicola :shock: . Roba da fantascienza! Mettendo da parte la "romantica nostalgia", questo obiettivo è veramente ben corretto, mi piacerebbe provarlo sugli ampi campi nebulari estivi! Attendo tue immagini, mi piacerebbe una focale così corta!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce nikon 180ed
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, si in effetti l'oggetto ripreso non è propio indicato per focali così corte, ma
come detto era già tardi e sono caduto su una scelta banale... :mrgreen:

Comunque concordo con te sulle cosiderazioni fatte, anni fa con la pellicola questi risulti
erano impensabili ! aggiungo due cose, oltre alla differenza digitale \ analogico, vi erano altri
due grandi svantaggi, non si potevano usare filtri a banda stretta, ammesso che esistessero... :P
credo che la pellicola con una Ha avrebbe non pochi problemi, altro punto, non esistava l' elaborazione
software digitale, e come se oggi pubblicassimo i risultati raw dei nostri sensori ccd senza elaborazione... bleah... :!:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce nikon 180ed
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Claudio, benvenuto nell'astrofotografia stracittadina e balconara! :D
Con questo risultato non fai che confermare, ma anche esaltare la ormai indiscussa qualità del nostro
cielo romano che seppur altamente e ottimamente inquinato, lascia ancora un piccolo margine d'impiego
se usato con dovizie e attenzioni, qualora si presentino quelle particolari condizioni atmosferiche e
meteorologiche che di tanto in tanto, ahimé purtroppo sempre più raramente, sembrano ancora convergere
sopra il cuppolone!
Per ottimizzare al massimo il risultato schiarirei un pelo di più il fondocielo dell'immagine, tireresti fuori gli
ultimi spiccioli di fotoni nascosti nel plumbeo nero per me ancora troppo cupo.

Infine, ero curioso di sapere come avessi risolto il problema dell'accoppiamento del teleobiettivo Nikon con
la CFW9 e l'ST-10, dato che avevo letto delle precedenti difficoltà.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce nikon 180ed
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, per montare il nikon alla fine ho dovuto togliere la ruota portafiltri, non è possibile raggiungere il fuoco con essa :evil: comunque considerando
che effettuerò riprese monocromatiche, la ruota era diventata inutile, anzi così ho anche alleggerito il setup, penso di metterla in vendita con il set LRGB.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010