Avallando in toto quanto scritto da tuvok e premettendo che l'appuntamento del Raduno del Forum sia uno degli eventi a cui bisogna partecipare assolutamente almeno una volta per capirlo davvero, vorrei esprimere anche la mia parola, dettata da una piccolissima e maldestra esperienza di organizzazione del medesimo.
Organizzare un evento a distanza
è difficile!
Recarsi sul posto, fare sopralluoghi, parlare con il gestore del posto che ospita anche 100 malati di testa che vogliono cenare puntuali perchè c'è da mettere in bolla la montatura e allineare alla polare, che dormono fino alle 11 con conseguente ritardo nella colazione, che pretendono che non ci sia mezza luce accesa durante tutta la nottata (anche quando si ritira qualcuno di noi), che vogliano corrente magari aggratis, è molto importante e fondamentale.
Quando è capitato di organizzare tutto questo a distanza (Milano-Castel del Piano) è andata sommariamente bene solo e soltanto perchè il gestore conosceva già le nostre esigenze, in quanto un astrofilo (più o meno) del posto che conosciamo bene aveva apparecchiato come si deve tutto quanto i due anni precedenti.
Altrimenti col kaiser che si sarebbe potuta fare a distanza.
Proprio per questo motivo credo che se l'anno prossimo ci venisse voglia di cambiare:
- location
- cielo
- albergo
- zona d'Italia
sarebbe opportuno farlo con qualche proposta sensata, concreta e mossa dalla voglia e dalla consapevolezza che organizzare un evento (per il piacere dell'evento stesso) debba essere fatto da una persona che nel posto proposto ci possa andare fisicamente e gestire il tutto
de visu con chi di dovere.
Insomma ci vuole un referente che possa mettere le mani.
Per tutto quanto il resto (gadget, foglio "c'ero anch'io", adesivi, etc...) ce la si può gestire più facilmente.
Per quanto riguarda la posizione dello staff (che spende già tanto tempo per il corretto funzionamento del forum e bla bla bla...) vi posso garantire che ognuno fa quanto può e se può.
Quando è stato possibile da parte di ognuno dei moderatori non ci siamo mai tirati indietro e, per il bene dello stare insieme, abbiamo sempre fatto qualcosa per garantire il Raduno del Forum, sentito sempre da tutti noi come
di tutti gli utenti.
Il Raduno del Forum è nato nel 2007 per aggregare in carne ed ossa le persone che si incontrano qui dentro virtualmente e a cadenza quotidiana.
E con questo spirito deve rimanere, senza influenze commerciali nè interessi esterni.
A prescindere da questo è importante pensare a una location giusta.
Bari - Amiata = 6 ore.
Milano - Amiata = 5 ore.
Torino - Amiata = 5 ore.
Roma - Amiata = 2.5 ore.
Napoli - Amiata = 4 ore.
Trento - Amiata = 4.5 ore.
Udine - Amiata = 5 ore.
Analizzando i dati (arrotondati e senza traffico) da Google Maps sui percorsi dalle più disparate città della penisola mi
sembra di vedere che come posto la Toscana sia quella più baricentrica.
Ipotizzando che venisse lo stesso numero di astrofili da tutti i posti elencati, mi verrebbe da dire che come punto centrale questo sarebbe piuttosto comodo a tutti.
(Per lo starparty del Brallo, che proprio centrale NON E', ho visto arrivare solo Elio con Dalsasso da Roma, e non per "pura astrofilia" -non me ne voglia Lucianone-)
Eppure di entusiasmo e di promozione, del Brallo ne ho visto in abbondanza e in due forum.
Questo per dire che, secondo me, se sposti la location di un evento solo per la previsione statistica della provenienza dei partecipanti butti a mare una parte di possibili partecipanti.
I casi da analizzare sono tanti, Andrea. Nel tuo intervento chiami in causa la statistica delle partecipazioni degli ultimi anni. Ma mi vien da notare che la maggior rappresentanza sia stata quella toscana e romana...a 3 ore di macchina. Direi piuttosto fisiologico, se poi ci si aggiunge che il meteo fa le bizze (ahhhh, caro Pivatone, ci manca il tuo zampino in queste ulitme edizioni

).
A me rode un bel po' non aver partecipato al Raduno anche quest'anno.
Ma ero bloccato da un matrimonio a cui non potevo non partecipare, e ho rosicato a rivedere in foto il Prato del Contessa.
Come mi è dispiaciuto vedere molti saltare l'evento per questioni tanto insindacabili, quanto personali. Ma mi è pur sempre dispiaciuto.
Il punto, secondo me, è riuscire a ridare il mordente e la passione a questo splendido evento che, ripeto, si può capire soltanto partecipandovi almeno una volta.