andreaconsole ha scritto:
- o lo facciamo in un periodo statisticamente decisamente più favorevole
Secondo me la strada da seguire è questa, pur tenendo in considerazione tutto ciò che ha elencato Renzo circa i potenziali inconvenienti dettati dall'alta stagione
Cita:
- o lo facciamo in un posto con un meteo più clemente (e quindi rinunciando al cielo della montagna)
Per quanto riguarda la posizione,
sicuramente il monte amiata è favorevole per toscani e laziali, ma se non risulta appetibile per quelli più a nord perché 450-500km sono comunque troppi, tanto vale portarlo più a sud, tendenzialmente migliorando il problema meteo, imho.
Non è detto che il meteo migliori spostandosi di un poco a sud; durante lo scorso weekend non ha fatto brutto solo sull'Amiata ma in tutto il centro italia (a meno che tu per sud intendi proprio il tacco dello stivale...

).
Per avere l'idea di quanto scendendo di latitudine non comporta necessariamente un matematico miglioramento del meteo basta considerare che lo star party di S. Barthelemy che si tiene in Valle d'Aosta in settembre vanta una percentuale di successi meteo
ben superiore a quella del nostro, nonostante i 4° più a nord e che si trovi in mezzo ai "quattromila".
IMHO è il periodo che penalizza il nostro SP, non l'ubicazione