1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo la protuberanza!

Ivaldo Cervini ha scritto:
...Tengo poi molto al fatto che le mie riprese in H Alfa vengano sia eseguite che elaborate senza separare il disco dalle protuberanze al lembo.


Sei sicuro di non stare esagerando? :D
L'obiettivo è dare un aspetto analogo al visuale o dare peso scientifico all'immagine? nel secondo caso non credo che stiracchiare di più la corona tolga qualcosa, N'est-ce-pas?

Mi piacciono tutte, soprattutto la CaK che fa tutt'altro che Cak, però mi piacerebbero ancora di più se avessero il colore corrispondente, dal punto di vista strettamente estetico (presumo che in b/n i dettagli siano più evidenti)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Sei sicuro di non stare esagerando? :D
L'obiettivo è dare un aspetto analogo al visuale o dare peso scientifico all'immagine? nel secondo caso non credo che stiracchiare di più la corona tolga qualcosa, N'est-ce-pas?
No, non ne sono sicuro. :|
La voglia di evitare la doppia esposizione mi è venuta sentendo un novello astrofilo che chiedeva come mai le protuberanze apparissero solo sui bordi del disco solare. Gli ho detto che apparivano anche sul disco e che erano quei filamenti scuri. E lui giustamente a quel punto mi ha chiesto perché quando appaiono sul disco le protuberanze sono scure e quando appaiono sul bordo sono chiare. Ecco, il mio tentativo nasce dal fatto di voler mostrare che le protuberanze sul disco sono luminose ne più ne meno di quelle sul bordo.

Altra cosa: lungo tutto il bordo del Sole, in una ripresa in H alfa, si vede un anello all'incirca della stessa intensità delle protuberanze. Si tratta della cromosfera, una sorta di atmosfera solare che arriva a quote più alte della fotosfera (la fotosfera è quella visibile in luce bianca, potremmo paragonarla alla superficie del Sole). Nelle immagini "montate" l'astrofilo in genere elimina la cromosfera non capendo bene se faccia parte del disco o no.

andreaconsole ha scritto:
Mi piacciono tutte, soprattutto la CaK che fa tutt'altro che Cak, però mi piacerebbero ancora di più se avessero il colore corrispondente, dal punto di vista strettamente estetico (presumo che in b/n i dettagli siano più evidenti)
Hai mai osservato in un PST CaK? Non si vede praticamente nulla. La riga K del calcio ha un'onda talmente corta (ai confini dell'UV) che molti occhi umani non la percepiscono affatto. Anche il rosso cupo dell'H alfa non favorisce certo la visione dei dettagli soprattutto sul disco dove il contrasto (almeno col mio povero 4cm) non è elevato. In visuale la visione migliore è quella in continuum, ma curiosamente nessuno dipinge di verde il Sole per renderlo "più naturale".

Permettimi ancora una breve riflessione sull'elaborazione delle immagini in H alfa del Sole. Le prime che ho visto, fatte coi PST e le webcam, avevano il disco formato da un uniforme cerchio giallo, circondato da un anello rosso da cui salivano le protuberanze del lembo. Il motivo, banalmente, era che le webcam erano a colori. Il segnale H alfa attraversava solo i pixel rossi nella matrice di Bayer, ma nella parte del disco la luminosità era tanta da mandare in saturazione anche il verde. Non era certo una scelta artistica, era un difetto tecnico, eppure tutti si davano un gran daffare per ottenere quel Sole che somigliava alla pubblicità di un'aranciata. Venne poi la moda del Sole giallo dorato. Oggi i più fichi pitturano il fondocielo d'azzurrino così che i getti di plasma abbiano l'aspetto di romantiche nuvolette bianche in un cielo primaverile. Io, non sapendo bene quale moda seguire, mi limito a mostrare quello che esce dal CCD. Certo regolo i livelli, applico curve di risposta non lineari, esalto i dettagli con filtri wavelet... e mi pare già molto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
:shock: Però !!

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che stai esagerando! Sono delle immagini stupende, soprattutto quella del CaK. Condivido in pieno tutte le scelte che hai fatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siete gentilissimi. Finirò per montarmi la testa.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto belle tutte, seguire le evoluzion solari nelle tre lunghezze d'onda è fantastico, devo trovare un lunt/pst cak usato eheh.

hai anche beccato il loop after x-flare (abbastanza raro), io ero incastrato in ufficio uff. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessantissime osservazioni: sapevo di aver fatto bene a stuzzicarti su questo aspetto :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
...hai anche beccato il loop after x-flare (abbastanza raro).
Non so se ammetterlo pubblicamente, ma la prima cosa che ho fatto appena letto il tuo messaggio e' stata cercare "loop after x-flare" con Google.
:oops:

Ora la mia conoscenza dei fenomeni che si svolgono sul Sole e' un pochino aumentata. Grazie mille!
:D

Solar Monitor, una stupenda app per iPhone, mi aveva mandato un allarme "X-Class Flare", ed io per questo mi sono precipitato ad osservare in H alfa. Ma nella mia ignoranza mi sono concentrato sulla notevole protuberanza a Sud, anche se avevo ben notato la bella struttura ad arco a Nord Ovest (in parte visibile anche in Ca K). In questo momento qui piove a dirotto, ma Solar Monitor ha da poco fatto scattare un nuovo allarme "X-Class Flare": se qualcuno ci vuole provare...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
interessantissime osservazioni: sapevo di aver fatto bene a stuzzicarti su questo aspetto :mrgreen:
Bene, e cosa ne pensi? Sai che tengo molto alla tua opinione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tu hai ragione da vendere, ma io lo farei lo stesso in nome della spettacolarità: peccato perdere parti delle protuberanze e figo il sole in multicolor (anche se non proprio del colore giusto, almeno l'osservatore capisce più o meno quale sia la banda di cui si parla).
C'è poco da dire: fai come ti senti di fare che non sbagli

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010