1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
tuvok ha scritto:
e per fortuna che era tutto appannato... se no eri ancora la a cercarle... in orione :mrgreen:

p.s.: le donne sono state progettate per cucinare, rattoppare i calzini ed altre due o tre cose... non per cercare le galassie! :lol: :lol: :lol:

Mmmm... Considera che cercare galassie è la cosa che mi riesce meglio!!! Pensa che livello di performance posso avere nelle altre attività!!! Escludendo le altre due o tre cose, però.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
SunBlack ha scritto:
ah ecco era l orsa, mi sembrava strano che ci fossero galassie interessanti in orione! Cmq anche noi a MR abbiam beccato umidità a secchiate. Veramente improponibile. Pure io, complici nubi basse a NE, ho visto una VL da paura, una delle migliori ultimam viste, e stavo a 200m slm!

E' il caso di dire che anche nelle serate peggiori c'è sempre qualcosa di cui essere soddisfatti! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
cili&gasp ha scritto:
Me lo gusto un po' dopodiché passo alle galassie in Orione... Il cielo era da paura!!!!!!!


In effetti vedere Orione a metà maggio mette un po' di brividi

Orione in maggio è in congiunzione col Sole, ci si poteva arrivare per esclusione :lol:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
photallica ha scritto:
andrea63 ha scritto:
cili&gasp ha scritto:
Me lo gusto un po' dopodiché passo alle galassie in Orione... Il cielo era da paura!!!!!!!


In effetti vedere Orione a metà maggio mette un po' di brividi

Orione in maggio è in congiunzione col Sole, ci si poteva arrivare per esclusione :lol:

Oh!!!! Questa sì che è una giusta considerazione!!! :D
Grazie Roberto! Tu devi sapere che gli astrofili si divertono a prendermi in giro... E ogni scusa è buona!!!
Ma aspetta che li becco... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non sapete che con i telescopi si può vedere anche sopra le nuvole? o dietro il sole? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
cili&gasp ha scritto:
photallica ha scritto:
Orione in maggio è in congiunzione col Sole, ci si poteva arrivare per esclusione :lol:

Oh!!!! Questa sì che è una giusta considerazione!!! :D
Grazie Roberto! Tu devi sapere che gli astrofili si divertono a prendermi in giro... E ogni scusa è buona!!!
Ma aspetta che li becco... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

insomma ... betelgeuse si vede ancora al tramonto, oltretutto non sta sull'eclittica.
ti stanno canzonando :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
insomma ... betelgeuse si vede ancora al tramonto, oltretutto non sta sull'eclittica.
ti stanno canzonando :D


Forse intendeva i bastioni di Orione, non le galassie.

Gigliola come Rutger Hauer :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che dite, anche io ieri sera ho osservato una M42, allo zenith, da paura :twisted: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Danziger ha scritto:
Ma che dite, anche io ieri sera ho osservato una M42, allo zenith, da paura :twisted: :mrgreen:


sarà stata M39..... :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diabolico :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
è agghiacciande... :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010